123 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: EMERGENCY (386)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (63)

Totale: 323

Una lettera del Pojana per EMERGENCY (Andrea Pennacchi) #ideechefannobene

Cosa pensa il Pojana della sanità pubblica? Ce lo fa sapere via fax dal suo capannone. Con Andrea Pennacchi (attore e autore).

Un’altra resistenza è possibile - Marco Tarquinio

Tutti i teatri di guerra del mondo sono luoghi di divisione profonda, che annientano le società.
Sono poche le guerre combattute tra Stati, più frequenti invece sono le guerre intraprese dagli Stati contro parti del loro stesso popolo e contro popoli confinanti.
Guerre guidate e alimentate da un principio di esclusione –etnico, politico o religioso– che rende la convivenza impossibile.
Una cosa accomuna tutti questi conflitti: le vittime civili.
Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, chiarisce perché la guerra non potrà mai essere uno strumento ... continua

A casa loro - Nello Scavo, Giulio Cavalli #diguerraedipace

A CASA LORO, lettura teatrale, di Giulio Cavalli e Nello Scavo. Recita Giulio Cavalli. #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "A casa loro" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Esiste il diritto a essere salvati in mare?

Con Gianfranco Schiavone, consigliere ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. “Esiste il diritto a essere salvati in mare?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di @EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Nessuno escluso - i diritti valgono per tutti? #nessunoescluso

“È un’emergenza…”. “Non scappano tutti dalla guerra…” “Ci rubano il lavoro…” Ci portano le malattie!” “Perché non li aiutiamo a casa loro?”.
Sono molti gli interrogativi e gli stereotipi che girano intorno agli stranieri in Italia. Ne abbiamo voluto parlare con studenti e insegnanti delle scuole superiori: così è nato “Nessuno Escluso”, l’evento di EMERGENCY condotto da Teresa Mannino che ha coinvolto oltre 22.000 persone collegate da 105 cinema e teatri in tutta Italia.
“Cominciare a dubitare. Mettere in dubbio perché il ... continua

Da paziente a cliente. Come i tagli alla sanità pubblica hanno demolito un sistema (Riccardo Iacona)

Quanto e come incidono i tagli alla sanità pubblica sulle reali possibilità di cura delle persone? Cosa significa privilegiare la sanità privata? Riccardo Iacona, intervistato da Andrea Sparaciari, racconta le fragilità del Sistema sanitario italiano, e in particolare della regione Lombardia, messe in luce dalla pandemia. Con Riccardo Iacona (reporter, autore e conduttore di “Presadiretta” su Rai3) e Andrea Sparaciari (giornalista di “Business Insider”).

Perché 'loro' continuano a venire in Italia?

Con Gianfranco Schiavone, consigliere ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione “Perché 'loro' continuano a venire in Italia?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Diritti, lavoro e nuove schiavitù - A. Soumahoro, G. Pascolini, A. Mangano #diguerraedipace

DIRITTI, LAVORO E NUOVE SCHIAVITÙ con Aboubakar Soumahoro, membro del Coordinamento Lavoratori Agricoli USB (Unione Sindacale di Base)e Gianfilippo Pascolini, Coordinamento Programma Italia di EMERGENCY. Modera Antonello Mangano, giornalista e scrittore. #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Diritti, lavoro e nuove schiavitù" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Chi sono i trafficanti di uomini? - Giampaolo Musumeci - Festival 2022 di Emergency

Un approfondimento per comprendere gli interessi e le logiche alla base della più grande agenzia di viaggi al mondo che adegua i propri servizi alle nuove esigenze del mercato degli esseri umani. Con Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.

Visita: www.emergency.it

La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra #diguerraedipace

"La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra": venerdì 23 giugno dalle 21.15, in diretta dal Teatro Massimo Bellini a Catania, la seconda serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY.
Mai tante guerre, mai tante vittime civili, mai tanti profughi. È tempo di invertire la logica che negli ultimi quindici anni ha reso il mondo molto più insicuro. Di cosa abbiamo bisogno per andare verso un mondo senza guerra?
Una conferenza multimediale condotta da Cecilia Strada, con Gino Strada, Renato Accorinti (sindaco di Messina), Bader Belrhazi (mediatore ... continua