234 utenti


Libri.itLA GALLINACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 329

I grandi dilemmi: Star Wars vs Star Trek

Con Paolo Attivissimo, Michele Bellone, Alessio Vissani, Giovanni Zaccari (Lega Nerd) e con un intervento in video di Luca Perri (interviene in collegamento).
Conduce Francesco Lancia
Le due saghe fantascientifiche più appassionanti e seguite degli ultimi decenni hanno creato autentici universi paralleli e, ciascuna, ha uno sterminato seguito di fan fedeli e pronti a sostenere con passione il proprio mondo sci-fi di riferimento. Sul palco del CICAP Fest, guidati da Paolo Attivissimo (Team Star Trek) e Michele Bellone (Team Star Wars), la collaborazione degli amici ... continua

Visita: www.cicap.org

I poteri super naturali delle piante

Che le piante facciano cose fantastiche lo sappiamo. Quello che ancora non vi hanno raccontato è che a volte queste capacità hanno davvero dell’incredibile! Un incontro divertente per scoprire insieme storie vere che sembrano impossibili. Con i disegni di Marco Roveroni, in collaborazione con il Museo Botanico dell'Università di Padova. A cura di Orto botanico di Padova

Visita: www.cicap.org

I punti caldi del clima che cambia

A cura di Elisa Palazzi, meteorologa, ricercatrice presso il CNR di Torino e divulgatrice scientifica
Per la scuola secondaria di secondo grado
Le regioni di montagna sono punti caldi del cambiamento climatico, soggette a un riscaldamento più intenso e più rapido di quello delle aree circostanti. Ma come ce ne accorgiamo? Dalla fusione dei ghiacciai, dalla diminuzione dell'estensione della neve al suolo e della sua durata, dai cambiamenti negli animali e nelle piante che abitano la montagna, dagli incendi dei boschi e dalle alluvioni lampo che ingrossano i ... continua

Visita: www.cicapfest.it

I segreti dei fantasmi - rassegna Autopsie di fantasmi

Chi è stato il primo medium della storia? È possibile comunicare con i defunti? Cosa è successo alla piccola Azzurrina nella notte 21 giugno 1375? È davvero la sua voce che risuona ancora nel Castello di Montebello? Lo scopriremo in compagnia di Giuliana Galati, fisica e comunicatrice della scienza, che converserà con Armando De Vincentiis.

Visita: www.cicap.org

IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica

con Luca Perri
Target: Studenti scuola secondaria di I grado
L'immagine che si ha degli scienziati è solitamente quella di persone serie. Accade però di sfogliare una rivista scientifica e imbattersi in pubblicazioni quali “Lo spennamento di un pollo come misura della velocità di un tornado”. E non è insolito che a pubblicarle siano studiosi di un certo peso, con alle spalle premi e riconoscimenti internazionali. Un riconoscimento annuale raccoglie le dieci ricerche più squilibrate, realizzate dai ricercatori di tutto il mondo, nelle più disparate ... continua

Visita: www.cicap.org

IgNobel: l'utilità dell'inutilità scientifica - CICAP FEST 2018

Luca Perri - Astrofisico, Osservatorio di Milano Brera e Planetario, Divulgatore

Visita: www.cicap.org

Il CICAP compie 25 anni: Massimo Polidoro al XIII Convegno Nazionale del CICAP

Massimo Polidoro, Segretario del CICAP, apre il XIII Convegno nazionale del Comitato, svoltosi presso il Teatro Alessandro Bonci di Cesena, dal 25 al 27 settembre 2015, ricordando i primi 25 anni di attività del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Il CICAP ha 25 anni: Sergio Della Sala al XIII Convegno Nazionale del Cicap

XIII Convegno Nazionale del Cicap. Intervento di Sergio Della Sala. Teatro Alessandro Bonci, Cesena 25 settembre 2015

Visita: www.cicap.org

Il Rito. Quando la cura crea la malattia: Armando De Vincentiis al XIII Convegno del CICAP

"Il Rito. Quando la "cura" crea la malattia. Un confronto tra ipnosi ed esorcismo": intervento di Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, al XIII Convegno Nazionale del CICAP Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Il caso Mesmer: come la scienza ha imparato ad affrontare le controversie pubbliche

Nel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei ... continua

Visita: www.cicap.org