664 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MARENELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46030

I Littori - Le guardie del corpo d'élite dell'antica Roma

789 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1946 ( 2 parte ) CXXIX

I migliori proverbi e detti ebraici su vita, fiducia e saggezza - Citazioni e aforismi ebraici

La cultura ebraica è ricca di profondi modi di pensare che si sono sviluppati nel corso dei secoli. La filosofia ebraica è stata influenzata da una varietà di fonti, tra cui la religione, la storia, la teologia e la tradizione. Ecco alcuni aspetti chiave dei modi di pensare della cultura ebraica:
1. Monoteismo e Relazione con Dio: Il monoteismo è uno dei pilastri fondamentali della fede ebraica. Gli ebrei credono in un unico Dio, l'Eterno (YHWH), che ha creato il mondo e si relaziona con l'umanità attraverso patti e leggi. Questa relazione con Dio influisce ... continua

Inferno a Mogadiscio: La battaglia del check point Pasta

2 Luglio 1993, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, quella che avrebbe dovuto essere una semplice e veloce operazione di routine, un rastrellamento per la confisca delle armi in mano somala, si trasforma in tragedia. La colonna dei militari italiani viene prima fatta oggetto di una sassaiola da parte della popolazione locale per poi essere attaccata dai miliziani armati del Generale Aidid, sul campo rimangono 3 soldati Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

Piano Kalergi come sostituzione etnica? Risposta al ministro Lollobrigida

Piano KALERGI Come Sostituzione Etnica? Riposta Al Ministro LOLLOBRIGIDA Le recenti dichiarazioni (e le conseguenti smentite) del Ministro Lollobrigida sul presunto piano Kalergi meritano di essere approfondite, lo facciamo con questo breve video.

Kaspar Hauser - Un uomo arrivato dal nulla

26 Maggio 1828, tra le vie di Norimberga compare un uomo: Kaspar Hauser, nessuno sapeva da dove veniva e questo mistero se lo porterà nella tomba...

Mondofuturo S01E09 - Michele Bellone e la scienza della magia

Come nasce il mito del drago? Cos’hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia?
Queste sono solo alcune domande che Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, affronta nel suo libro INCANTO (Codice Edizioni). Un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica attorno a cui ruoterà il nuovo episodio di M O N D O F U T U R O.
L’autore, in dialogo con Fabio Pagan, cercherà di smontare diversi ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Piazze o parcheggi? - Riccardo Enei e Alberto Merigo

Riccardo Enei si occupa della valutazione delle politiche di mobilità sostenibile. Partecipa da anni nei progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, con particolare riferimento ai settori del trasporto e dell’energia
Alberto Merigo è ingegnere, si occupa di pianificazione della mobilità sostenibile e di progettazione europea. Dopo aver collaborato con studi professionali alla redazione di piani e progetti per la promozione della mobilità pedonale e ciclabile di diverse città di piccole e medie dimensioni, attualmente lavora presso il Comune di ... continua

Visita: mobilitars.eu

Clean Cities: i passi per una mobilità a zero emissioni - Claudio Magliulo

Responsabile italiano della campagna Clean Cities, una coalizione europea di oltre 60 ONG, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. Ha scritto per il manifesto e Pagina99 e si è occupato di comunicazione strategica e media analysis per Greenpeace International, European Climate Foundation, ICLEI-Local governments for Sustainability e 350.org.

Visita: mobilitars.eu

Quanto ci costa la città delle auto? - Gianni Vargiu

Tra i fondatori della “Citta Ciclabile”, a Cagliari, nel 1996. Dall’85 in Regione Sardegna, sviluppa le analisi economiche relative alla SS125-Orientale Sarda, e alle Storiche Ferrovie della Sardegna. Dal 2011 lavora ai programmi della mobilità ciclabile e pedonale, e dal 2017, quale responsabile per la Sardegna del progetto Cicle Walk (A piedi e in bicicletta nelle città d’europa).
A seguito di tale esperienza nel 2020 mette a punto una metodologia dedicata alla quantificazione del costo dei milioni di auto*km prodotti nelle Città, e dei benefici legati ... continua

Visita: mobilitars.eu