238 utenti


Libri.itLA LIBELLULAI MINIMINIMUSIL MAIALENELLCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45698

Sacrifici umani in Roma Antica - Emanuele Viotti

Sacrifici umani ed uccisioni rituali nell'antica Roma raccontati da Emanuele Viotti

Visita: domusorobica.com

Pillola di Storia Musicale #17 || Beethoven e la filosofia

In questa puntata della rubrica "Pillole di Storia Musicale" il nostro insegnante Iosef Mastroianni vi parlerà di Beethoven e di come è stato influenzato da alcuni filosofi.

Visita: www.assjamsession.it

Simona Colarizi: Giovani contro. Conflitti tra generazioni nel novecento

“Uccidere il padre” è una cruda metafora usata in psicoanalisi per definire una tappa inevitabile nel processo di crescita dall’adolescenza all’età matura dei giovani alla ricerca della propria identità. Nella storia del Novecento italiano, in tre momenti cruciali –prima guerra mondiale, Resistenza e Sessantotto– la rottura generazionale acquista anche un significato politico di contestazione al mondo creato dai padri.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Gabriella Gribaudi: camorristi, nostri vicini

Nonostante i traffici criminali, il radicamento e il controllo del territorio rimangono tra le caratteristiche precipue della camorra napoletana. Quali le zone di contatto con i vicini? I confini? Le percezioni degli abitanti non coinvolti nelle reti criminali? Attraverso la documentazione giudiziaria e le testimonianze degli abitanti, emergono la configurazione dei rapporti all’interno dei quartieri e le sue trasformazioni nel tempo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Francesco Federico Mancini: La Madonna del parto, anatomia di un capolavoro

La lezione integrale di Francesco Federico Mancini al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio) su "La Madonna del parto, anatomia di un capolavoro".

I generi cinematografici non esistono

Eh sì, i generi non esistono. Gli Horror, i Western, i Comici, i Drammatici, i Thriller sono tutte quante parole che con la creazione di un film hanno ben poco a che fare. Ogni genere cinematografico alla fine non è altro che un insieme di caratteristiche non definite comune a film simili tra loro

Adriano Favole. Un’antropologia delle vie di fuga

Il prof. Adriano Favole introduce ai ragazzi delle scuole di Pistoia il tema della nona edizione del festival Dialoghi sull’uomo: “Rompere le regole: creatività e cambiamento".

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Germania, cosa cambia dopo il voto

in diretta Lucio Caracciolo, Dario Fabbri e Alfonso Desiderio. Inizia il dopo Angela Merkel, cosa succede in Germania dopo il voto

Visita: www.limesonline.com

DAMS50 - Il cinema americano in Italia

DAMS50 - IL CINEMA AMERICANO IN ITALIA Industria, società, immaginari: dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale Presentazione del libro di Federico di Chio In dialogo con: Giorgio Avezzù e Paolo Noto Saluti istituzionali: Giulia Carluccio (Presidente della Consulta Universitaria del Cinema), Gian Luca Farinelli (Direttore della Cineteca di Bologna), Giacomo Manzoli (Direttore del Dipartimento delle Arti)

Visita: dar.unibo.it

Vietato ridere? (Sacro e ironia)