909 utenti


Libri.itSENZALIMITILA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46095

Georgia: il crocevia degli Stati Uniti

Benvenuti e benvenute in un nuovo video della serie 50 STATES! Sono stato in Georgia, nel Sud degli Stati Uniti: è uno stato grande, popoloso e fiorente, e che rappresenta un crocevia della storia nazionale. È la patria del presidente Jimmy Carter e di Martin Luther King, ma anche della Coca-Cola, dell’emittente CNN, delle pesche (e non solo, come vedrete: nel video vi mostro anche un monumento indimenticabile!).

Visita: www.francescocosta.net

L'inferno e il diavolo nella storia

5 ottobre ore 18 Salone Pietro da Cortona -Palazzo Barberini In collaborazione con Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Incontro del ciclo "Infernauti" Giulio Ferroni ci racconta l'evoluzione iconografica e storiografica della rappresentazione del diavolo e dell'inferno nel corso dei secoli.

Zombie apocalypse - L'avventura di the asylum

Un virus trasforma quasi l'intera popolazione mondiale in zombi. Un gruppo di superstiti cerca disperatamente di raggiungere il rifugio nascosto sull'isola di Catilina.

1956: La crisi di Suez

La lezione odierna in collaborazione con SuperProf riguarda un episodio storico che richiede la massima conoscenza per poter analizzare ogni crisi mediorientale dal 1958 in avanti. L'ascesa di Nasser in Egitto e la volontà modernizzatrice espressa dal rais del Cairo passano attraverso la ricerca del denaro necessario alla costruzione della diga di Assuan. La nazionalizzazione del canale di Suez è la soluzione trovata da Nasser ma anche la causa di una crisi mondiale, oltre a rappresentare il colpo di coda del colonialismo europeo. L'Operazione Moschettiere ossia ... continua

Com'era davvero la Terra al tempo dei dinosauri? - Documentario sulla storia della Terra

I dinosauri, quelle affascinanti creature che hanno dominato la Terra per oltre 160 milioni di anni, continuano a catturare l'immaginazione del pubblico e degli scienziati. Dalla loro scoperta nel XIX secolo, questi rettili giganti hanno rivelato innumerevoli segreti sull'evoluzione, la biodiversità e i disastri naturali che hanno plasmato il nostro pianeta. La ricerca paleontologica sta avanzando a un ritmo rapido e ogni nuova scoperta mette alla prova la nostra comprensione di questi animali preistorici. Grazie ai fossili rinvenuti in ogni parte del mondo, ora ... continua

Il nazionalismo turco

Panturchismo, turanismo, kemalismo: sono tre concetti chiave per comprendere il fenomeno del nazionalismo turco, una realtà politica che si è evoluta dalla metà del XIX secolo sino ai giorni nostri. In questa video lezione in collaborazione con SuperProf vi offriamo una chiave di lettura chiara per comprendere l'evoluzione dello Stato anatolico partendo dalla crisi dell'Impero Ottomano passando per l'opera militare, politica e sociale di Mustafà Kemal Atatürk. Per arrivare infine alla Turchia attuale di Erdogan in cui i principi kemalisti vengono parzialmente ... continua

I fratelli giganti che minacciarono l’Olimpo - Gli Aloidi - Mitologia greca

Gli Aloidi, nella mitologia greca, erano due giganti chiamati Oto ed Efialte, figli di Poseidone. Estremamente forti e ambiziosi, tentarono di conquistare l'Olimpo impilando montagne per raggiungere gli dèi. Erano così potenti che nemmeno gli dèi osavano affrontarli direttamente. Alla fine, furono ingannati da Artemide, che li sconfisse entrambi. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Salute e felicità - Una prospettiva sociologica con Antonio Maturo

Oggi la salute è sempre più al centro delle nostre vite: la medicalizzazione della società è ormai penetrata a fondo in numerose aree, come l’alimentazione e l’istruzione, un tempo non di pertinenza della scienza medica.
Invecchiamo con le nostre malattie mentre ci monitoriamo costantemente passi e battiti cardiaci; siamo pazienti diversi da un tempo, spesso competenti, ma comunque confusi… e in tutto questo quale spazio per la felicità?
È possibile pensare a una salute “cronica”, un’idea di salute basata non tanto su un’utopica integrità ... continua

I conflitti del XXI secolo - Russia Ucraina

Unisciti a noi per una diretta in tempo reale sull'andamento dell'invasione russa dell'Ucraina. In questo livestream, approfondiremo gli ultimi sviluppi sul campo di battaglia, analizzando gli aspetti politici, militari e umanitari della guerra. Esploreremo le risposte internazionali, le sanzioni contro la Russia, le implicazioni per la sicurezza globale e le prospettive di una possibile risoluzione.
Con Andrea Borelli, Mara Morini e Fabio Bettanin, con la moderazione di Matteo Mazziotti di Celso, analizzeremo l'evolversi del conflitto ricostruendone la storia, ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Democrazia e conflitto. Uno sguardo da Gaza

Torino - Teatro Carignano
29 Marzo 2025 - ore 10:00
Partecipanti: Atef Abu Saif, Francesca Mannocchi.
È difficile quantificare la durata della guerra a Gaza. Un anno e mezzo, la più lunga di sempre nella Striscia. Oppure oltre settant’anni, a partire dall’esodo forzato della popolazione palestinese. Tre quarti di secolo di buio, con brevi momenti di luce: gli anni Novanta, Oslo, la promessa di una Palestina di pace. Oggi, nella distruzione che non accenna a fermarsi, immaginare un futuro meno cupo – o addirittura un futuro democratico – è, forse, più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it