258 utenti


Libri.itLUISEI DINOSAURI A FUMETTINELLEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45170

Vicenza: No Dal Molin. Spettacolo organizzato dal Presidio Permanente

Grandi emozioni durante lo spettacolo che si è tenuto a Vicenza, durante la manifestazione contro la base militare Dal Molin. Tanti gli ospiti ad occogliere ilcorteo, sul palco preparato dall'organizzazione del Presidio Permanente.Luca Bassanese si è esibito in un concerto di canzoni messe a disposizione apposta per l'occasione, poi la parola è stata data a diversi cittadini e partecipanti
che hanno spiegato gli scopi e gli obiettivi della manifestazione.
Anche le sorprese non sono mancate. A intrattenere le migliaia di persone che gremivano il ... continua

06. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Caterina Botti

Caterina Botti, Università di Sienna.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario ... continua

Meglio bere l'acqua in bottiglia o del rubinetto?! La Verità

Una volta l’acqua in bottiglia poteva essere venduta solo in farmacia, poi la legge fu cambiata e complice l’informazione corrotta, la moda portò a trasformare gli italiani nei maggiori consumatori di acqua in bottiglia AL MONDO! Per esempio lo sapevate che nel 2005 è stata ritirata l’acqua dell’Umana (per infanti) dalle farmacie per inquinamento da cloroformio?!E lo sapevi che l’acqua della bottiglia viene prelevata esattamente da dove arriva l’acqua del rubinetto? Cioè dalle falde acquifere, non sgorga dalla montagna!Ma non è finita, l’acqua dal ... continua

Visita: www.sosteniamoci.it

Autostrade in Italia. Intervista al prof. Giorgio Ragazzi

La privatizzazione delle gestione delle autostrade ha portato più benefici alle società concessionarie che agli utenti.In questa intervista rilasciata a Piero Ricca l'economista Giorgio Ragazzi spiega il perché. Visita il sito: www.pieroricca.org

Intervista a Michele Santoro

Intervista a Michele Santoro, conduttore televisivo e giornalista, sul tema della libertà di espressione in Italia, realizzata presso il Teatro Ambra Jovinelli di Roma il 22 novembre 2003.

Italia Economia - puntata 21

Rotocalco AdnKronos dieconomia Notizie della puntata: Se lavori di sabato ti assumo. Questa è la linea seguita da molte aziende italiane Quanto costa l'avvocato? Il settore alimentare italiano parla straniero. Che fine farà il Made in Italy? L'ENEL entra nel nucleare Comprare un rene potrebbe costare meno della dialisi L'opera lirica è al tramonto, trionfa il musical Visita il sito: www.adnkronos.com

Argentina, il tempo della memoria - Intervista a Dario Fo

1998 Intervista a Dario Fo a favore del progetto argentino "20 Anos, 20 Poemas 20 Artistas" in onore delle "Madres de plaza de Mayo" e della loro la lotta per l'affermazione di una giustizia negata e per il riscatto di una memoria storica a lungo disattesa.Realizzazione: Nedy García Terrazas e Franco Silvestrin

Sortilegio atto VI

Primo classificato con 329 voti al concorso on-line di Collecchio Film Festival - Premio Arcoiris Una ragazza ripete in maniera ossessiva la stessa frase al suo fidanzato. Solo quando la cantilena diventa insopportabile, si scopre che la frase non è altro che la battuta di un copione per un provino di Cinecittà. Autori: Giuseppe G. Stasi Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

Enrico Deaglio: Diario torna in edicola

Diario torna in edicola giovedì 24 gennaio con l'ottavo numero dello speciale dedicato alla Memoria.Il 27 gennaio, infatti, ricorre la "giornata della memoria" in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico.Un numero ricco di riflessioni e "storie" che ha inoltre, in allegato, il film inchiesta "L'ultima crociata" sul recupero della memoria in Spagna. Guarda la presentazione del film-inchiesta "l'ultima crociata"

Le mamme del Leoncavallo

Istituto E. de Martino di Isabella Ciarchi