780 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARELUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46005

Accenti 2021 - La lunga ombra del colonialismo italiano in Libia

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con Eleonora Camilli. In collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

Visita: www.festivaletteratura.it

Cosa devi sapere sul Beagle: caratteristiche e storia della razza che ha ispirato Snoopy

Il Beagle è una delle razze più famose e amate. In origine considerato dalla nobiltà inglese un “segugio tascabile”, perfetto per la caccia a piccoli animali come i conigli, oggi è diffuso sopratutto come cane da compagnia. Il suo carattere e le sue motivazioni restano però quelle tipiche dei cani da caccia. Se state pensando di adottarne uno, in questo video vi diremo tutto quello bisogna sapere: la storia della razza, le sue caratteristiche e cosa fare (e non fare) con un Beagle.
Il Beagle come lo conosciamo oggi si è sviluppato nell’800, ma i suoi ... continua

Visita: www.kodami.it

Stargate: il paranormale al Pentagono

Davvero la CIA ha sperimentato per quasi vent'anni su sensitivi e medium con l'obiettivo di trasformarli in "spie paranormali"? E quali sono stati i risultati ottenuti?

Visita: patreon.com

20 minuti dal futuro con Marco Bellezza e Serena dell'Agli

Ospiti della nuova diretta sono Marco Bellezza e Serena dell’Agli, rispettivamente amministratore delegato e segreteria tecnica di Infratel, con cui parleremo del futuro delle telecomunicazioni, dalla banda larga al 5G.

Visita: magazine.impactscool.com

L'uomo che ha rivoluzionato i motori: Soichiro Honda

11 agosto 1991: all'Hungaroring Ayrton Senna vince il Gran Premio di Formula Uno e, sul podio, decide di omaggiare una persona scomparsa appena sei giorni prima. Soichiro Honda, fondatore dell'omonimo colosso giapponese che in quel periodo produceva anche i motori delle McLaren guidate dal campionissimo brasiliano, era stato il simbolo della rinascita economica e produttiva del Sol Levante dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale. Figlio di un fabbro, innamorato della meccanica e della velocità, Soichiro rivoluzionò il mondo col primo ciclomotore, poi con la ... continua

Leni Riefenstahl: la regista di Hitler

Quirino - Il dio dimenticato di Roma

Quirino era un antico dio romano della guerra, dell'agricoltura e dello Stato. Originariamente di origine sabina e successivamente identificato con il leggendario fondatore Romolo, era venerato per protezione, forza e ordine sociale. Il suo festival, il Quirinalia, si celebrava annualmente il 17 febbraio. Il suo culto declinò gradualmente con l'ascesa del Cristianesimo, sebbene il suo lascito sia perdurato attraverso le trasformazioni culturali.

Ep. 166 - L' imparzialità non esiste con Andrea Scanzi

Uno dei giornalisti italiani più attivi e seguiti sui social media d'Italia arriva al Bazar Atomico: Andrea Scanzi. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Il Mucchio Selvaggio, l'Espresso e La Stampa, prima di approdare a Il Fatto Quotidiano.
Scanzi è noto per i suoi articoli di politica, musica e sport, e per gli spettacoli teatrali dedicati a grandi cantautori italiani come Giorgio Gaber, Fabrizio De André e Franco Battiato.
Ha condotto diversi programmi televisivi, tra cui Accordi & Disaccordi sul Nove, ed è spesso ospite di talk show politici come Otto ... continua

Visita: www.instagram.com

Il tasso

Benedetta Tobagi - Gli anni settanta delle donne

Secondo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del femminismo degli anni Settanta e sulle sue protagoniste, scandendo la narrazione con le fotografie di Paola Agosti che ne hanno lucidamente fissato il percorso d’azione e conquista: Covando un mondo nuovo, Einaudi 2025.

Visita: palazzoducale.genova.it