569 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45775

456 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1795-1800 LXXI Parte

Giusto Traina - La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022

Giusto Traina – La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022
Fra i vari racconti sulla fine di personaggi illustri, un caso particolare è quello di Marco Licinio Crasso, morto nel 53 a.C. a pochi giorni dalla totale disfatta del suo esercito. Se la morte di Crasso è dovuta a un banale equivoco, ben più interessante è il trattamento riservato al suo cadavere: con un procedimento tipico del mondo iranico, i Parti vincitori lo decapitarono e gli recisero la mano destra. La testa del generale sconfitto fu poi utilizzata per una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mostri marini avvistati dalla marina militare

Quanto sono attendibili gli avvistamenti di mostri marini segnalati dalla marina militare? È vero che durante la prima guerra mondiale un animale simile a un gigantesco coccodrillo fu coinvolto in un conflitto a fuoco dal sottomarino tedesco U-28? E tre anni dopo un mostro emerso dal mare fu la causa della scomparsa del sottomarino UB-85? Salpiamo insieme per scoprirlo!

Visita: www.criptozoo.com

Storie dal passato

L'episodio è ispirato alla figura di Miyamoto Musashi, uno dei più abili spadaccini giapponesi. La storia parte dal villaggio di Miyamoto, nel 1600. Musashi (interpretato da Onsen) vuole diventare famoso in tutto il Giappone, e vaga per la nazione mangiando a scrocco nei ristoranti più rinomati. A lui si uniscono Ataru e Kojiro Sasaki (interpretato da Shutaro); quest'ultimo però abbandonerà il gruppo alleandosi con la famiglia Yoshioka (interpretata da Sakura e Shinobu) che darà la caccia al fuggitivo Musashi.

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il clan dei marsigliesi

Albert Bergamelli, Jacques Berenguer e Maffeo Bellicini, la banda delle tre B meglio nota come il Clan Dei Marsigliesi. Nella Roma degli anni 60 la realtà della malavita romana era composta da piccole bande dedite all'usura, al contrabbando ed alla prostituzione, una malavita spesso disorganizzata e divisa in bande, chiamate anche batterie, finché, all'inizio degli anni 70 il trasferimento da Milano di alcuni criminali di origine marsigliese diede la possibilità di fare "il salto di qualità'". La banda composta da Bergamelli, Berenguer e Bellicini cominciò ad ... continua

Mondofuturo TS+FF 21 - Amedeo Balbi: da Einstein ai buchi neri

L’adolescente Albert Einstein si chiedeva che cosa sarebbe successo se avesse potuto inseguire un raggio di luce… Da quel suo “esperimento mentale” ha avuto origine la teoria della relatività, che Amedeo Balbi racconta nel suo ultimo saggio: “Inseguendo un raggio di luce” (Rizzoli). Con dieci “pause fantascientifiche” dedicate ad altrettante tematiche in cui la fisica incrocia la science fiction. Con Amedeo Balbi Conduce Fabio Pagan

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Un caffè con Roberta Manias

Un caffè con Roberta Manias - Educatrice Professionale - Cooperativa ET.

A pint of light - Cosa sono i fotoni e come vengono utilizzati in medicina?

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di luce e medicina come se fossimo a chiacchierare in un pub, proprio come a Pint of Science! Cosa sono i fotoni e come vengono utilizzati in medicina? Ad esepmio per la diagnosi di melanomi e per la terapia fotodinamica... Annalisa ci illustra come la luce interagisce con la materia parlando di laser e microscopi confocali.

Visita: meetscience.it

911 - Il bagno di sangue di Stoccolma e la fine dell'Unione di Kalmar