264 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45375

Convegno 2022, 1 Ottobre - Seconda parte

Hyperloop: come Elon Musk ha rilanciato un'idea di inizio '900

Hyperloop nasce da un’idea di Elon Musk: è il progetto di un nuovo treno supersonico che viaggia all’interno di un tubo a bassa pressione.
Elon Musk ha reso il progetto di Hyperloop disponibile open-source per permettere ad altre società di sviluppare nuovi prototipi senza bisogno del brevetto.
Il progetto Hyperloop prende spunto dai VacTrain, un treno che si muove all’interno di un tubo a bassa pressione.
Il primo progetto Hyperloop presentato da Musk si chiama Hyperloop Alpha.
Hyperloop Alpha prevede cuscinetti d’aria per evitare l’attrito con la ... continua

Guido Tonelli: Quando l'esistenza rallenta?

Spiata in casa: la storia di Georgina Symonds (True crime)

Georgina Symonds era una ragazza inglese piena di progetti per il suo futuro e per quello di sua figlia. Mai avrebbe pensato di essere spiata in casa 24 ore su 24.

Visita: www.instagram.com

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di piombo.
La notizia fa da detonatore a uno dei piú gravi scandali della storia repubblicana, mentre il dolore privato della famiglia Donat-Cattin mette sotto gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marcia PerugiAssisi 2023 - La partenza

La diretta facebook della Marcia della pace e della fraternità PerugiAssisi curata da Francesco Cavalli.

L'evoluzione del carro armato: Dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri

Dal suo debutto nella Prima Guerra Mondiale, il carro armato ha subito un'evoluzione costante, migliorando la sua potenza di fuoco, la mobilità e la protezione. Attraverso immagini e dati storici, esploreremo come questi mezzi di guerra siano stati sviluppati e migliorati, e come abbiano cambiato il corso di numerose battaglie in tutto il mondo.
In questo video vedremo anche le diverse tipologie di carri armati che sono stati utilizzati nei conflitti bellici, dalle prime versioni armate con mitragliatrici, fino ai moderni mezzi corazzati, equipaggiati con missili e ... continua

Quanto ci costa la città delle auto? - Gianni Vargiu

Tra i fondatori della “Citta Ciclabile”, a Cagliari, nel 1996. Dall’85 in Regione Sardegna, sviluppa le analisi economiche relative alla SS125-Orientale Sarda, e alle Storiche Ferrovie della Sardegna. Dal 2011 lavora ai programmi della mobilità ciclabile e pedonale, e dal 2017, quale responsabile per la Sardegna del progetto Cicle Walk (A piedi e in bicicletta nelle città d’europa).
A seguito di tale esperienza nel 2020 mette a punto una metodologia dedicata alla quantificazione del costo dei milioni di auto*km prodotti nelle Città, e dei benefici legati ... continua

Visita: mobilitars.eu

Roberto Saviano, Pietro Grasso e Mario Calabresi - Resistere 2022

Sabato 18 giugno al Castello degli Ezzelini
Roberto Saviano
Pietro Grasso
con Mario Calabresi
Giovanni Falcone amava dire ai giovani: "Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in questo che sta l'essenza della dignità umana". Roberto Saviano e Pietro Grasso ci raccontano una pagina fatidica della nostra storia: la vita e il sacrificio di un uomo coraggioso.
Roberto Saviano, giornalista e scrittore, è conosciuto in tutto il mondo per le sue inchieste sulla criminalità. Autore ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Cos'è la biodiversità e perché ne abbiamo bisogno

Conferenza di Joachim Langenek (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa) nell'ambito della Scuola di formazione per insegnanti "Il Valore della Biodiversità" (anno scolastico 2021-2022). La conferenza si è tenuta il giorno 13 dicembre 2021.

Visita: www.msn.unipi.it