586 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: EMERGENCY (406)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (83)

Totale: 323

Come incide il cambiamento climatico sulla nostra salute?

Con Ferdinando Cotugno, giornalista. “Come incide il cambiamento climatico sulla nostra salute?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Perché l’Afghanistan è sempre in guerra?

Con Giuliano Battiston, giornalista. “Perché l’Afghanistan è sempre in guerra?” è uno degli eventi di “La Cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Margherita Hack, nata sotto il segno del gatto - Festival 2022 di Emergency

Storia stellare di una donna che ha scelto di diventare se stessa e la sua voce contro la guerra. Incontro con Federico Taddia, collaboratore e amico di Margherita Hack, accompagnato dalla voce della cantautrice Marquica e dal polistrumentista Giovanni Ghioldi.

14° Incontro nazionale di Emergency - Cagliari, Il lavoro di Emergency in Afghanistan e in Iraq

Sabato 27 giugno, Centro Congressi Fiera Internazionale della Sardegna. Fiera Internazionale della Sardegna Il lavoro di Emergency in Afghanistan e in Iraq

Visita: www.emergency.it

I non luoghi dei vaccini

I non luoghi dei vaccini. Una campagna vaccinale deve essere realmente inclusiva, anche per gli “invisibili”.
Quali sono gli ostacoli per definire il vaccino un diritto per tutti? In Italia sono 500 mila gli “invisibili”, persone che pur vivendo sul territorio nazionale, da un punto di vista amministrativo risultano inesistenti e che oggi rischiano anche di restare esclusi dal piano vaccini.
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, intervista Sergio Serraino, Coordinatore ambulatorio di EMERGENCY a Castel Volturno, Mauro Destefano, Coordinatore ... continua

Migrazioni, il lato oscuro - Festival di Emergency

Gli aspetti meno raccontati del fenomeno migratorio, dal business dei trafficanti, alle rotte più nascoste, l’utilizzo dei social network da parte dei signori delle frontiere, il fiume di denaro in nero che circola, occulto e sotterraneo. Le responsabilità dei governi, l’inutilità di muri e barriere.
Il salvataggio in mare è solo l’ultimo visibile evento di un fenomeno nascosto e spesso malamente raccontato e che vi sveleremo nella sua drammatica evidenza. Conoscere per capire, capire per agire.
In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con ... continua

Visita: www.emergency.it

La salute oltre il capitale. Quel che insegna il virus

Il diritto a essere curati e il dovere a curare. È venuto il momento di riflettere sul paradigma immunitario della democrazia in cui viviamo, dove a quelli che sono dentro i confini vengono promessi diritti, tutela e immunizzazione, mentre quelli che sono fuori, possono essere esposti. La lectio della filosofa Donatella Di Cesare affronta come il Covid-19 ha rivelato la disparità tra protetti e indifesi, costringendoci a pensare un nuovo modo di coabitare. Andrea Sparaciari, giornalista, intervista Donatella Di Cesare, filosofa e accademica.

Le mille tessere del puzzle afgano - M. Joya, E. Nannini, D. Tyler, M. Serafini #diguerraedipace

LE MILLE TESSERE DEL PUZZLE AFGANO con Malalai Joya, politica, attivista e scrittrice afgana, Emanuele Nannini, Vice direttore Field Operation Department di EMERGENCY e Daniel Scott Tyler, Regional Advocacy Adviser– Asia, Europe and Latin America Region (AELA)– Norwegian Refugee Council. Modera Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera. #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Le mille tessere del puzzle afgano" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Uno straccio di umanità - 17° Incontro Nazionale di Emergency

Uno straccio di umanità 7 e 8 settembre 2018, Teatro Sociale, Trento Gino Strada, fondatore di Emergency Rossella Miccio, Presidente di Emergency Mimmo Lucano, Sindaco di Riace Amalia De Simone, giornalista

Visita: www.emergency.it

Leggiamo parole di pace - Enrico Galiano, Simona Maggiorelli - Festival 2022 di Emergency

La storia adesso è qui, alle porte di casa. E la scuola può essere il posto dove imparare davvero a leggerla. “Da Albert Einstein a Gandhi, da Herman Hesse a Giovanni XXIII a Kurt Vonnegut lavoriamo per spegnere il fuoco della guerra”. Enrico Galiano, insegnante e scrittore, intervistato da Simona Maggiorelli, direttore responsabile del settimanale LEFT.

Visita: www.emergency.it