469 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45996

La rosa bianca - Ascolta, si leva l'alba

Con Paolo Ghezzi, giornalista, già direttore de L'Adige.

Visita: www.moltefedi.it

La tenerezza della narrazione - Olga Tokarczuk con Wlodek Goldkorn

"Per essere senza parole io... potete ben immaginare...". Così scherzava Lella Costa nel 2012, parlando della folgorazione provata con la lettura e la scoperta delle opere di Olga Tokarczuk, quell'anno ospite insieme all'attrice italiana di un evento al Museo Diocesano. Dopo più di dieci anni, insignita nel 2018 del premio Nobel per la Letteratura, la scrittrice polacca (I vagabondi, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti) torna a Festivaletteratura per raccontare al pubblico di Mantova come questa decade abbia influito sulla sua cifra stilistica e sul suo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Napoleone: La marcia su Mosca - Giorgio Enrico Cavallo

La marcia della Grande Armée verso Mosca raccontata da Giorgio Enrico Cavallo.

Visita: domusorobica.com

Eric Emmanuel Schmitt presenta 'La sfida di Gerusalemme' - Palazzo Roberti, 21 settembre 2023

Eric-Emmanuel Schmitt presenta il suo libro "La sfida di Gerusalemme. Un viaggio in Terra santa", Edizioni e/o e Libreria Editrice Vaticana.
Dialoga con l'autore Riccardo Poletto.
In un primo momento Schmitt è perplesso quando gli propongono un pellegrinaggio in Terra santa. È diffidente nei confronti dei riti e degli spostamenti di massa. La sua fede, scoperta con la rivelazione raccontata in La notte di fuoco, è di natura più intima, più privata. Ma Schmitt è uno scrittore molto stimato nella Santa Sede, e la proposta del Vaticano stimola la sua vena ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Donne nella polis - Olympe de Gouges - prof.ssa Lidia Pupilli

Olympe de Gouges: libere, uguali e cittadine Scrittrice e drammaturga, nel pieno della Rivoluzione francese si accorse che il termine “cittadino” non era neutro o universale, ma prettamente maschile, decise perciò di rivendicare parità e cittadinanza firmando la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791) che volgeva al femminile il noto documento del 1789. Altre audaci prese di posizione la condussero al patibolo: dimenticando le “virtù del suo sesso”, aveva osato farsi “uomo di stato”.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Novel Food: Il cibo del futuro è già realtà - con Fulvia Bovera

Il cambiamento climatico minaccia la nostra capacità di garantire la sicurezza alimentare globale, sradicare la povertà e raggiungere uno sviluppo sostenibile. Secondo la FAO, il 31% delle emissioni globali derivanti dall’attività umana proviene dai sistemi agroalimentari. Ciò include la deforestazione, l’allevamento di bestiame, la gestione del suolo e dei nutrienti e la perdita e lo spreco di cibo. Evidenziare l’impatto sull’ecosistema conseguente allo stile alimentare di ciascun individuo, con l’intento di promuovere alternative che riducano gli ... continua

Lenin e la rivoluzione russa

1917. Un treno riporta in patria un personaggio pericoloso dal suo esilio svizzero. Pochi mesi dopo, una nave spara i primi colpi di cannone che segneranno l'avvio della presa del potere da parte della fazione maggioritaria del Partito Socialdemocratico russo. Due mezzi di locomozione e di trasporto diventano icone assolute di un evento che cambierà per sempre il corso della storia contemporanea: la rivoluzione russa, partita dai prodromi delle fallite sommosse del 1905 e dalla brutale dittatura di Nicola II, si sviluppa in pochi mesi bruciando il più grande Paese ... continua

Carlo Ruta. Severino Boezio e l'età logica. Lezione all'Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania. Corso di Storia medievale. Seminario didattico-scientifico tenuto il 21 ottobre 2023.

Butac divulga forte - Carne coltivata con Ethoshock

Il primo incontro del ciclo di dirette IG "BUTAC divulga forte", dove affrontiamo le tematiche più calde in cui si incontrano divulgazione e contrasto alla disinformazione. In questa diretta Noemi dialoga con Gabriele di Ethoshock sulla carne coltivata, il ddl recentemente proposto per il suo divieto, le lobby dell'industria agroalimentare, e come difendersi dalla disinformazione in campo scientifico.

Il caso Kennedy 7 - Un proiettile 'magico'?

Un solo proiettile ha davvero potuto colpire sia il presidente Kennedy che il governatore Connally, provocando 7 ferite e uscendo poi quasi integro? Secondo coloro che ipotizzano un complotto, un simile proiettile sarebbe "magico" e, dunque, impossibile. Ma è davvero così? Oggi proseguiamo l'analisi sui tre spari in Dealey Plaza.

Visita: patreon.com