155 utenti


Libri.itPOLLICINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 328

Giuseppe Pellegrini: Scienza, tecnologia e opinione pubblica

Giuseppe Pellegrini - Sociologo, Observa: "Scienza, tecnologia e opinione pubblica" CICAP FEST 2018. Modera: Daniela Ovadia - Giornalista, Condirettore Neuroscience and Society Lab, Università di Pavia CICAP - FEST 2018 Palazzo Bo Aula Magna, Padova 16/09/2018

Visita: www.cicap.org

Giuseppe Stilo: Alieni ma non troppo

Gli Ufo e la sterminata galassia di leggende e teorie che gira loro intorno sono uno dei grandi miti della cultura di massa contemporanea. Il 2 luglio, in occasione del World Ufo Day, il CICAP pubblica una serie di contenuti dedicati a questo tema.
Tra le varie iniziative ripropone, sia su YouTube sia in formato podcast, la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Stilo, "Alieni ma non troppo. Guida scettica all'ufologia", tenuta a Padova lo scorso 4 giugno durante il CICAP Fest 2022.
Come sono sorti i miti degli Ufo e degli extraterrestri? A quali movimenti ... continua

Visita: www.cicap.org

Gli Indagatori di Mysteri

"Gli Indagatori di Mysteri" CICAP-FEST 2017:
- Marco Della Vedova: "Identificazione automatica di fake news sui social network"
- Roberto Paura: "Viviamo in una simulazione?"
- Paolo Colona: "Archeoastronomia... dei Misteri e degli Inganni"
- Paolo Cortesi: "Nostradamus: storico o profeta?"
- Emanuele Catanzaro: "La mummia vampiro"
- Paola Panciroli: "Omeopatia: Storia di un immeritato successo"
- Massimo Macucci: "Analisi di misure di temperature in una cabina orgonica"
- Bernardo Paoli:"Scrittura automatica. Messaggi dall'aldilà?".
Moderano: Stefano ... continua

Visita: www.cicap.org

Gli alieni possibili

Il progetto di esplorazione di Marte tramite una sonda robotica attraverso la missione ExoMars, sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Russa (Roscosmos), ha riportato in auge il dibattito sulla vita extraterrestre. Quali condizioni permetterebbero lo sviluppo di vita su altri pianeti? E che “faccia” avrebbero i possibili alieni? Di questi temi si occupa una specifica (e serissima) branca della scienza: l’esobiologia. Con Andrea Bernagozzi e Fabio Pagan

Visita: www.cicap.org

Guido Barbujani - Homo sapiens, una specie migrante

Guido Barbujani - Homo sapiens, una specie migrante.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
Per capire sempre più il nostro passato, insieme allo studio dei fossili e dei reperti archeologici, oggi disponiamo di nuovi, efficienti metodi di studio del DNA. Stiamo così ricostruendo aspetti finora sconosciuti della preistoria, fra cui molti movimenti migratori di Homo sapiens.
Siamo senz’altro una specie molto mobile da un piccolo gruppo di antenati ... continua

Visita: www.cicap.org

Guido Barbujani: Migranti pallidi - Una storia del neolitico

Guido Barbujani - Professore ordinario di genetica, Università di Ferrara, Socio Onorario CICAP: "Migranti pallidi. Una storia del neolitico". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

Guido Barbujani: Perché non possiamo non dirci africani

Guido Barbujani - Professore di Genetica - Università di Ferrara - Socio onorario CICAP: "Perché non possiamo non dirci africani". Modera: Beatrice Mautino CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Ho fatto la mia parte, fate anche voi la vostra. In ricordo di Piero

Con Elisabetta Bernardi, Piero Bianucci, Silvio Garattini, Paolo Magliocco, Lorenzo Pinna e Lorenzo Montali. Con i contributi video di Alberto Angela e Bruno Bozzetto.
Moderatore Massimo Polidoro
A un anno di distanza dalla scomparsa di Piero Angela, alcune tra le persone che gli erano più vicine hanno riflettuto durante il CICAP Fest sull’esperienza professionale e umana di un giornalista che ha “inventato” la divulgazione scientifica in Italia, con una filosofia che è un manifesto: dalla parte della scienza per i contenuti, dalla parte del pubblico per il ... continua

Visita: www.cicap.org

Houston: abbiamo un problema?

Le esperienze dell’astronauta Paolo Nespoli durante gli anni di addestramento e i suoi 313 giorni di permanenza nello spazio hanno fornito al coach Claudio Belotti spunti per consigli e strategie per affrontare meglio le situazioni quotidiane e di business delle persone “sulla terra”. Ne è nato un podcast, "Milano-Houston", ora disponibile su Audible: quali di queste idee possono tornare utili anche per le persone comuni? Con Paolo Nespoli e Claudio Belotti - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

I 100 anni di Margherita Hack

Nel 2022 Margherita Hack avrebbe compiuto 100 anni, e ne saranno trascorsi quasi 10 anni dalla sua scomparsa (giugno 2013). La sua eredità è ancora forte, il vuoto che ha lasciato nel mondo scientifico, e non solo in quello, grazie alla sua simpatia e al suo lavoro di divulgatrice, è ancora molto sentito. Al CICAP Fest 2022 abbiamo colto l'occasione per ricordarla e festeggiarne la memoria insieme a Piero Bianucci e Federico Taddia.
Piero Bianucci è editorialista scientifico de "La Stampa". Collabora alla radio-tv italiana e svizzera, scrive per il mensile ... continua

Visita: www.cicapfest.it