302 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45942

1279 - Niceforo I, una nuova Adrianopoli per l'impero

L'infiltrato

Una squadra di ladri irrompe in una prigione messicana di massima sicurezza con un piano per rapinare il più famoso signore della droga. Pieno di azione, pistole fumanti, combattimenti e politici corrotti.

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità perché parlarne al plurale

Silvia Garambois, Silvano Tagliagambe, Susi Ronchi - Le verità: perché parlarne al plurale. Hanno tutti ragione?
Abstract: Perché pubblicare oggi un libro sulle verità, chiamando a raccolta, per parlarne, filosofi, scienziati, giornalisti, prelati, giudici, avvocati”? E perché parlare di verità al plurale, anziché al singolare, come sembrerebbe più appropriato, in sintonia con l’idea del senso comune che la verità sia una sola e che la si debba distinguere, in quanto tale, dal falso? Sono queste le domande che si pone l’agile volume Le verità, a cura ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Ruta. Bologna 2 agosto 1980. Primo forum sulle stragi in Italia

Il primo "Forum sulle stragi in Italia", avvenuto presso la sede del Laboratorio degli Annali di storia, a Ragusa. Relatori Carlo Ruta e Giuseppe Lumia. Dibattito coordinato da Gianluca Floridia.

Carlo Ruta. Dibattito sul saggio storico Il leone e il cammello

Dibattito sul saggio storico di Carlo Ruta "Il leone e il cammello", in occasione del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.

Carlo Ruta. Relazione scientifica di base al convegno internazionale Le morti per mare nella storia

Relazione scientifica tenuta in apertura del 7° Convegno internazionale "Le morti per mare nella storia", tenuto il 19-20 giugno 2025 dal Laboratorio degli Annali di storia, con sede a Ragusa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, l'Università di Siena e con il Laboratorio di studi marittimi e navali "Ferdinand Braudel" dell'Università di Genova.

'Vorrei salvare tutto', con Rkomi e Nicola H. Cosentino

Il successo, il romanticismo, la costante irrequietezza, l’importanza dell’amicizia. E, ovviamente, l’alchimia che sta dietro la scrittura di un disco. Rkomi vuole provare a salvare tutto, senza rinunciare a stupire (per primo se stesso). Perché la bellezza si trova “solo dietro l’imprevisto”. Ce lo ha raccontato nei giorni concitati di Sanremo.

La libertà ha un prezzo - Riccardo Orioles (videodoc di Elena Mortelliti)

Oggi è il compleanno di Riccardo Orioles, giornalista de “I Siciliani” di Pippo Fava. Compie 67 anni. Vissuti da giornalista e scrittore con la “schiena dritta” come si suol dire tra quelli che pensano a lui ogni tanto e magari gli danno anche una pacca sulla spalla. La verità è che la libertà ha un prezzo, e quella di Riccardo – forse una delle penne (ancora in vita fortunatamente) più importanti d’Italia – è costata a lui più di qualunque altro. Lo ha raccontato anni fa Elena Mortelliti in un videodoc, che recupero per l’occasione. Certamente ... continua

Alessandro Volpi - Presentazione del libro 'I padroni del mondo'

Alessandro Volpi - Presentazione del libro "I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia"
Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e Black Rock – sono diventati i padroni del mondo.
Insieme all’autore Alessandro Volpi (docente di Storia contemporanea dell’Università di Pisa) intervengono Marco Ansaldo e Francesco Giordano.
A cura di Renato Carpi (Presidente ALGEBAR ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il ghepardo campione di velocità

Il ghepardo sfiora i 120 chilometri l'ora quando insegue una gazzella e accelera da 0 a 70 km/h in due secondi. Testa piccola, corpo affusolato e ossatura leggera fanno di lui una efficientissima macchina da corsa. Elegante come un levriero, il ghepardo è però troppo delicato per contrastare i suoi nemici, le iene e i leoni, che spesso gli sottraggono le prede appena catturate. Il documentario, girato nel parco del Serengeti, in Tanzania, è il ritratto di un predatore forte e fragile, che si adatta con coraggio alle dure leggi della savana.