408 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45779

Il caso Kennedy 6 - Il mistero del primo sparo

Come ha potuto Lee Harvey Oswald sparare tre colpi in 5,6 secondi con un fucile "antiquato" come il Mannlicher Carcano e centrare con tanta precisione il bersaglio? Era davvero un tiratore scarso, come sostengono alcuni? Che fine hanno fatto i tre proiettili sparati? E, in particolare, se due proiettili sono andati a segno, che ne è stato del primo, quello che ha mancato il bersaglio? Oggi iniziamo un'analisi dei tre spari in Dealey Plaza.

Visita: patreon.com

Vivere in un'oasi nella savana

E se ti dicessi che una donna da sola è riuscita a creare un'oasi nella savana?
Il Corno d'Africa sta vivendo il periodo di siccità più duro della sua intera storia. A causa del cambiamento climatico, piove così poco che gli agricoltori devono abbandonare queste terre per non morire di fame. È una vera crisi umanitaria perché si stima che oltre 20 milioni di persone dovranno migrare per evitare le conseguenze della siccità.
In Kenya, invece, in un remoto villaggio a nord di Nairobi, c'è una donna che ha deciso di non fuggire e ha imparato a collaborare con ... continua

Intervista a Gabriele Galimberti - Convivium - Raccontare il mondo attraverso le persone

Aspiranti Fotografi oggi ho il piacere di parlare con Gabriele Galimberti. L'ho conosciuto grazie al suo progetto, ormai di dieci anni fa, in cui ha girato il mondo con il Couchsurfing. Da allora ha prodotto moltissimi progetti diversi ma sempre incentrati sul raccontare la vita e la storia delle persone. Oggi ci racconterà il suo percorso e la sua visione.

La dolce vita: Federico Fellini un maestro senza tempo - Francesca Fabbri Fellini

Bufale spaziali: UFO, oroscopo e influssi lunari!

Tutti quanti siamo cresciuti fin da bambini sentendo le televisioni parlare di presunti avvistamenti alieni e del loro legame con le piramidi, leggendo almeno una volta nella vita l’oroscopo e ascoltando, magari dai nostri stessi nonni, degli influssi della luna su vino, semine, nascite, crescita dei capelli e funghi…cosa c’è di vero in tutto queste storie? A raccontarcelo sarà il bravo Gianni Rossi, divulgatore scientifico, profondo conoscitore di spazio e Antico Egitto…vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

Intelligenza artificiale: senziente o deficiente? - P. Bonomo S. Quintarelli A. Smeulder T. Tommasi

13 novembre 2022 L'AI sta fornendo nuove capaci­tà alle macchine, ma percepire il mondo e supportare processi decisionali non vuol dire essere senzienti. Il quadro normativo per questi sistemi è ancora da definire e rimane per ora deficitario rispet­to ai progressi scientifici. Il panel presenterà una panoramica sugli aspetti più forti e quelli più carenti dell'AI in ambito tecnico-scientifico, etico, legale e business-related per individuare le sfide del futuro.

Astrofisica e statistica

In questa abbiamo parlato con Andrea Bonfanti, Postdoc all'ÖWA (Austriaco per "Accademia delle scienze Austriaca"). Con Andrea abbiamo discusso di stelle e pianeti extrasolari: Quali sono le tecniche che usiamo per identificarli? Quali sono le tipologie di pianeti che conosciamo o siamo in grado di identificare? E cosa possiamo sapere dei pianeti? A quali parametri stellari e planetari siamo in grado di risalire? In questo episodio abbiamo esplorato questi ed altri argomenti!

Visita: meetscience.it

Battaglia contro i demoni secchi al festival culturale

I pezzi di carne dei demoni secchi bolliti prendono vita (proprio come aveva detto Sango) e Kagome senza saperlo li usa per il festival culturale, così lei e Inuyasha devono scovarli e distruggerli al festival. Kagome all'ultimo atto teatrale in cui interpreta la protagonista si ritrova con Inuyasha e uno dei demoni sul palco, con Hojo presente, così deve improvvisare per fare credere agli spettatori che fa tutto parte dello spettacolo. Mimisenri riferisce a Naraku che l'ultimo frammento della sfera si trova tra il confine fra questo e l'altro mondo.

Francesca Piazza - Violenza e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Francesca Piazza
Violenza e linguaggio. A partire dai duelli omerici
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
È possibile definire il potere violento delle parole, a partire dalle pratiche esemplari dei duelli omerici, che vedono coesistere gestualità e linguaggio verbale?
Francesca Piazza è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Palermo. Collabora con il GRAL (Groupe de recherche en Rhétorique et en Argumentation ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alberto Diaspro - Il microscopio artificiale

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it