378 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTALUISEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46027

Uomini e Boschi (pt.15) - Le marocche di Dro e il Pino nero

Le marocche di Dro sono un biotopo di particolare interesse perché in questa grande landa sassosa originata da una delle più grandi frane delle Alpi, si può osservare l’evoluzione della vegetazione che la colonizza.
In passato sono stati fatti rimboschimenti di pino nero d’Austria, una specie che riesce ad attecchire anche in zone aride e prive di fertilità. Questi rimboschimenti avevano due motivazioni: produrre legname e creare un po’ di terreno, ma una seconda importante motivazione era quella di dar lavoro ai moltissimi disoccupati che vi erano in ... continua

Visita: museostorico.it

Approfondi20, masturbazione

Come vi ricorderete qualche tempo fa vi abbiamo chiesto di inviarci un po' di dubbi e domande in forma anonima che avevate sulla masturbazione. Noi li abbiamo raccolti e li abbiamo proposti a un sessuologo. Questa è la prima puntata di Approfondi20 (siamo simpatici), un format dove approfondiamo alcuni temi scelti insieme a voi. Speriamo di essere stati esaustivi, e per il resto

Mondofuturo TS+FF - Maratona Science - Luca Parmitano

La fantascienza è il neorealismo del futuro. Scrivevano così, sessant’anni fa, alcuni critici dei «Cahiers du cinéma», in piena era atomica e agli esordi dell’avventura umana nello spazio. Affermazione che oggi, agli inizi del Terzo millennio, sembra più vera che mai. Perché nella fantascienza ci viviamo dentro: tra algoritmi razzisti, epidemie, crisi climatica e altre catastrofi la realtà rispecchia gli scenari più dispotici della fiction.
Un cortocircuito che il Trieste Science+Fiction Festival continua a indagare, dentro e fuori lo schermo, esplorando ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

La Città 30 a Milano e la Superciclabile Firenze-Prato

Bologna, 5 Maggio 2023
Sessione VI - Le infrastrutture per la mobilità nuova
Dalle parole ai fatti. Come deve essere una città a misura di bicicletta e di persona? Per realizzarla servono interventi strutturali per la modifica delle nostre strade dando spazio a tutte e tutti gli utenti della strada. In questa sessione si forniranno strumenti pratici e tecnici, a partire da casi studio e interventi realizzati in alcune città italiane.
Gli intervento di
Marco Mazzei, Consigliere comunale, Comune di Milano, - Ciclabilità a Milano: risultati e prospettive
Irene ... continua

Visita: mobilitars.eu

Bologna, Città 30, Matteo Dondé e Conclusione di Valentina Orioli

Bologna, 4 Maggio 2023
In tutto il mondo, la tendenza è ridurre la velocità in ambito urbano per migliorare la sicurezza stradale e per i conseguenti benefici in termini di qualità dell’aria e di riduzione dell’inquinamento acustico.
Negli ultimi mesi, il dibattito pubblico sul progetto Città 30 che ha già migliorato la sicurezza stradale e lo spazio pubblico di tante città europee, si è aperto anche in Italia.
Durante il primo panel di “MobilitARS: città 30, la strada è di tutte” si andrà a rafforzare il dibattito e si farà il punto sul cosa ... continua

Visita: mobilitars.eu

Filosofia al Mare 2021 - Claudia Baracchi e Vito Mancuso

Filosofia al Mare 2021, XII edizione: "Conversazioni sui giovani" 10 luglio 2021: Claudia Baracchi ("Gioventù e le ali dell'anima) e Vito Mancuso ("La mente innamorata")

Visita: www.filosofiaalmare.it

Ispirazioni - Wonder Grottole: rigenerare i luoghi e fare comunità. Incontro con Andrea Paoletti

Wonder Grottole è un progetto sperimentale che coinvolge e mette in relazione persone ed energie provenienti da tutto il mondo attraverso un'impresa sociale che opera per riabitare il centro storico del borgo di Grottole (a 30 chilometri da Matera).
La volontà è quella di rigenerare case abbandonate e al contempo creare una nuova comunità. In Wonder Grottole si intrecciano diverse dimensioni - locale e globale, materiale e immateriale, passato e futuro - inventando e immaginando insieme nuovi modi di abitare in comunità.
Il progetto ha catturato l'attenzione di ... continua

La Svizzera in Kosovo

È passato quasi un quarto di secolo. Era il 1999 quando la Nato decise di intervenire nei Balcani; prima contro Belgrado e poi schierando 50 mila uomini della forza internazionale in Kosovo. Una presenza imponente per evitare che un nuovo conflitto esplodesse nei territori della ex-Jugoslavia.
Oggi, a riprova del fatto che la situazione è indubbiamente migliorata, i soldati della KFOR sono meno di un decimo; duecento di loro provengono dalla Svizzera. Una troupe di Falò ha seguito l’attività di Swisscoy per qualche giorno, proprio nelle settimane successive al ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ecofuturo Festival 2023 - Incontro nazionale finanza green ed etica

Sessione del 5 Maggio ore 15.30 - Sala Conferenze
Organizzato in collaborazione con Ener2Crowd
Focus
"Una finanza alternativa green per spiegare come la dimensione finanziaria unita alle persone possa diventare un'opportunità di progresso per la società e per concretizzare la transizione ecologica"
Intervengono:
Fabrizio Tortora – Business Development Director Renantis
Andrea Grigoletto – Direttore Tecnico Fenice Academy - Fondazione Fenice
Daniele Roscino Avetrani – Founder e Managing Partner ecosostenibile.eu® benefit company
Stefano Zago – ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

David Grossman, Il potere delle storie - Resistere 2018

In ogni persona o situazione c’è molto di più di ciò che appare. Il potere di una buona storia è quello di mettere in contatto con queste “altre” possibilità. Questo è uno degli aspetti più significativi dell’idea di letteratura di David Grossman insieme con il coraggio di cambiare le cose usando le parole. Un vero e proprio avvenimento la presenza di questo scrittore israeliano, romanziere e saggista tra i più grandi dell’attuale panorama letterario mondiale. Alcuni suoi libri sono capolavori che hanno segnato la storia della letteratura.
Modera ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it