262 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45375

Io mi ricordo (pt.7 - s.1) - Rita Pernbrunner

IO MI RICORDO puntata 7 RITA PERNBRUNNER Rita Pernbrunner racconta lucidamente gli avvenimenti che hanno segnato la storia del paese di Stramentizzo tra cui le stragi tedesche del maggio 1945. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Dale Carnegie: Come vincere lo stress e cominciare a vivere

Come vincere lo stress e cominciare a vivere

Storia della mappa che ha cambiato (il nostro modo di vedere) il mondo

Le cartine geografiche non rappresentano tanto il mondo, quanto piuttosto il modo in cui vediamo e osserviamo il mondo; l’idea che abbiamo di esso e che, per contro, ci rappresenta. Le mappe non parlano del mondo, parlano di noi. E alcune mappe, più di altre, hanno segnato un’epoca o addirittura un cambiamento epocale.
Questa è la storia della Bibbia della mappe, un capolavoro relativamente recente che ci ha mostrato molto di più di quello che raffigura, che ci ha insegnato a gestire la complessità del mondo moderno e muoverci con precisione su piani diversi ... continua

Atena e Aracne: La ragazza che sfidò una Dea - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate

Storia e Mitologia Illustrate 172K subscribers Mitologia Greca - Atena e Aracne: La Ragazza che sfidò una Dea Arte: Paulo Vaccaro Script: Bruno Viriato Voce: Jean Lenders

Influencer promuovono prodotti pericolosi: la morale ha un prezzo?

Visita: www.paypal.me

Intervista con il cacciatore di dinosauri Federico Fanti

In questa intervista con Federico Fanti, paleontologo, geologo e National Geographic Explorer, abbiamo scoperto cosa fa un “cacciatore di dinosauri” e perché è importante studiare i cambiamenti che sono avvenuti nella storia del pianeta.

Visita: www.direfareinsegnare.education

452 - Perché l'URSS non è arrivata sulla Luna - Verso lo Spazio 16

Marco Valenti – I Barbari a casa loro

Marco Valenti – I Barbari a casa loro. La Storia in Piazza 2022
In Italia si è soprattutto parlato di “Barbari” in relazione alla formazione dei così detti regni romano barbarici dopo il periodo delle grandi migrazioni/invasioni.
Ma cosa accadde aldilà dell’antico limes romano?
Tali territori, migliaia di chilometri dall’Elba e dal Danubio sino alle grandi catene montuose degli Urali, non restarono certo spopolati. Anzi, ebbero storie molto articolate e sviluppi socio-economici complessi, in parte intuiti da Henry Pirenne nei primi decenni del secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

We have a dream 25.10.22 con Dolcenera, Gazosa, Lusi Il Lupo, Denise Battaglia, Nimbyby

Nuova puntata di We Have A Dream, la diretta con tanti racconti, collegamenti, interazioni e la buona musica degli artisti scelti da Ascoltami!

Biennale Democrazia 2021 - Immaginare il mondo. Una rassegna cinematografica e videoludica

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Mauro Salvador, Chiara Tognolotti
Il cinema è uno dei mezzi di comunicazione che più ha contribuito a immaginare il mondo del futuro. Ha saputo disegnare scenari possibili, speculare sul mondo che sarà, ritrarre il presente attraverso lo sguardo degli abitanti del futuro. Il cinema di animazione, in particolare, ha saputo dare corpo alle fantasie e alle predizioni del futuro. All’incrocio fra cinema d’animazione e videogame, attraverso la lente della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it