260 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?NELLI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45537

Tra miti e realtà: tutto sulla Sessuologia - pres. Fabrizio Quattrini

Tra moglie e marito

Il pediatra Perry Ashwell dà per scontata la fedeltà della moglie April. Permette all'artista Octavio Quaglini di ritrarre scene nel suo studio, ma Octavio, affascinato da April, cerca di conquistarla. Perry diventa geloso, ma dopo varie vicende, April e Perry ritrovano la serenità insieme.

Tra Oriente e Occidente - Conflitti e prospettive dello spazio mediterraneo

Torino - Politecnico di Torino
28 Marzo 2025 - ore 17:30
Partecipanti: Alessandro Vanoli, introduce Isabella Consolati.
La storia del Mediterraneo racconta di uno spazio in un complesso equilibrio tra oceani e continenti. Un equilibrio che si è modificato molte volte nel corso dei secoli. Oggi, per l’ennesima volta, tutto sta cambiando: le attuali tensioni economiche, sociali e militari obbligano a pensare un Mediterraneo allargato la cui dimensione geopolitica è sempre meno legata allo spazio occidentale atlantico. In realtà non si tratta di una novità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Tra passato e presente un momento nel tempo... verso il futuro

“Se non sappiamo da dove veniamo ... come possiamo sapere dove stiamo andando?” NADiRinforma passeggia nel tempo ed incontra i protagonisti della storia, perché solo chi ha la costanza e la perseveranza di cercare ha la possibilità di trovare sulla sua strada le indicazioni che lo portino verso la conoscenza più approfondita.Oggi incontriamo la storia di Amedeo Marchese, classe 1914, che ci racconta il suo mondo con la semplicità e l'immediatezza di chi della storia è davvero protagonista. Abbiamo perso il valore delle storie credendo di proiettarci meglio ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Tra passato e presente … 30 anni dopo

NADiRinforma partecipa alla commemorazione solidarietà con le vittime e i loro famigliari coinvolti nella terribile strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
30 anni fa la città venne ferita a morte da un attentato tanto vile quanto straziante: 85 morti, 200 feriti ed un numero imprecisato di persone a loro care pagarono un prezzo troppo alto a rappresentazione di un sistema sociale incapace. Traffici loschi, intrecci politici, ragioni senza ragione.
L'irragionevole inganno del potere, qualunque sia il suo obiettivo, si trasforma in violenza e, come tale, ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Tra passato e presente: un momento nel tempo con Armando Gasiani

NADiRinforma incontra il partigiano Armando Gasiani (classe 1927), ex deportato nel campo di concentramento di Mauthausen . Il desiderio di confrontarsi con Armando nasce da quel sottile sentimento di paura che sta emergendo a seguire l'approvazione del Decreto Legge sulla sicurezza. Il dubbio: si stanno forse riesumando le leggi razziste, come se non ci fosse bastato quello che abbiamo subito 60-70 anni fa ? Armando e uomini come lui possono, attraverso le loro testimonianze, farci comprendere un po' meglio... per tranquillizzarci ? per allertarci ? Chi meglio di ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Tra realtà e paradosso: Lundini si racconta

con Valerio Lundini, autore, comico, attore, musicista e fumettista, modera Giada Arena, autrice e podcaster Dagli inizi come autore con Nino Frassica e Lillo e Greg, alla consacrazione in tv con Una Pezza di Lundini e Faccende Complicate, Valerio Lundini è diventato uno dei comici più amati con il suo stile unico e inconfondibile. Una comicità sulla frontiera dell’assurdo, fatta di ironia sottile, imprevedibile, surreale, intelligente. Un incontro che porterà il pubblico in un viaggio al confine tra realtà e paradosso.

Tra scienza e fede - Chiacchierata con Don Alberto Ravagnani

Grazie mille a @Don Alberto Ravagnani per aver calcato il palco del Club!

Visita: www.barbascura.com

Tra scienza, arte e filosofia, sulle vie d’Oriente e d’Occidente

Incontro iniziale del ciclo interdisciplinare ed interculturale tra estetica e neuroscienze, arte e filosofia, tradizioni classiche e cultura contemporanea a cura di CELSO – Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Temi e confronti dalle tradizioni della Cina, dell’India e del Giappone, in dialogo con il linguaggio scientifico e la cultura filosofica dell’Occidente. La via dell’uomo e la via della natura, l’elaborazione del pensiero e la dimensione spirituale, il funzionamento della mente e la costruzione del linguaggio, l’universo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tra segni e significati: un'introduzione alla Teoria dei Modelli

Fare matematica significa utilizzare continuamente un linguaggio simbolico, che ha determinate regole formali. Tale è la sintassi. Però, fare matematica significa anche dare un significato - o anche più di un significato - a tali simboli e tali regole. Tale è la semantica. La teoria dei modelli è una specie di gioco a ping-pong tra sintassi e semantica, tra logica e strutture algebriche. Scopriamola insieme con Simone Ramello, dottorando presso l'Università di Münster. Intervistato: Simone Ramello, Dottorando WWU Münster Intervistatore: Francesco Genovese

Visita: meetscience.it