335 utenti


Libri.itLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46021

La follia di Akhenaton - Il Faraone che cercò di porre fine agli dei egiziani - Storia egiziana

Akhenaton era un faraone egiziano del Nuovo Regno che promosse il culto monoteistico di Aton, sfidando le tradizioni politeiste. Il suo regno portò notevoli cambiamenti culturali e religiosi. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

I musicisti d'élite delle legioni romane

Tra le fila dei legionari vi era un gruppo di musicisti che ricopriva un ruolo cruciale e trasmetteva ordini vitali attraverso strumenti specifici. Il ruolo più importante di questi musicisti era quello di garantire che le manovre e le strategie dell'esercito romano fossero eseguite con precisione ed efficienza. Storia e Mitologia Illustrate

Il potente Sansone - La storia del grande eroe biblico

Sansone, benedetto dalla forza divina, fu catturato dopo essere stato tradito da Dalila. Cieco e prigioniero, la sua vendetta finale distrusse i nemici, segnando anche il suo tragico destino. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Piante elettriche: onde di calcio e fisiologia delle piante con Alex Costa

Le piante sono organismi complessi e multiformi, e sono molto più mobili e reattive all'ambiente esterno di quanto comunemente si pensi: come funziona la percezione e la trasmissione dell'informazione nelle piante?
Cosa ci hanno permesso di studiare le nuove tecniche di imaging in vivo e la microscopia di precisione?
In questo episodio di Meet Science Alex Costa, professore ordinario di fisiologia vegetale all'Università di Milano, ci parlerà di queste tecniche quasi fantascientifiche che si usano per studiare le piante e come la comunicazione tra le varie ... continua

Visita: meetscience.it

Ep. 116 - Come sopravvive la fotografia nell'epoca dell’AI: Settimio Benedusi al Bazar Atomico

Dal 1990 è fotografo professionista, giornalista, pubblicista e docente di fotografia a Milano.
Per sette anni ha partecipato alle edizioni della rivista Sports Illustrated. Collabora con il Corriere della Sera, per il quale cura anche il blog Photobackstage. Ha partecipato a tre edizioni di Italia's Next Top Model.
Nel 2010 ha ideato la mostra "Martina_invisibile", curata da Denis Curti alla Fondazione Forma di Milano, con autoscatti di Martina Colombari.
Nel 2013 è stato direttore artistico del festival di fotografia Fotoincontri di San Felice sul Panaro, dove ... continua

Visita: www.instagram.com

Le formiche di fuoco sono giunte in Italia

Digital transformation, ricerca, innovazione, creatività, utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme

Live conference. Con Mirko Orsini (Datariver), Niccolo Barone (Pikkart), Clara Bombonato (Unibo). Coordina Barbara Bulgarelli (Democenter). Il fenomeno della virtualizzazione del mondo del lavoro e del tempo libero è stato ancor più accelerato dall'emergenza sanitaria. Gli imprenditori ci raccontano i progetti e le soluzioni che hanno sviluppato per rispondere alle nuove esigenze di persone e aziende alle prese con un cambiamento non solo tecnologico ma anche culturale, organizzativo, sociale, creativo e manageriale.

Visita: www.smartlifefestival.it

La digitalizzazione delle imprese nella Regione Emilia-Romagna

Live speech. Con Giovanni Solinas (Unimore)
L’insieme dei processi di trasformazione che vanno sotto il nome di Quarta rivoluzione industriale sta determinando un fortissimo mutamento nei processi organizzativi e nei processi di produzione delle imprese.
Giovanni Solinas sintetizza i risultati di una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l’Unione delle Camere di Commercio dell’Emilia Romagna, volta ad esplorare il grado di maturità/adeguatezza digitale delle imprese ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Gian Marco Griffi: Ferrovie del Messico

Martedì 23 maggio il MMAB ha ospitato Gian Marco Griffi, uno dei 12 finalisti del Premio Strega 2023, con il suo "Ferrovie del Messico".
"Ferrovie del Messico", nominato Libro dell'anno nel 2022 dalla trasmissione cult Fahrenheit di Rai Radio3, vincitore dei Premi Mastercard, Italo Svevo e Mario La Cava, viene proposto per la candidatura a Il Premio Strega da Alessandro Barbero con una motivazione potente: "Ferrovie del Messico merita di essere candidato al Premio Strega per la novità, e l’ambizione, del concetto e della trama, come per la qualità della ... continua

Tradurre il trauma - 3

Presiede Andrea Landolfi (Unisi) - Bruno Berni (Istituto italiano di Studi germanici) Traumi reali e traumi testuali. Le fiabe e storie di Andersen in traduzione - Sara Polidoro (Università di Bologna) Interpreti in guerra. Tra trauma vicario e crescita post-traumatica - Discussione

Visita: www.unistrasi.it