Sì, anche su Tiktok ci possono essere perle d'animazione. Animatori giovanissimi, esperti che vogliono passare del tempo libero a fare ciò che vogliono... ve ne presento alcuni!
In occasione dei 50 anni dalla scoperta del Pozzo dei Lavatoi, sabato 2 dicembre 2023, presso il MMAB, si è tenuto il convegno "Il pozzo dei lavatoi. 32 metri di storia della ceramica".
Nella lettura antropologica degli esercizi di elevazione, questa lezione mostra come le differenze connesse al potere e al privilegio si siano trasformate in differenze connesse alle performance di auto-elevazione, decretando il successo dell’allenamento sportivo nella tarda modernità.
Tra dire il vero e testimoniare il falso contro il prossimo, quali sono le incarnazioni contemporanee dell’antico divieto di mentire, della “parola”, del comandamento dato al Sinai?
Oggi vi racconto di una scoperta fatta da poco ma che è davvero molto interessante! Parliamo di una scoperta della scorsa settimana in cui si è visto il primo caso accertato di trasmissione genetica orizzontale tra piante e animali.
Dell'anima si è detto tutto: è immortale nel linguaggio religioso, evocativa nel linguaggio poetico, essenziale nel linguaggio psicologico... Il filosofo Umberto Galimberti fa chiarezza sul concetto di anima percorrendo un viaggio che parte da migliaia di anni fa all'origine del pensiero occidentale.
Gerardo Cunico
dialoga con il
Rav Benedetto Carucci Viterbi (Collegio Rabbinico Italiano, Roma)
"Religiosità ebraica e unità del creato"
Ciclo:
Le religioni e la terra:
pace con la natura
e solidarietà tra gli umani
Dal 24 febbraio al 24 marzo
A cura di Centro Studi Antonio Balletto