230 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEIL MAIALEI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45692

Alessandro D'Avenia - Il potere delle parole

In occasione del suo intervento alle Romanae Disputationes 2020 abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Alessandro D’Avenia, scrittore e insegnante, che ci ha parlato del valore delle parole e del perché è così importante insegnarlo ai ragazzi.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Sessualizzazione del corpo femminile: ne parlo con Alex Mucci

#sessualizzazione #donneescienza #stereotipi

Visita: www.paypal.me

Bruno Lepri, Giacomo Mariotti: Usare l’Intelligenza Artificiale per progettare le città del futuro

Le Nazioni Unite stimano che nel 2030 il mondo avrà 43 megalopoli che arriveranno a contare oltre 10 milioni di abitanti e che, nel 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Che città ci aspettano quindi nei prossimi 30 o 40 anni? Quali sono gli aspetti positivi e negativi di una città che raddoppia di dimensioni? L’Intelligenza Artificiale può aiutarci per studiare i fenomeni urbani e progettare città più sicure, meno segregate, funzionali, creative, vivibili, e felici?

11 - Porsenna assedia Roma, una guerra tra realtà e leggenda

Quando è difficile separare la Storia dalla fantasia

Visita: www.patreon.com

Può la scienza essere una forma d'arte?

Scienza e arte vengono spesso ritenute agli antipodi e la scienza in particolare viene da alcuni pensata come “fredda”, arida e noiosa. Ma è davvero così? Dal cosmo alle cellule, dai grafici all’ambiente, molte immagini provenienti da studi scientifici hanno in sé un lato fortemente artistico, e gli stessi ricercatori, più o meno consciamente, cercano di catturare e presentare le immagini più belle, o vengono a loro volta colpiti dalle rappresentazioni più suggestive. Valorizzare l’aspetto artistico della scienza potrebbe offrire un altro punto di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Il senso del ridicolo: Francesco Piccolo

Freeda: il business del femminismo

Visita: www.paypal.me

Carnevale Maffè, Montali, Nazzari, Nepi, Nicoletti, Pagliara, Fusco - Comunicare lo sport

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Ho passato la notte nel primo Robot Hotel al mondo (Hotel più strano del Giappone)

Sono nel First Robot Hotel of the World, si chiama Henn na Hotel ed è a Tokyo / Giappone.

Gratitudine. Incontro con Oscar di Montigny

“Abbiamo bisogno di creativi risolutori di problemi che pensino, sentano e agiscano in modo nuovo. Donne e uomini che non usino la loro intelligenza solo per arricchirsi ma anche per elevare l’umanità, guidando il mondo con mente imprenditoriale, cuore sociale e anima ecologica”. Secondo Oscar di Montigny, provare gratitudine e suscitarla negli altri può essere la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di lavoro. In diretta da Cortina d'Ampezzo, la presentazione di “Gratitudine. La rivoluzione necessaria” (Mondadori).

Visita: www.unamontagnadilibri.it