229 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45692

Quale sarà la cura?

Dialogo con Marino Sinibaldi, Direttore di Radio 3 Rai

le incredibili capacità dei ragni saltatori

I ragni sono animali dannatamente interessanti, eppure non stanno simpatici a molti. In questo video vi racconterò qualcosa sui Salticidi, o Ragni Saltatori, una famiglia di ragni che ci costringe a rivedere i nostri pregiudizi su questi animali. Infatti i ragni saltatori sono piccoli, teneri, coloratissimi e intelligentissimi!

Visita: bit.ly

Tom Sawyer

Chi è il dittatore ungherese Viktor Orbán?

#Orbàn #Salvini #Sovranismo

Visita: www.patreon.com

Il mondo senza l'origine del mondo

Visita: it.tipeee.com

Invisible blues - Concerto per theremin di Leo Virgili

A 100 anni dalla sua invenzione il theremin è ad oggi l'unico strumento che viene suonato senza nessun contatto fisico con l’esecutore. Il polistrumentista Leo Virgili, accompagnato da un bizzarro set di percussioni, loop station, strumenti giocattolo, chincaglieria elettronica, è protagonista di una performance "in solo" creata attorno alle visionarie melodie suonate dallo “strumento invisibile”. Una suite piena di suggestioni cinematografiche fra Morricone, Pascal Comelade, Maria Callas e Philip Glass. Da oltre un ventennio Leo Virgili scrive e collabora ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Aleister Crowley: il diavolo in Sicilia

Chi era veramente Aleister Crowley, l'inglese definito di volta in volta un satanista, “La Grande Bestia 666” e addirittura "l'uomo più malvagio del mondo"? E come fu che si ritrovò a vivere in Sicilia? Oggi raccontiamo questa curiosa vicenda nella mia Stanza delle Meraviglie...

Visita: patreon.com

La vostra libertà e la mia. La questione curda nella Turchia di Erdoğan

da vicino/lontano 2021 - Con ZEHRA DOĞAN, BARBARA SPINELLI, FEDERICO VENTURINI, ZEROCALCARE - modera DANILO DE BIASIO
evento realizzato in collaborazione con Librerie in Comune per il progetto “Udine per Nûdem” e con il Festival per i Diritti Umani
Se si cerca sulla mappa il Kurdistan, non lo si trova. Tuttavia il popolo curdo esiste: con la sua storia, la sua lingua, la sua tradizione. Un popolo oppresso da centinaia di anni, vittima della spartizione del Medio-Oriente imposta alla fine della seconda guerra mondiale. Ora chiede non più uno stato ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Ore 10
Saluti istituzionali
G. Carluccio (Presidente della Consulta Universitaria del Cinema, Università di Torino)
C. Marmo (Direttore del Centro Internazionale di Studi Umanistici ‘U. Eco’, Università di Bologna)
Ore 11
Keynote ... continua

Visita: dar.unibo.it

Io mi ricordo (pt. 6 - s.1) - Silvia Silvestri Montanelli

IO MI RICORDO puntata 6 SILVIA SILVESTRI MONTANELLI Nata quando il Trentino era parte dell'Impero austro-ungarico Silvia Silvestri Montanelli racconta i cambiamenti e le disuguaglianze sociali che hanno caratterizzato una piccola comunità come quella di Cles fino agli anni '50 del Novecento. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it