824 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISEPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45772

Accenti a Festivaletteratura 2015: La cognizione del dolore (David Le Breton)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Accenti a Festivaletteratura 2015: Geografia delle Mafie (Carlo Lucarelli, Enzo Ciconte)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Festivaletteratura 2015: Intervista a Nicla Vassallo, Sebastiano Mauri, Vittorio Lingiardi

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Luce sull'Archeologia - La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli

Intervengono
Alessandro Barbero Storico e Scrittore, Professore di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli,
Massimiliano Ghilardi Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma.
Costantino è noto come l’imperatore che spostò a Bisanzio la capitale dell’impero romano; dopo di lui, Roma accoglierà sempre più raramente gli imperatori, e finirà per identificarsi piuttosto come capitale della ... continua

Festival della Mente 2017: Matteo Nucci, Valentina Carnelutti (2/3)

La rete di Eros. Tradimento (Evento 2 di 3)

Marco Malvaldi e Davide Ruffinengo: Leggere non serve a niente

La Luna è artificiale o un ologramma?

L'idea che la Luna non sia come sembra ha radici molto profonde, ma nelle sue ultime versioni, su internet, questa leggenda metropolitana si gioca carte diverse. Scopriamo le origini e storia di questo mito.

Visita: www.patreon.com

Massimo Carboni: Accademia

È possibile insegnare l’arte? L’insegnamento artistico non può che coincidere con un mostrare il “come si fa”, lasciando del tutto aperta e irrisolta la questione del modo in cui l’arte si costituisce in esercizio di vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Adriana Cavarero: Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale

“Karl Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale” è la fucina nella quale si costruiscono alcuni degli strumenti concettuali della filosofia di Hannah Arendt, di cui è presentata la riflessione sulle differenze tra “animale politico” e “animale produttivo” attraverso il confronto con Aristotele e Marx.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Prometeo Tv n.9 del 3 marzo 2021

Restauro delle scogliere coralline, accordo Università Milano Bicocca-governo delle Maldive. Al via il progetto della Biopiattaforma di Sesto San Giovanni.Elettrodomestici, nuove etichette energetiche. Cosa cambia