423 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45994

Marcello Mamoli - Paesaggi come medium verso il sacro

Marcello Mamoli – Paesaggi come “medium” verso il Sacro, primo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni".
Professore associato di Urbanistica e Pianificazione del Paesaggio all'Università IUAV di Venezia fino al 2014, Marcello Mamoli è responsabile scientifico delle ricerche Easland e Ecsland, si occupa di ricostituzione dei sistemi di spazi aperti e di parchi pubblici ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

828 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1949-1952 ( 2 parte ) CXXXVII

La danza dei milioni

Un giovane, nonostante la sua qualifica, non riesce a trovare lavoro e, dopo vari tentativi, chiede a una compagna di classe, che è segretaria del presidente di un'importante banca ungherese, di fargli avere una scrivania nella sua stanza e di farla passare per un impiegato.

Aleksandra Fedorovna (Alice d'Assia) - L'ultima imperatrice di Russia - Dinastia dei Romanov

Capire i funtori aggiunti

In matematica si cercano spesso funzioni inverse (divisione e moltiplicazione, quadrato e radice quadrata), ma non sempre ciò è possibile. Però, a volte è possibile trovare approssimazioni di tali inverse. L’espressione “funtori aggiunti” fa riferimento a un modo di interpretare tali approssimazioni. In questo seminario cerco di introdurre le idee chiave di questo concetto nel contesto degli insiemi ordinati, dove questi funtori aggiunti già proliferano.

Visita: meetscience.it

Devil's Kettle - Un misterioso buco senza fine

Nessuno sa quanto sia profondo questo buco o dove sia tutta l'acqua che negli anni, nei decenni e nei secoli è continuamente entrata. Si sa solo che tutta quella che entra in questo buco non ne uscirà mai più.

Festival di Open - Le sfide della sostenibilità in un territorio di eccellenza

Gli esponenti delle filiere della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy Chef - Massimo Spigaroli - Fondazione Parma UNESCO city of Gastronomy - Maurizio Bassani , Nicola Bertinelli, Irene Rizzoli, Francesco Mutti, Paolo Barilla, Federico Galloni - intervistati dalla vicedirettrice di Open Sara Menafra.

Visita: www.open.online

Mondofuturo TS+FF 21 - Anna Meldolesi: le donne della CRISPR

Il Premio Nobel per la Chimica assegnato nel 2020 alla microbiologa francese Emmanuelle Charpentier e alla biochimica statunitense Jennifer Doudna ha reso eclatante l’impatto della CRISPR, la nuovissima tecnica di editing genomico con rivoluzionarie applicazioni in medicina. Anna Meldolesi ne ha scritto un aggiornatissimo rapporto storico e (fanta)scientifico: “E l’uomo creò l’uomo” (Bollati Boringhieri). Con Anna Meldolesi Conduce Fabio Pagan

Visita: www.sciencefictionfestival.org

La musicoterapia. Suono e musica nella relazione di cura

Nella definizione della World Federation of Music Therapy la musicoterapia è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di migliorare la loro qualità di vita e la loro condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva o spirituale. Discutiamo delle applicazioni, delle evidenze e delle prospettive della musicoterapia con Enrico Ceccato e Paolo Alberto Caneva.

Mandraffino, Ferrazza - Eni e la trasformazione dell'energia

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it