785 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45118

Com'è fatta una poesia? Leggiamo testi contemporanei

Non è facile spiegare cosa costituisce poesia, così ho pensato di limitarmi a leggervene alcune, molto diverse tra loro, per vederlo direttamente.

Come la Germania perse la bomba atomica: Operazione Gunnerside

La seconda guerra mondiale presenta episodi a volte poco conosciuti, comprese alcune operazioni di commandos che mescolano spionaggio e sprezzo del pericolo. Il raid di Telemark, compiuto da militari norvegesi addestrati dal SOE: è un classico esempio: incaricati di colpire una centrale idroelettrica in cui si produceva acqua pesante, elemento fondamentale per la moderazione della fissione e per la realizzazione di reattori e armi nucleari, gli undici sabotatori riuscirono a compiere una incredibile impresa. Senza perdere nemmeno un uomo nella missione conclusiva, ... continua

1244 - Gregor MacGregor e la truffa del Regni di Poyais

1245 - Napoleone a Marengo, la battaglia perduta

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni - modera Alberto Masoero

Gian Piero Piretto, Antonella Salomoni, modera Alberto Masoero - I volti diversi della Piazza Rossa
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Rossa non significa affatto comunista. Si chiamava così già prima della rivoluzione, come era definito «angolo rosso» il luogo della casa in cui i contadini ortodossi collocavano e veneravano l’icona della loro religione: bello, ma anche santo. Sminuita nell’importanza durante il periodo imperiale, quando gli spazi del potere e della rivolta (ad esempio i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ep.169 - Esercizi per il cervello con Beppe Severgnini

In questa puntata del Bazar Atomico abbiamo avuto il piacere di ospitare Beppe Severgnini. Giornalista, scrittore e firma storica del Corriere della Sera, Beppe Severgnini è uno dei più brillanti osservatori della società italiana.
Con il suo stile acuto e ironico, ha raccontato cambiamenti, abitudini e contraddizioni del nostro tempo in libri di successo e programmi televisivi.
In questa puntata ci guiderà in una conversazione su allenamento mentale, longevità e strategie per mantenere il cervello attivo, condividendo esperienze e consigli pratici per ... continua

Visita: www.instagram.com

Scienza 4.0: ricerca e conoscenza nell’era dell’AI e quantum computing - Scienza a teatro

Un'immersione nel futuro della ricerca scientifica: dalla gestione di enormi volumi di dati da parte dei supercalcolatori, alle potenzialità ancora difficili da immaginare dell’intelligenza artificiale nel rispondere a problemi complessi, fino al potenziale rivoluzionario del quantum computing.
Un dialogo tra Antonio Zoccoli, presidente dell'INFN, presidente del Centro Nazionale ICSC e professore all’Università di Bologna, Michela Milano, professoressa all’Università di Bologna e direttrice del centro interdipartimentale Alma AI, e Daniele Ottaviani, ... continua

L'alce il colosso della taiga

L'alce è un autentico colosso. Può raggiungere una lunghezza di tre metri e un' altezza di due. Il suo habitat è la taiga, la sterminata foresta paludosa ricca di laghi e pantani, dove abbondano le piante acquatiche e i germogli teneri e dove vivono il lupo, l'orso bruno e la volpe. In Canada, tra questi magici paesaggi del grande Nord, incontriamo il leggendario gigante.

Patagonia - Creature nascoste nella regione più remota e selvaggia del pianeta

In questo episodio intitolato “PATAGONIA - Creature Nascoste nella Regione Più Remota e Selvaggia del Pianeta - Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo uno dei territori più indomiti e misteriosi della Terra. La Patagonia, una vasta regione di ghiacciai, imponenti montagne e infinite steppe, ospita un'incredibile diversità di fauna selvatica che si è evoluta per resistere al suo clima estremo.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire le creature che abitano questo angolo remoto del mondo. Dal sfuggente puma patagonico, ai ... continua

Il mistero del balteo romano: ciò che Roma non voleva che tu sapessi

Nell’esercito romano, il *balteo* -la cintura indossata dai legionari- era molto più di un semplice accessorio. Sosteneva la tunica del soldato e teneva la spada sempre a portata di mano, fissata al fianco. In molti casi, se un soldato veniva punito o disonorato, poteva essere costretto a togliere la cintura, gesto che equivaleva alla “sospensione” dallo status di legionario. Togliere il balteo rappresentava una pubblica umiliazione: segno che il guerriero non era più in servizio o aveva perso l’onore legato al suo ruolo.