1824 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13622

Amori, tradimenti ed intrighi: La vita di Galeazzo Ciano

Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna. O forse, è il caso di Galeazzo Ciano, le donne sono state di più. Il matrimonio con Edda Mussolini, figlia del dittatore, è stato punteggiato anche da infedeltà: quella a Shangai con Wallis Simpson fece scalpore, l'infatuazione della spia nazista nota come Frau Beetz avrebbe potuto salvargli la vita. Ma Ciano, figlio di un eroe della grande guerra, fu molto più che un tombeur de femmes: giornalista e diplomatico, incarnò l'ala critica del fascismo che guardava con sospetto all'alleanza con Hitler. E non v'è da ... continua

Striscia giornalistica condotta da Sergio Ferraris - Ecofuturo Festival 2025

L'informazione ecologista: dialogo con Stefano Zago - Dir. TeleAmbiente Giorgia Burzachechi, presentazione della giornata nazionale dei Giornalisti Nell’Erba

Visita: www.ecofuturo.eu

Premio strega 2025 - Unica tappa nelle marche della dozzina

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Dentro il conclave: Segreti, tradizioni e potere

"Cum clave" ossia chiuso a chiave: è così che viene definito il ritrovo dei cardinali per eleggere il nuovo pontefice. Un'usanza che ha radici antiche e che si rinnova puntualmente, con la Cappella Sistina che da tempo è divenuta sede fissa di questa particolare cerimonia. Mentre il mondo attende di conoscere il nome del successore di Jorge Mario Bergoglio, illustriamo in questo particolare video le modalità di elezione, la maggioranza richiesta, la tradizione della fumata bianca, il numero di scrutini necessari in passato, la questione della scelta del nome ... continua

Il mito: una chiave per interpretare e conoscere il mondo con Carla Weber

In questa lectio, Carla Weber, a partire dall’opera teatrale ‘P come Penelope’, ci invita a esplorare il mito e il suo ruolo. Il mito è un potente strumento di conoscenza che ci aiuta a comprendere fenomeni complessi, ma può anche rischiare di ridursi a un'unica verità, limitando la nostra visione. Riflettere e analizzare il mito è fondamentale per connetterci con il presente e il contesto culturale in cui viviamo. Un’occasione per scoprire come il mito continua a influenzare il nostro pensiero e la nostra realtà!

Tecnologie per la democrazia. Necessari esercizi di immaginazione

Torino - Teatro Gobetti
29 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Gloria Origgi, Guido Saracco, coordina Gabriele Magrin.
In collaborazione con Biennale Tecnologia.
Bisogni e interessi personali, inclinazioni e affinità sono premesse essenziali per la formazione culturale e per l’agire politico; sono il punto di partenza per la nostra apertura sul mondo. Le tecnologie della conoscenza e della comunicazione però, concepite per produrre valore economico, stanno imparando a servirsi sempre meglio delle nostre preferenze per chiuderci entro orizzonti culturali e di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Luciano Burderi - L'esistenza degli dei

Luciano Burderi - L'esistenza degli Dei. Come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una "soluzione relativistica" al Paradosso di Fermi: Dove sono tutti quanti?
Absrtact: In questo seminario illustrerò il cosiddetto Paradosso di Fermi sulla mancanza di evidenza dell'esistenza di civiltà aliene. Discuterò come il fenomeno della dilatazione temporale previsto dalla Relatività Generale di Einstein, il cosiddetto "Paradosso dei Gemelli", e il Principio Copernicano, la Terra non occupa un posto speciale nell'Universo, forniscano una soluzione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Scanzi intervista Fabizio Gifuni - La Gaberiana 2025

Incontro con Fabrizio Gifuni nella prima serata della terza edizione della Gaberiana. Firenze, 14 luglio 2025

Leggende di Camelot: Artù e Lancillotto

Etica di impresa - Ecofuturo Festival 2025

In un’epoca in cui il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le crisi ambientali mettono alla prova i nostri modelli economici, parlare di etica di impresa non è solo una scelta, ma una necessità.
In questa sessione, esploreremo come le aziende possono – e devono – assumersi la responsabilità del proprio impatto sul mondo, ponendo al centro valori, trasparenza, e sostenibilità.
Cosa significa oggi fare impresa in modo etico?
Come si integra l’ESG nella strategia aziendale?
Qual è il ruolo delle Società Benefit e delle Fondazioni nel ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu