873 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46005

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio artistico

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 19 gennaio ore 18.00 con Marco Ciatti introduce Paolo Conti Marco Ciatti storico dell'arte, già soprintendente dell'Opificio delle pietre dure, ci illustrerà il processo di messa in sicurezza dell’inestimabile patrimonio costituito da quadri, affreschi murali, statue, sculture e di come, successivamente al ricovero e al salvataggio, si avviò l’imponente operazione di restauro.

Microplastiche in uscita da una lavatrice e nei mitili

Un gruppo di studenti presenta in questo video un’indagine sperimentale sulla presenza di microplastiche nei mitili e sul rilascio di particelle plastiche durante il lavaggio di tessuti sintetici. L’intervento spiega il metodo di ricerca adottato, dalle fasi di raccolta e analisi dei campioni alla valutazione quantitativa delle microplastiche rilevate. Vengono discussi i risultati che evidenziano come le fibre sintetiche contribuiscano in modo significativo alla dispersione di microplastiche nei sistemi idrici e nei mari. L’intervento pone l’accento sulla ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Andrea Scanzi intervista Paola Turci

Incontro con Paola Turci nella terza serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 22 luglio 2024

Accenti 2021 - Raccontare il male ai ragazzi fa male?

A dieci anni esatti dalla strage di Utoya Marco Magnone (Fino alla fine del fiato, L'Europa in viaggio, Berlin) ci accompagnerà a indagare le tante domande che i ragazzi si fanno sulla violenza, il dolore, la morte. E ci racconterà come e perché lui stesso e altri autori e autrici per ragazzi, nelle loro storie – di pura finzione o ispirate a fatti reali – scelgono di affrontare di petto i lati oscuri della vita.

Visita: www.festivaletteratura.it

Animali come trofei: lo spettacolo dell'orrore

Ogni anno a Dortmund, nel Nordrhein Westfalen, si svolge la più grande fiera di caccia d'Europa.
È una delle principali opportunità per incontrare un gran numero di commercianti di caccia ai trofei tutti in un unico posto. Kodami ha deciso di andare lì e fornire prove su come queste cacce ai trofei vengono commercializzate e vendute.
Nascoste tra le tante attività, alcune cose iniziano ad emergere: bambini con fucili in mano, filmati di caccia proiettati che spesso ritraggono animali morti o morenti. Sotto gli occhi di tutti, soprattutto di tutte le famiglie ... continua

Visita: www.kodami.it

Ho provato le ricette degli alchimisti

Mentre i filologi studiano antichi testi alchemici, i chimici testano le loro ricette per vedere cosa succede. In questo video, scoprirai come l'alchimia antica viene studiata all'Università di Bologna con un approccio interdisciplinare.
Parleremo della trasmutazione di metalli meno nobili in metalli più nobili (come l'argento in oro e il rame in argento), dell'estrazione del mercurio dal cinabro e della sintesi del cinabro da zolfo e mercurio.
Comprenderai meglio il significato dell'enigmatico simbolo dell'Uroboro, le sue tre orecchie, quattro zampe e il suo ... continua

Visita: www.paypal.me

Andrea Scanzi intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi

Andrea Scanzi, insieme ad Alessandro Ferrucci, intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi alla Festa del Fatto. Roma, 6 settembre 2024

20 minuti dal futuro con Giovanni Mari

Ospite della nuova diretta è Giovanni Mari, già professore ordinario di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, Presidente della rivista «Iride. Filosofia e discussione pubblica» con cui parliamo di lavoro e futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

L'ultimo saluto a Totò Schillaci

Se ne è andato nella sua Sicilia, in silenzio. Ma per tutti gli italiani, Salvatore Schillaci in arte Totò-Gol è stato un simbolo. Della Juve di fine anni '80, capace di mettere a segno la doppietta Coppa Italia-Coppa Uefa. Ma ancor di più delle "notti magiche" di Italia '90, il Mondiale che lo vide capocannoniere e in cui le sue esultanze con gli occhi sgranati infiammarono il pubblico di casa. Schillaci era un personaggio, non solo un calciatore. Sapeva entusiasmare, trasmettere una sana dose di gioia. E sapeva involontariamente anche far ridere, come nel famoso ... continua

I satelliti contro la Terra

Una fantomatica organizzazione paramilitare fa prigioniero un eminente scienziato esperto in missilistica e per costringerlo a rivelare i suoi segreti rapisce anche la sua famiglia. Padroni delle rivoluzionarie scoperte, i criminali potrebbero ricattare il mondo intero, ma Spaceman, il difensore dell'umanità e della giustizia, è sempre all'erta e scoperto il satellite artificiale dal quale i nemici architettano il diabolico disegno, interviene appena in tempo prima che si scateni un attentato dimostrativo.