105 utenti


Libri.itBIMBA GATTO ACQUA PAPERARAOWL. LA BELLA E IL BRUTO vol. 1A PRIMA VISTA POCKET: ITALIANO VERBIIL SOGNO DI THEOC’È QUALCUNO LAGGIÙ?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: CICAP Fest 2023 (11)

Categoria: CICAP Fest 2023

Visita: https://www.cicap.org

Totale: 11

Natalia Buzzi - La Zucchina (e altre storie fantastiche)

Natalia Buzzi - La Zucchina (e altre storie fantastiche).
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Confutare con qualche numero e molta pazienza affermazioni travestite da informazione: dis-informazione, mis-informazione, mal-informazione possono essere combattute e vinte attraverso approfondimenti e metodo, nonostante rispetto all’usare i numeri come dati si preferisca talvolta “dare i numeri” (trascendendo dall’originaria locuzione divinatoria a quella più moderna del ciarlare ... continua

Visita: www.cicap.org

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo

Luca Antonelli - A che gioco giochiamo? Quattro passi tra matematica e gioco d’azzardo.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
Esistono metodi matematici per arricchirsi con il gioco d’azzardo?
La matematica ci dice di no, ma la nostra intuizione spesso contrasta con il ragionamento statistico e la speranza di poter battere il banco rimane molto forte.
Luca Antonelli ci illustrerà questo intrigante mondo di presunte ricette vincenti, mettendoci alla prova con sorprendenti giochi e ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Alessandrini - Matematica, mostri e misteri

Paolo Alessandrini - Matematica, mostri e misteri.
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
La matematica non è sempre una disciplina rassicurante, prevedibile. Non sempre i tasselli si incastrano alla perfezione l'uno con l'altro. Al contrario, la matematica è un luogo pieno di concetti strani, problematici, addirittura sconcertanti e mostruosi, che hanno tormentato le menti più brillanti dai tempi più remoti fino a oggi.
Sono innumerevoli i problemi che hanno trovato soluzione dopo ... continua

Visita: www.cicap.org

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente)

Alberto Cogliati - Un tour tra i misteri matematici del passato (e del presente).
I misteri della matematica. Convegno nazionale - 21 gennaio 2023 - Aula Magna Polo Carmignani, Università di Pisa.
La storia della matematica è costellata di problemi che più di altri hanno resistito ai tentativi di soluzione di generazioni di geniali matematici: il problema del postulato delle parallele, la questione della quadratura del cerchio e l’ultimo teorema di Fermat sono fra gli esempi più celebri di misteri matematici (oggi fortunatamente disvelati e definitivamente ... continua

Visita: www.cicap.org

Marta Arzarello - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica

Marta Arzarella - Lo studio dell’evoluzione umana: l’evidenza paleolitica.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Le prime evidenze di una produzione di strumenti in pietra risalgono a circa 3,3 milioni di anni fa e sono state rinvenute in Africa (a quel tempo il nostro genere non esisteva ancora e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che la produzione di strumenti non sia una nostra speciale prerogativa). Da quella data in poi la produzione di ... continua

Visita: www.cicap.org

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia

Andra Meneganzin - La scienza delle nostre origini: uno sguardo filosofico sulla paleoantropologia.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Il progresso degli studi di evoluzione umana può sembrare paradossale. La storia profonda non è un sistema manipolabile sperimentalmente e la paleoantropologia dipende dai capricci dei record fossile e archeologico, e dai processi di degradazione di tracce di DNA antico. Eppure, negli ultimi anni, la scienza delle ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Guaschi - Il racconto dell’evoluzione umana al museo Kosmos

Paolo Guaschi - Il racconto dell’evoluzione umana al Museo Kosmos.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Kosmos Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, è l’erede dell’antico Museo voluto da Lazzaro Spallanzani la cui data di fondazione risale al 1771. Recentemente riallestito ha come tema portante il viaggio inteso come strumento necessario per la conoscenza della natura. Attraverso i personaggi e i concetti che rappresentano i ... continua

Visita: www.cicap.org

Guido Barbujani - Homo sapiens, una specie migrante

Guido Barbujani - Homo sapiens, una specie migrante.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Per capire sempre più il nostro passato, insieme allo studio dei fossili e dei reperti archeologici, oggi disponiamo di nuovi, efficienti metodi di studio del DNA. Stiamo così ricostruendo aspetti finora sconosciuti della preistoria, fra cui molti movimenti migratori di Homo sapiens.
Siamo senz’altro una specie molto mobile da un piccolo gruppo di antenati ... continua

Visita: www.cicap.org

Anna Olivieri - DNA antico: dai reperti ossei al genoma

Anna Olivieri - DNA antico: dai reperti ossei al genoma.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Storia (e preistoria) possono essere studiate da diverse prospettive, incluse quelle di archeologia, antropologia e genetica. Oggi stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione dovuta all’avvento dell’archeogenomica, che permette la valorizzazione di reperti biologici antichi attraverso la combinazione delle analisi archeologiche/antropologiche con le ... continua

Visita: www.cicap.org

Fabio Di Vincenzo - Lo studio dell’evoluzione umana: l'evidenza fossile

Fabio Di Vincenzo - Lo studio dell’evoluzione umana: l'evidenza fossile.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
L’evoluzione biologica è un processo continuo che dà conto della comune origine di tutti gli esseri viventi, uomini compresi, da antenati più antichi e oggi estinti. A rigore quindi l’evoluzione dell’uomo inizia nel momento stesso in cui quasi 4 miliardi di anni fa la vita comparve sulla Terra nella forma di semplici microrganismi ... continua

Visita: www.cicap.org