388 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46024

Niccolò Scaffai - Letteratura ed ecologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Niccolò Scaffai, Professore associato in critica letteraria e letterature comparate presso l'Università degli studi di Siena, Il professore ci parla dei temi di cui tratterà in qualità di relatore: letteratura ed ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Federico Faloppa e Adriano Favole: Parole per dividere, parole per con-dividere

Quanto è grande un pozzo di petrolio?

Il caso Moro

èStoria 2018 - Il caso Moro TENDA ERODOTO - Giardini Pubblici Intervengono Massimo Mastrogregori Luigi Zanda Coordina Enzo D’Antona

Il Geometra maestro. La Pavia di Napoleone

Nell’ambito del ciclo per il bicentenario della morte di Napoleone, un dialogo divulgativo sul suo passaggio a Pavia e in Ghislieri PAOLO MAZZARELLO, Università di Pavia GIULIA DELOGU, Università “Ca’ Foscari” di Venezia

Visita: www.ghislieri.it

Matteo Saudino 'Kant, Nietzsche e Arendt'

Venerdì 17 marzo, alle ore 19, Matteo Saudino terrà la terza e ultima lezione di filosofia dal titolo: “Kant, Nietzsche e Hannah Arendt: la morale del dovere, l’immortalità dell’oltre-uomo e la vita attiva”. il ciclo di tre incontri si conclude con una lezione sulla filosofia contemporanea di Kant, Nietzsche e Arendt; il rapporto tra libertà umana e responsabilità sarà letto alla luce della morale kantiana, dell'oltreuomo di Nietzsche e della vita attiva e politica di Hannah Arendt.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Italia Economia n. 42 del 20 ottobre 2021

Educazione, Generali Italia presenta l’osservatorio “THSN - Ora di futuro” 2021. Transizione ecologica: Snam per Venezia, modello di sostenibilità. Fattore R, l'economia romagnola a congresso. Formazione, sempre più digitale nel post-Covid. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati. Prometeo

Incontro con André Aciman

"L'ultima estate" (Guanda)

Visita: www.fieradelleparole.it

Giorgio Gaber: Qualcuno era comunista

Giorgio Gaber - Teatro Canzone - Qualcuno era comunista - 08

Nuove forme di intelligenza [Yann LeCun e Nicola Quadri]

I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) sono accompagnati in egual misura da cori da stadio, allarmismo e disinformazione. E mentre si moltiplicano i servizi intelligenti e personalizzati capaci di tradurre in dati, analizzare e influenzare le nostre scelte quotidiane, l’intelligenza artificiale si perde al confine tra realtà e fantascienza. Riusciremo mai a creare un’intelligenza artificiale o forse l’abbiamo già creata? Quanto sarà diversa dalla nostra intelligenza e sapremo riconoscerla e interagire con lei? Esistono dei limiti ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it