841 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46005

Gianni Minà: l'America Latina desaparecida e risorta

Un Brasile sempre più forte e trainante, un Venezuela che sta sorprendendo il mondo intero con il suo presidente socialista Chavez, una nuova consapevolezza della propria forze economica (compresa quella del petrolio) e politica: l'America Latina non è affatto scomparsa dallo scenario geopolitico e sta vivendo un grande momento di mobilitazione sociale. Mentre il fallimento sostanziale del Nafta dimostra quanto vano e nocivo sia stato il tentativo di offuscarne e annacquarne l'identità.

Un giorno in Europa

"Sarà che il fenomeno emigrazione riguarda il passato del nostro paese e non più il presente?" Sarà vero che gli italiani hanno smesso di far la valigia alla ricerca di miglior fortuna altrove? Un giorno in Europa si compone di quattro storie, quattro storie di italiani all'estero. Le loro vicende private si intrecciano con i risvolti della nuova realtà europea in città quali Berlino, Praga, Santiago de Compostela, Amsterdam e Prato, che è la realtà da cui provengono. La vita affettiva, il lavoro, le aspirazioni, le difficoltà di quattro persone che solo ... continua

Intervista alla dottoressa Luisa Mondo

Fiera internazionale del libro di Torino 2009. La dottoressa Luisa Mondo epi piemonte parla della pericolosità di vaccinare le bambine contro il papilloma virus.

Visita: www.anovaproject.com

Intervista a Najati Al-rabi

Intervista a Najati Al-rabi, medico e membro dell’Associazione di amicizia Italia-Palestina di Brescia sulla figura di Mahmoud Darwish e sulla presente e futura condizione della martoriata terra di Palestina, precedenti all’operazione “Piombo Fuso” compiuta da Israele a Gaza.Produzione: Arcoiris Tv Piacenza

Visita: www.mondoinsieme.it

Dedalo - FANTASIA

Dedalo è Francesco Tamburrino, un'artista localedell'agro aversano che si propone, con forme sonore e verbali personali, diriflettere il mondo visto per com'è o per come è intimamente "avvertito"alla luce di una consapevole e seria riflessione. Un modo di fare musica chescaturisce a volte anche dal disagio percepito dal degrado e lo squalloreche versa dai mezzi di comunicazione ufficiali, dalla tv spazzatura, dallecontinue offese fatte all'intelligenza delle persone che assennatamente sonocapaci di discernere i "motivi reali" del presente storico. Per ... continua

01) - Introduzione Jason Nardi

Intervento registrato presso il Teatrino Lorenese di Terra Futura durante il convegno: Liberi di Scegliere Tecnologie Libere Il software libero nella pubblica amministrazione e nelle scuole e per la cooperazione internazionale

022)- Intervista a Giancarlo Pagani - Leggere negli occhi

"Giancarlo Pagani è nato a Piacenza nel 1964, è autore di racconti e sceneggiature teatrali, ha partecipato alle antologie Killers & Co e Delitti d'amore.
Nel 2001, con il racconto I fiori del male, ha vinto il premio "Orme gialle" dedicato alla memoria di Dashiell Hammett. Presenta il suo nuovo romanzo, Il diavolo non profuma di zolfo (Edizioni Libreria dell'Orso), una cinica e irriverente intrusione nell'agiata borghesia di una provincia dell'Italia più mondana e salottiera, in uno scenario costellato di messe nere e satanismo".
Intervista a cura di Franco ... continua

Travaglio a Busto Arsizio

Marco Travaglio è stato invitato dall'Associazione Liberi di Pensare al teatro di Borsano (Busto Arsizio) per due ore di rivelazioni. Non crederete alla vostre orecchie..

Visita: www.sosteniamoci.it

Sfilata di moda etnica

La Cooperativa "Mahila Maraà", impresa sociale del territorio mantovano fondata e costituita da sole donne immigrate: 6 provenienti dall'India e 2 dal Marocco, ha organizzato, con l'appoggio del Comune di Macaria, una sfilata di moda etnica, "Echi d'Oriente". La cooperativa, il cui nome riprende la parola "donna" nelle rispettive lingue, è finalizzata alla promozione e alla diffusione delle culture altre, e al sostegno ai migranti in difficoltà, attraverso l'attività di confezione di capi d'abbigliamento, accessori e complementi d'arredo.

Intervento di Graziella Quattrocchi

Intervento e saluto di Graziella Quattrocchi, sorella di Fabbrizio Quattrocchi. Riprese effettuate a Marzabotto durante il 60° anniversario dell'eccidio nazifascista dell'autunno del 1944.