140 utenti


Libri.itLA GALLINAMIRALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 329

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare

Giacomo Tommei - Con la matematica alla scoperta dei misteri del sistema solare.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Il 4 Ottobre 1957 (lancio del satellite sovietico Sputnik 1) segna l’inizio dell’intreccio indissolubile tra matematica ed esplorazione del sistema solare. Tutti i metodi della meccanica celeste, sviluppati a partire dalle intuizioni di Galileo e Newton, si sono trasformati in strumenti per la navigazione di razzi, satelliti artificiali e sonde spaziali; inoltre, ... continua

Visita: www.cicap.org

Gianluca Nicoletti: Consegna del premio "In difesa della ragione" 2018

Consegna del premio "In difesa della ragione 2018" a Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo italiano. Conduttore di “Melog” su Radio 24 ed editorialista de La Stampa, è autore di numerosi libri pubblicati da Mondadori. CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Gianluca Vago: Abbiamo sconfitto il cancro 84 volte negli ultimi 20 anni

Gianluca Vago - Rettore dell'Università Statale di Milano - Socio onorario CICAP: "Abbiamo sconfitto il cancro 84 volte negli ultimi 20 anni. A proposito di informazione scientifica" CICAP-FEST 2017 Cesena 29/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Giocare e pensare per sviluppare razionalità e spirito critico

Il gioco non è solo svago può infatti essere un prezioso strumento per la promozione dello spirito critico e del pensiero razionale. In questo appuntamento, tenutosi presso Fortezza Albornoz di Urbino il 28 maggio 2023, si è parlato del gioco come strumento di educazione, di crescita e di terapia.
Sono intervenuti:
- Andrea Angiolino, scrittore e game designer. Le bufale e i falsi storici nei giochi. Le false notizie che possono diffondersi attraverso i giochi, l’importanza di distinguere tra realtà e finzione.
- Romina Nesti, pedagogista, la didattica ... continua

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi - Breve storia della paleoantropologia: da Neanderthal a Lucy

Giorgio Manzi - Breve storia della paleoantropologia: da Neanderthal a Lucy.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
La paleoantropologia come scienza debutta a metà dell’Ottocento (1856) con la scoperta di uno scheletro umano in località Neanderthal, in Germania, che mostrava caratteristiche diverse da quelle dell’umanità attuale. Alcuni anni dopo (1864) quegli stessi resti fossili venivano attribuiti a una specie umana estinta - Homo ... continua

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi: La curiosità per le nostre origini - CICAP Fest 2019

Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma): "La curiosità per le nostre origini"
Modera: Piero Bianucci .
«La domanda più importante per l’umanità, il tema che sta alla base di tutto ed e più interessante di ogni altro, sta nel comprendere il posto che l’uomo occupa nella natura». Così scriveva Thomas H. Huxley nel 1863. Da allora, il movimento
darwinista alle origini del quale Huxley si colloca ha dato struttura e contenuti scientifici alle antiche domande dell’umanità: chi siamo? Da dove veniamo? Le stesse a cui ciascun popolo della Terra ha da ... continua

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi: Sulle tracce dell'evoluzione umana

Giorgio Manzi - Professore di Antropologia dell' Università "La Sapienza" di Roma - Socio onorario CICAP: "Sulle tracce dell'evoluzione umana". Modera: Beatrice Mautino CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi: Una storia speciale: capire e raccontare l'evoluzione umana

Giorgio Manzi - Professore di antropologia, Università "La Sapienza", Socio Onorario CICAP: "Una storia speciale: capire e raccontare l'evoluzione umana". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i capolavori della Urbs Picta

All’interno dei Giardini dell’Arena di Padova sorge la Cappella degli Scrovegni, il celebre capolavoro di Giotto. Sotto la volta stellata tra i riquadri affrescati, fa capolino un chiaro richiamo astronomico. Proprio al corrispondere dell’Adorazione dei Magi, Giotto dipinse con estremo realismo una cometa, probabilmente la cometa di Halley. È solo uno dei tanti spunti da cui trae ispirazione la lectio di Andrea Colasio, Assessore alla cultura di Padova, che partendo da questo straordinario capolavoro artistico, in attesa di essere accolto dall’UNESCO tra i ... continua

Visita: www.cicap.org

Giuseppe Galletta - Le molecole della vita

Giuseppe Galletta - Le molecole della vita.
Siamo soli nell'universo? Alla ricerca della vita, fra mito e realtà.
Convegno nazionale - Aula Magna Università dell’Insubria, Como, Via Valleggio, 11 - 6 maggio 2023.
Per comprendere meglio cosa si intenda per forme di vita, si parte dalla struttura di una cellula e dagli ingredienti essenziali per la vita, atomi e molecole. Studiando l’origine del nostro pianeta sorgono diverse domande legate all'ambiente della Terra primordiale. Si parlerà delle ipotesi
sulla nascita della vita terrestre, e della sua ... continua

Visita: www.cicap.org