931 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46096

Franco Cardini presenta 'Oh gran bontà de' cavallieri antiqui!' - Palazzo Roberti, 12 maggio 2022

Franco Cardini presenta il suo libro "Oh gran bontà de' cavallieri antiqui! Scritti sulla cavalleria e sulla tradizione cavalleresca italica", Il Cerchio.
Dialoga con l'autore Adolfo Morganti, editore.
Il cavaliere è una delle figure guida del nostro immaginario occidentale. Un Idealtypus. In un celebre saggio, Cristofer Dawson si è chiesto perché, per noi - che pur viviamo immersi nel mondo del capitale e dei consumi -, il cavaliere è “tanto più bello” di un agente di cambio. La risposta al quesito del Dawson è complessa. Essa affonda le sue radici nella ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Un marito per il mese di aprile

Una ragazza ricca, per liberarsi dell'ossessionante presenza di un innamorato che non vuole, assume un giovane sfortunato che ha perso tutto al tavolo da gioco, pagandolo perché si faccia passare per suo marito. Questo contratto dovrebbe durare per tutto il mese di aprile.

Shopping

Billy (Law) ha diciannove anni quando esce di galera e il primo pensiero è quello di riconquistare la sua posizione di campo all'interno del mondo della notte, del crimine e dello "shopping". "Shopping" vuol dire fare spese, ma in questo caso significa rubare una macchina, entrare con quella nella vetrina di un negozio e prelevare quel che serve. E Billy a fare "shopping" è imbattibile.

Dioniso e le Baccanti - Una tragedia greca di Euripide (Le Baccanti)

Basato su Le Baccanti di Euripide, questo racconto narra il ritorno di Dioniso, il dio del vino e dell’estasi, a Tebe per affermare la sua divinità, affrontando la negazione del re Penteo e della sua famiglia. Penteo sfidò il dio e cercò di sopprimere il suo culto, ma fu condotto alla rovina cadendo in una trappola. Travestito, fu ucciso da sua madre Agave in un delirio. Dioniso punì Tebe, esiliando e maledicendo la famiglia reale, come una lezione divina contro l’arroganza e l’empietà. Arte: Raphael Gritti Colore: Vitor Ushoa

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.4) - Valli Giudicarie

Le numerose testimonianze architettoniche ed artistiche del territorio delle Giudicarie parlano di un passato straordinario, di una terra di confine prossima alla Lombardia, percorsa da numerosi artisti che incontrando il favore delle comunità montane, affidavano il racconto biblico a brani pittorici di notevole valore artistico e devozionale riemersi dallo scialbo a seguito di accurati restauri e che ora sono nuovamente un patrimonio condiviso.

L'Odissea: Dormi bene ascoltando l'incredibile viaggio di Odisseo

#Mitologia #Mitologiagreca #Storia

Festivaletteratura 2021 Biancorosso Verdone Carlo Verdone con Paola Saluzzi

«Con Sergio Leone, che è stato il mio padrino artistico e primo produttore, eravamo d'accordo che il mio debutto dovesse essere un film a episodi. […] Bisognava trovare un comune denominatore che mettesse insieme questi caratteri colti dalla realtà e rivisti, corretti e deformati attraverso la mia lente d'ingrandimento». Sono passati più di quarant'anni dall'esordio di Carlo Verdone (Borotalco, Compagni di scuola, Si vive una volta sola) dietro alla macchina da presa e, da allora, il celebre regista, sceneggiatore e attore romano non ha mai smesso di indagare ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

GEO, viaggio nel pianeta Terra - La grande palude

Festivaletteratura 2021 - Dante, il teatro, l'amore Lella Costa e Gabriele Vacis

Nel lungo sodalizio artistico che li lega da oltre trent'anni, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno più volte ragionato d'amore a teatro: lo hanno fatto con Traviata, e proseguono ora con Intelletto d'amore. Dante e le donne. In Dante sono le donne a segnare la strada, a possedere "l'intelletto d'amore". Non è un caso che sia Beatrice a guidare il poeta nel Paradiso, la cantica dell'amore assoluto, ma diverse sono le figure femminili che Dante incontra nel suo viaggio oltremondano. Costa e Vacis raccontano ragioni, gioie e tormenti di questo loro recente spettacolo: ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Gente di Gorizia - Intervista ad Anna Maria Buso

L'evolversi della condizione femminile negli ultimi decenni attraverso il racconto accorato di un'ostetrica specializzata e della sua traiettoria professionale: sullo sfondo la città, le sue chiusure mentali e culturali, così come le spinte all'innovazione in campo sanitario. Conversano Anna Maria Buso e Anna di Gianantonio