194 utenti


Libri.itLUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: EMERGENCY (386)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (63)

Totale: 323

Quello che serve. Un racconto dal sistema sanitario italiano (Massimo Cirri e Chiara D’Ambros)

Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico, e Chiara D'Ambros, regista, introducono il loro documentario "Quello che serve". Riscoprendo una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e piccoli grandi esempi di uomini e donne del nostro sistema sanitario a lungo dimenticato, a volte minacciato e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo? Con Massimo Cirri (giornalista e scrittore) e Chiara D’Ambros (autrice e regista)

La casa dei bambini

"Dove c'è un campo aperto, c'è una speranza che sta per compiersi."
"La casa dei bambini" è un viaggio nel nostro Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda, che dallo scorso aprile garantisce cure chirurgiche pediatriche completamente gratuite e di qualità a bambini e ragazzi africani.
Guarda il video e vieni a conoscere da vicino un progetto sanitario d'eccellenza che nasce con un intento ben preciso: moltiplicare la capacità chirurgica di un Paese alle prese con un alto tasso di mortalità infantile, portando cure e speranza alle future ... continua

Open Heart

Otto bambini ruandesi, le cui valvole cardiache sono state seriamente compromesse da una malattia reumatica, hanno lasciato le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore presso il Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum. Il documentario mostra gli sforzi messi in atto da Emmanuel Rusingiza, un cardiologo impegnato nella lotta per la vita dei suoi giovani pazienti, e da Gino Strada, fondatore di Emergency e chirurgo del Centro Salam, che sta combattendo per salvare questa struttura, unica ad offrire cure ... continua

Visita: www.emergency.it

Il monologo retorico (Federica Cacciola) #ideechefannobene

Un monologo retorico che retorico non è: Federica Cacciola, ideatrice e interprete di Martina Dell’Ombra, parla di solidarietà, partecipazione e diritti con leggerezza e ironia. Con Federica Cacciola (ideatrice e interprete di Martina Dell'Ombra).

Il virus secondo Vergassola (Dario Vergassola) #ideechefannobene

La convivenza di un ipocondriaco con il Covid-19 attraverso racconti di famiglia e di quarantena. Con Dario Vergassola (comico e autore ).

Afghanistan20. Venti anni di guerra - Festival 2022 di Emergency

Al centro delle attività di comunicazione di EMERGENCY c’è un obiettivo che va al di là del raccontare l’impatto dei progetti: creare un percorso sviluppato per riflettere su un’etica comune, quella della pace. Ne è esempio Afghanistan20, progetto editoriale realizzato per il 20esimo anno di guerra nel Paese con l’obiettivo di restituire complessità ad uno scenario spesso semplificato. Un progetto di comunicazione che racconta come la guerra, seppur cambiando fronti e tattiche, mantiene sempre una costante: le vittime civili.
Con Marco Mezzadra, data ... continua

Prendersi cura della società: dalla parte dei più vulnerabili (Rossella Miccio e Alan David Scifo)

A Ragusa, in Sicilia, migliaia di braccianti agricoli -per lo più provenienti dal nord Africa- lavorano in condizioni estreme senza nessuna assistenza sanitaria e lontani chilometri dai centri abitati.
Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, approfondisce l'attività e le ragioni del programma di EMERGENCY che offre gratuitamente servizi di medicina di base, educazione sanitaria, orientamento socio-sanitario e supporto psicologico a persone che non avrebbero altre possibilità di farsi curare.
Con Rossella Miccio (Presidente di @EMERGENCY) e Alan David Scifo ... continua

Perché non capiamo l’Africa?

Con Marco Trovato, direttore editoriale di Africa Rivista. “Perché non capiamo l’Africa?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Donatella Di Cesare: Che cosa vuol dire essere pacifisti

La prima vittima della guerra non è –come spesso si dice– la verità, ma il pensiero: in una specie di schema binario, ci viene spesso chiesto di essere da una parte del fronte o dall’altra. In questa concezione i pacifisti, che non si schierano con nessuna delle parti in causa, sono tacciati di essere ingenui: essere oggi pacifisti vuol dire invece evitare le semplificazioni, interrogarsi sulle cause per cercare una soluzione, smontare la propaganda bellica, che vede spesso la negoziazione come una resa.
Donatella Di Cesare, filosofa e scrittrice, stimola ... continua

Guerra e emergenze: come rispondere alle domande delle bambine e dei bambini? - Franco Lorenzoni

Famiglie e educatori hanno timore ad affrontare i grandi temi di attualità, ma le bambine e i bambini – a qualsiasi età – sono in grado di capirli e sanno vedere con maggiore rigore la realtà che li circonda. Racconti, esperienze e proposte per imparare insieme ad ascoltarli, confrontarsi e dare valore al loro pensiero, oltre i dubbi e le paure degli adulti. Con Franco Lorenzoni, insegnante.

Visita: www.emergency.it