613 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALEEDMONDO VA AL MARECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45114

Tibet - L’ultimo rifugio selvaggio dell’Himalaya

Esplora il cuore del Tibet, un paradiso selvaggio nascosto tra le maestose montagne dell’Himalaya. In questo documentario completo sugli animali selvatici del Tibet, scoprirai la vita delle creature più straordinarie che abitano questo territorio inospitale e affascinante. Dai resistenti yak ai veloci leopardi delle nevi, ogni specie ha sviluppato incredibili strategie per sopravvivere in uno degli ambienti più estremi del pianeta.
Immergiti nei segreti di questo ecosistema unico, dove la natura indomabile sfida i limiti della vita. Con immagini mozzafiato, dati ... continua

1251 - Come l'economia e la politica misero in crisi l'impero arabo

Luciano Burderi - Struttura nascita ed evoluzione dell'Universo: breve viaggio nella cosmologia

In questa lezione divulgativa illustrerò i risultati fondamentali sulla struttura, l'evoluzione e l'origine dell'Universo. In particolare discuterò la disposizione delle galassie e degli ammassi di galassie, l’espansione dell'Universo, il modello del Big-Bang Caldo, la Radiazione Cosmica di Fondo, i modelli di Universo previsti dalla Teoria della Relatività Generale, l' Inflazione Cosmica, i modelli ad espansione accelerata, il ruolo della Materia Oscura e dell'Energia Oscura nella formazione delle galassie e nella evoluzione dell'Universo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il disarmo come utopia per la pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Lisa Pelletti Clark, Alice Pistolesi, coordina Nicolas Marzolino.
In collaborazione con Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Raccontare tutte le guerre nello stesso modo, ottenere il disarmo nucleare, risparmiare i civili nei conflitti: sono davvero utopie, o – invece – concreti percorsi di pace? Ci sono oggi oltre trenta conflitti e innumerevoli aree di crisi, eppure la narrazione mediatica concentra l’attenzione solamente su alcuni contesti specifici. Le armi sono sempre ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Le straordinarie armi della seconda guerra mondiale - Tutte le grandi nazioni

Kukulkán - Il serpente piumato maya - Mitologia maya

Kukulkán, il Serpente Piumato dei Maya, unisce cielo e terra. Il mito racconta che domò il caos primordiale, mediò fra cielo, terra e Xibalbá e alimentò eterni cicli di creazione e distruzione. Portatore di pioggia e fertilità del mais, la sua ombra «striscia» celebremente lungo El Castillo a Chichén Itzá a ogni equinozio. Legato a Venere e alla rinascita del serpente che muta pelle, riecheggia l’azteco Quetzalcóatl pur restando l’emblema duraturo dello Yucatán per l’equilibrio cosmico.

L’ultima regina d’Egitto - La caduta di Cleopatra - La storia di Cleopatra - Parte 2

Cleopatra governò l’Egitto con brillantezza, bellezza e audacia. Affascinò Giulio Cesare e poi Marco Antonio, muovendosi tra amore, potere e guerra. Il suo ingresso drammatico nel palazzo di Cesare dentro un sacco, la sua nave dorata per incontrare Antonio e la sua morte tragica - probabilmente per avvelenamento - la resero leggendaria. Più che una seduttrice, Cleopatra fu una sovrana astuta e poliglotta che difese l’indipendenza dell’Egitto fino alla fine. La sua leggenda continua a incantare il mondo.

I sette sigilli e i quattro cavalieri dell’apocalisse - L’avvento del giorno del giudizio

Il rotolo apocalittico di Giovanni è aperto dall’Agnello sgozzato ma vivente, che libera sette sigilli: 1) un conquistatore su cavallo bianco — forse l’Anticristo — che seduce con falsa pace; 2) un cavaliere rosso della guerra che lacera la società; 3) un cavallo nero della carestia che fa pagare il pane a peso d’oro mentre le élite conservano il vino; 4) un cavaliere pallido chiamato Morte che reclama un quarto dell’umanità; 5) martiri sotto l’altare implorano giustizia; 6) caos cosmico spinge i potenti a chiedere alle montagne di nasconderli; 7) ... continua

Finanziare le CER – Ecofuturo Festival 2025

Come si finanziano concretamente le Comunità Energetiche Rinnovabili? Quali sono gli strumenti a disposizione e quali le esperienze già attive sul territorio?
Ne parliamo in una tavola rotonda con voci autorevoli del settore:
Paolo Vierucci – Responsabile Ufficio Sviluppo, Banca Etica
Claudio G. Ferrari – Presidente, Federesco
Giorgio Mottironi – Esperto di finanza sostenibile
Bruno Palombo – CERS Bassiano
Guido Marinelli – Coordinatore CERS Roma e Lazio
Un confronto aperto tra finanza etica, modelli cooperativi e realtà locali per capire come ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

CER e Comuni - Ecofuturo Festival 2025

CER e Comuni - Ecofuturo Festival 2025 Un confronto sulle opportunità e le sfide di realizzare comunità energetiche sui territori, guidati dagli enti comunali. Alcuni esempi virtuosi di Comuni che stanno sviluppando le comunità energetiche ascoltando i bisogni dei cittadini e del territorio Intervengono: Giuseppe Milano – Segr. Generale Greenaccord Onlus Edoardo Zanchini - Dir. ufficio Clima Paolo Campanella - Sindaco Castelluccio Inferiore Sergio Foria Portavoce M5S - Assessore al bilancio Comune di Castelfidardo

Visita: www.ecofuturo.eu