324 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46006

I satelliti contro la Terra

Una fantomatica organizzazione paramilitare fa prigioniero un eminente scienziato esperto in missilistica e per costringerlo a rivelare i suoi segreti rapisce anche la sua famiglia. Padroni delle rivoluzionarie scoperte, i criminali potrebbero ricattare il mondo intero, ma Spaceman, il difensore dell'umanità e della giustizia, è sempre all'erta e scoperto il satellite artificiale dal quale i nemici architettano il diabolico disegno, interviene appena in tempo prima che si scateni un attentato dimostrativo.

Il 40% degli adolescenti vive in solitudine? Il nuovo studio sul ritiro sociale in Italia

Visita: www.paypal.me

Triari - I soldati più esperti delle legioni romane

Nell’esercito della Repubblica romana, i triari rappresentavano l’ultima linea di difesa: i soldati più esperti, veterani e meglio equipaggiati. Erano la riserva strategica della legione, tenuti in serbo per i momenti più critici della battaglia. Questa unità fu creata per rendere l’esercito più efficiente, sostituendo la rigida formazione a falange di origine etrusca con una strategia più flessibile e adatta al terreno montuoso dell’Italia centrale.

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna, con Luca Liguori e Stefano Cavina

Ad oltre 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai. Conversano Stefano Cavina, Luca Liguori e Stefano Mensurati Incontro realizzato con il sostegno di Ricci Immobiliare

Papa Francesco: isolato da vivo e pianto da morto. Ipocriti!

Quanti significati può avere una parola?

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.

Visita: palazzoducale.genova.it

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: il patrimonio architettonico

I TESORI SALVATI
Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 12 gennaio ore 18.00
COSA ABBIAMO RISCHIATO DI NON VEDERE MAI PIÙ: IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
con Renata Picone
introduce Paolo Conti
Renata Picone, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’ Università Federico II di Napoli, ci racconterà come, durante i bombardamenti aerei o durante le fasi della guerra di posizione, il nostro patrimonio architettonico - piazza San Marco, Colosseo, musei, chiese e chiostri - venne messo in sicurezza con gli accorgimenti ... continua

Bioplastiche compostabili, nuove sfide di mercato

Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche, offre una panoramica approfondita sul settore delle bioplastiche compostabili, analizzando le sfide di mercato, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future. L’intervento descrive i processi di produzione delle bioplastiche, le normative vigenti e l'importanza di garantire che questi materiali siano effettivamente biodegradabili in condizioni reali di compostaggio. Viene inoltre affrontato il dibattito sulle bioplastiche come alternativa sostenibile alla plastica tradizionale, considerando vantaggi, limiti e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Henry Ford: il contadino che ha creato un nuovo mondo

Henry Ford, nato nel 1863 in Michigan, è il visionario che ha rivoluzionato l'industria automobilistica e la produzione industriale. Cresciuto in una famiglia modesta, sviluppa presto una passione per la meccanica, creando il suo primo motore in giovane età.
Dopo anni di esperienza, nel 1903 fonda la Ford Motor Company, che diventerà una delle aziende più influenti al mondo.

Ford introduce il fordismo, un modello di produzione che combina il taylorismo con la catena di montaggio, abbattendo i costi e rendendo le automobili accessibili a una vasta popolazione. ... continua

Visita: startingfinance.com

Accenti 2021 - Parlando di scuola

Una scuola che mostri come tutti i saperi siano umani. Una scuola centrata sulle relazioni, tra le persone e anche tra le famigerate "competenze". Una scuola che non sia schiava della burocrazia. Una scuola che faccia capire quanto lo Stato e noi tutti in quanto comunità teniamo all'istruzione, alla solidarietà, ai più giovani, al futuro. Una scuola che forse può esistere, almeno nelle parole di Marcello Fois (L'invenzione degli italiani) e Chiara Valerio (Nessuna scuola mi consola).

Visita: www.festivaletteratura.it