1716 utenti


Libri.itLA LIBELLULACUZZ Ì CVA?LUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13624

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza

Donald Sassoon - Le rivoluzioni in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Una rivoluzione, nell’uso comune, è un evento che capovolge la struttura, la politica o la costituzione di un particolare stato. È, come la maggior parte dei fenomeni complessi, praticamente impossibile da definire. Ciò di cui voglio occuparmi sono quelle che sono comunemente considerate rivoluzioni, oltre ad esaminare eventi che sono “rivoluzionari” ma non sono mai chiamati rivoluzione. Mi occuperò quindi della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Innovazione e sostenibilità dal Kenya al Nepal, fino alla Costa Rica

Nel cuore del cambiamento climatico e delle sfide globali, il Prof. Andrea Micangeli ci racconta il progetto Sapienza Grand Challenges – WEF (Water-Energy-Food): una straordinaria esperienza di formazione e cooperazione internazionale promossa dal Laboratorio di Progettazione Sistemi Energie Rinnovabili dell’Università Sapienza di Roma.
Dall’installazione di impianti solari in villaggi rurali alla promozione dell’accesso sostenibile a risorse fondamentali come acqua, energia e cibo, l’intervista ci porta nei luoghi dove studenti, ricercatori e comunità ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella storia – ha conquistato il consenso popolare, scatenato le sue milizie, rastrellato e deportato i nemici politici e gli odiati ebrei. Cercheremo di ricostruire alcuni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il mediterraneo dei cavalieri

Lunedì 12 maggio 2025, ore 16.30 Seminario IL MEDITERRANEO DEI CAVALIERI Riflessioni intorno al volume MALTA 1798. Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea Introduce e presiede MARCELLO VERGA (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze) Intervengono con l’autrice ROSA MARIA DELLI QUADRI (Università di Firenze) LUIGI MASCILLI MIGLIORINI (Accademia dei Lincei) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

L'Universo in un battito d'ali - Festival delle scienze di Roma 2024

Dal Big Bang all’alba cosmica, la prima luce nell’universo, trascorrono quattrocentomila anni. Un intervallo temporale immenso, durante il quale nel buio dell’universo si formano i mattoni di tutto ciò che oggi conosciamo. Alla fine di questo periodo, l’equilibrio tra luce e materia si spezza, liberando la luce e permettendo la formazione degli atomi che daranno origine, nei miliardi di anni successivi, a stelle, galassie, ammassi di galassie e sistemi solari. Un racconto che va dall'origine dell'universo a oggi.
Sul palco, Pierluigi Paolucci, ricercatore ... continua

La bambola di Satana

Elisabeth eredita da uno zio un maniero infestato da fantasmi. Convinta dall'amministratrice a vendere lo stabile, gli eventi precipitano quando il cameriere viene ucciso, ma iIl fidanzato di Elisabeth sospetta che non sia solo colpa degli spettri.

Luigi Dei, Letteratura e scienza: discipline in costante equilibrio dinamico

Martedì 20 maggio 2025, ore 16.30 per il ciclo DIFFORMI CONOSCENZE IN DIALOGO Luigi Dei (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze) interviene su Letteratura e scienza: discipline in costante equilibrio dinamico Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Laura Cassi - Narrazioni oceaniche - La voce dei protagonisti

Mercoledì 28 maggio 2025, ore 16.00 per il ciclo OCEANI Laura Cassi (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze), NARRAZIONI OCEANICHE. LA VOCE DEI PROTAGONISTI Francesco Volpi legge cinque brani di esploratori e navigatori oceanici Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Cosa ha appena detto Putin e cosa sta accadendo sul fronte in Ucraina

Andrea Scanzi intervista Corrado Formigli - La Gaberiana 2025

Incontro con Corrado Formigli nella seconda serata della terza edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2025