1647 utenti


Libri.itNELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13623

Nella notte nera. Cultura e femminismo alla sfida dei social

Torino - OGR – Officine Grandi Riparazioni
29 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Giulia Mei, Sabina Reghellin, coordina Sebastiano Pucciarelli.
Fra il 2011 e il 2023 le persone italiane under 35 ufficialmente emigrate all’estero sono 550.000 (il dato reale è probabilmente il triplo). Un’emorragia che – oltre a costare centinaia di miliardi di PIL – avvia un circolo vizioso: il clima verso le persone giovani oscilla tra paternalismo, disinteresse e ostilità, generando condizioni sempre più espulsive. Guardare a molti prodotti culturali gen-z, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Paolo Ghirardi, Cotoliamo: il ristorante a chilometro zero nel centro di Milano

Pomodori, melanzane, zucche, erbe aromatiche e svariate verdure coltivate nella Hilton Milan Greenhouse, il primo orto urbano ad essere realizzato all'intenno di un albergo, l'Hilton. Prodotti che riforniscono giornalmente il ristorante interno all'albergo, il CotoliAMO, guidato dallo chef Paolo Ghirardi, che spiega come l'utilizzo di prodotti a km zero favorisca un'importante riduzione dell'impronta ambientale grazie alla diminuzione delle emissioni di gas dovute al trasporto della filiera alimentare.

Cecilia Bartolucci, sfida alimentare sociale: il cibo è un diritto

Giovedì 22 maggio 2025, ore 16.30 per il ciclo LA SFIDA ALIMENTARE Cecilia Bartolucci (Istituto di Cristallografia – CNR), interviene su Sfida alimentare sociale: il cibo è un diritto. Come possiamo creare un sistema agroalimentare equo e che garantisca l’accessibilità ad un cibo sano e sostenibile per tutti? Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Dialogo con Michela Ponzani (11/04/2025)

Dialogo con Michela Ponzani Data: 11 APRILE 2025 Luogo: Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna Coordinano Maria Giulia Briganti e Nicola Battafarano, del Master in comunicazione storica dell'Università di Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Il prezzo della riproduzione: Rituali di seduzione e dominio - Documentario animali

In questo episodio intitolato “Il Prezzo della Riproduzione: Rituali di Seduzione e Dominio nell’Amazzonia - Documentario Animali Selvaggi”, ci addentriamo nel cuore della foresta amazzonica per assistere a uno dei fenomeni più intensi e spettacolari della vita selvaggia: la lotta per riprodursi. In questo ambiente lussureggiante e pericoloso, la competizione sessuale scatena rituali di seduzione, scontri di forza e strategie rischiose che decidono il futuro delle specie.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come uccelli ... continua

La grande fuga da San Vittore

Il 28 aprile 1980 si realizza forse il più clamoroso tentativo di evasione dal carcere milanese di San Vittore. Dal cancello principale fuoriesce uno dei detenuti più pericolosi, Renato Vallanzasca, capo riconosciuto della Banda della Comasina. Il Bel René potrebbe scappare sotto il naso dei carabinieri che attendono un magistrato, tuttavia sceglie di tornare indietro per aiutare i complici Colia e Alunni. La rocambolesca fuga dal Due (come viene chiamato San Vittore) è uno degli episodi della spericolata vita di Vallanzasca tra ribellioni, rapine, sparatorie e le ... continua

Big Bend - La vita selvaggia più estrema del letale deserto del Texas - Parchi nazionali degli Stati Uniti

In questo episodio intitolato “BIG BEND | La Vita Selvaggia Più Estrema del Letale Deserto del Texas – Parchi Nazionali degli Stati Uniti”, ci addentriamo nel rovente e imponente deserto di Big Bend, uno degli ambienti più inospitali e sorprendenti del Nord America. In questo angolo del sud-ovest del Texas, dove il sole picchia senza pietà e l'acqua è un bene raro, la vita selvaggia ha trovato modi straordinari per resistere.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvatici per scoprire come specie come il puma, il pronghorn, il coatì, il ... continua

L'oscura storia di Guru - Ascesa e declino della margherita

La margherita di GURU è stata il simbolo degli anni 2000. Un semplice logo stilizzato è diventato una mania collettiva. Ma la margherita di guru è anche la storia di un uomo: Matteo Cambi. Tra folli feste e azzardate strategie di marketing andremo alla scoperta di una meteora che ha segnato un decennio. Ascesa e declino di un brand che ci permette di indagare nei meandri dell'animo umano, perché dietro le luci del successo si nascondono sempre delle ombre difficili da ignorare.

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Da Venezia e Bruges del XV secolo, alla New York di oggi, passando per Anversa, Amsterdam e Londres, senza dimenticare Genova, Francoforte, Parigi, Berlino, Zurigo, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Shangai per interrogarsi sulle continuità e le trasformazioni avvenute nella galassia di queste città strategiche per gli affari e la politica internazionale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Una rivoluzione, nell’uso comune, è un evento che capovolge la struttura, la politica o la costituzione di un particolare stato. È, come la maggior parte dei fenomeni complessi, praticamente impossibile da definire. Ciò di cui voglio occuparmi sono quelle che sono comunemente considerate rivoluzioni, oltre ad esaminare eventi che sono “rivoluzionari” ma non sono mai chiamati rivoluzione. Mi occuperò quindi della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it