118 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORAROSALIE SOGNA…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45259

Grande fratello extreme: il bollitore gate

Comunicare salute a scuola: presentazione del progetto 'Testa, mani, cuore, ti salvo!'

La comunicazione in ambito sanitario rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per il miglioramento della salute pubblica e la riduzione delle disuguaglianze. Oltre ad essere una scelta etica, comunicare la salute stimola cittadini e pazienti ad agire attivamente e consapevolmente per proteggere la propria salute e quella delle loro comunità, ad esempio influenzandone positivamente la percezione del rischio. Ogni anno oltre 60.000 persone in Italia sono colpite da arresto cardiaco e se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la Rianimazione ... continua

Giappone 1185, con Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

Al termine di una guerra sanguinosa, il Giappone fu posto per la prima volta sotto l’autorità politica dello shogunato Kamakura. Conversano Pierre François Souyri e Silvia Zanlorenzi

La scomoda verità: come Instagram vede il mondo...

Scoprite l'incredibile storia di successo di Instagram in questo avvincente documentario in lingua tedesca. Immergetevi nella storia della piattaforma di social media, dagli inizi come semplice app per la condivisione di foto a un fenomeno globale con oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo. Scoprite i momenti chiave e le sfide del viaggio di Instagram verso il successo!

Omero nel Baltico: e se le origini di Odissea e Iliade fossero più a nord?

E se tutto quello che sappiamo delle avventure di Achille e di Ulisse non fosse accaduto in Grecia e nel Mediterraneo, come abbiamo sempre creduto, ma fosse invece successo più a Nord, tra Danimarca, Svezia e Mar Baltico? Impensabile? Eppure, questa è l'ipotesi sostenuta da anni da un ingegnere italiano: Felice Vinci. Ma questa teoria, nota tra gli appassionati come "ipotesi baltica", ha qualche fondamento storico o scientifico?

Visita: patreon.com

La fattoria degli umani: come piattaforme digitali e AI stanno ridisegnando le nostre vite

Enrico Pedemonte e Fabio Chiusi analizzano l'impatto socio-culturale e politico delle piattaforme digitali, soffermandosi sull'intelligenza artificiale. Seguendo il percorso tracciato nel libro di Pedemonte La Fattoria degli Umani (Treccani), si parte dal 2005, un anno cruciale in cui la diffusione di Internet e dei social media ha coinciso con il declino delle democrazie, l’aumento della polarizzazione politica e la crescita dei conflitti globali. Qual è il legame tra questi fenomeni? Cosa ha reso quel periodo così destabilizzante? L'incontro esplora il ruolo ... continua

Luca Fonnesu, vicende del pregiudizio

Giovedì 6 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Luca Fonnesu (Università di Pavia), Vicende del pregiudizio Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Il Presidente più povero del mondo

Lo hanno chiamato "il presidente più povero del mondo": José "Pepe" Mujica è divenuto simbolo di una politica differente, che parte dal basso, che ascolta gli ultimi e che sacrifica tutto in nome degli ideali. Scomparso ieri, a una settimana dal suo 90esimo compleanno, Mujica ha vissuto gli anni della lotta politica e della guerriglia contro la dittatura militare. Un chirurgo gli salvò la vita dopo che i militari gli spararono in un bar di Montevideo e, dopo una dura carcerazione, il futuro presidente fu araldo della rinascita democratica del suo Paese.

Tropico mediterraneo

Torino - Politecnico di Torino
27 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Stefano Liberti, introduce Marta Tuninetti.
Il Mediterraneo sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e delle attività antropiche. Un viaggio per parole e immagini tra le isole e le coste – da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos – dà la parola a chi, per contatto diretto, può testimoniarne le sorprendente metamorfosi. Granchi blu e pesci palla maculati, pescatori che diventano scafisti e capitani di petroliere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Irene Biemmi, Il pregiudizio di genere

Giovedì 13 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Irene Biemmi (Università di Firenze), Il pregiudizio di genere Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it