206 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACOSÌ È LA MORTE?MIRAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: EMERGENCY (354)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (31)

Totale: 323

Migrazione: si salvi chi può

Perché continuiamo a non tutelare il diritto delle persone a migrare e a cercare una vita migliore?
Con Gianfranco Schiavone, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione; Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; Giulio Piscitelli, fotografo; Francesca De Vittor, ricercatrice di Diritto Internazionale Università Cattolica Sacro Cuore di Milano (in collegamento); Elly Schlein, vicepresidente della regione Emilia-Romagna ed ex europarlamentare (in collegamento), Bader Belrhazi, mediatore culturale di EMERGENCY. Con il contributo di Matteo Villa, ... continua

Visita: www.emergency.it

Quello che serve. Un racconto dal sistema sanitario italiano (Massimo Cirri e Chiara D’Ambros)

Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico, e Chiara D'Ambros, regista, introducono il loro documentario "Quello che serve". Riscoprendo una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e piccoli grandi esempi di uomini e donne del nostro sistema sanitario a lungo dimenticato, a volte minacciato e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo? Con Massimo Cirri (giornalista e scrittore) e Chiara D’Ambros (autrice e regista)

Idee che fanno bene - giorno 1: La Sanità deve essere Universale

La sanità deve essere UNIVERSALE. E il Servizio sanitario deve basarsi sull’idea della salute come diritto umano fondamentale, garantito indipendentemente da genere, nazionalità, censo, confessione religiosa.
Anche un Paese come l’Italia, dove il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione, si trova a fare i conti con gli effetti della progressiva privatizzazione del settore sanitario. Sempre più cittadini sono esclusi dal sistema: per scarsa conoscenza dei propri diritti, per difficoltà linguistiche, per incapacità a muoversi in un sistema ... continua

Un mondo nuovo - Teatro Valli di Reggio Emilia (3 settembre 2022)

Un mondo nuovo": letture, citazioni, musica e pensieri per immaginare e costruire un mondo nuovo. Più solidale, più umano. Con le parole di Gino, la partecipazione di Stefano Fresi e Daniele Silvestri, il concerto "La musica che verrà" della Buxus Consort Strings.

La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste - EMERGENCY per le scuole

Come funziona la comunicazione della guerra? Perché di certe guerre si parla quotidianamente e altre sono dimenticate? Che valore ha la testimonianza diretta? Per capire la realtà è più utile un documentario o una fiction? Come scegliere le fonti?
Insieme a Michela Grasso di Spaghettipolitics, Giammarco Sicuro, Annalisa Camilli, Andrea Segre, @giorgiotave e Luca Radaelli abbiamo consegnato a ragazze e ragazzi delle scuole superiori una cassetta degli attrezzi per capire come districarsi nella comunicazione della guerra.
Per ribadire che la guerra si può solo ... continua

La mobilitazione popolare. Vaccini bene pubblico globale, ovunque

I diritti esclusivi e i monopoli dei colossi farmaceutici sui brevetti impediscono che al momento ci siano dosi sufficienti di vaccini sicuri ed efficaci contro il Covid-19 per tutti. E se, con molte incertezze, i nostri piani vaccinali si propongono di raggiungere un’immunità significativa entro il 2021, i Paesi poveri arriveranno allo stesso traguardo non prima del 2023. Con Vittorio Agnoletto, medico e promotore della campagna "Right2Cure – Nessun profitto sulla pandemia", Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY e Andrea Di Stefano, giornalista.

Duemila miliardi di dollari in armi. Ma indifesi di fronte alla pandemia (Luca Liverani)

In Italia il numero di posti letto negli ospedali è sceso a 3,2 ogni 1.000 abitanti e oltre 43.000 operatori sanitari sono stati tagliati. Intanto, però, la spesa militare continua a crescere. Con Luca Liverani (giornalista di @AvvenireNEI).

Prendersi cura della società: dalla parte dei più vulnerabili (Rossella Miccio e Alan David Scifo)

A Ragusa, in Sicilia, migliaia di braccianti agricoli -per lo più provenienti dal nord Africa- lavorano in condizioni estreme senza nessuna assistenza sanitaria e lontani chilometri dai centri abitati.
Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, approfondisce l'attività e le ragioni del programma di EMERGENCY che offre gratuitamente servizi di medicina di base, educazione sanitaria, orientamento socio-sanitario e supporto psicologico a persone che non avrebbero altre possibilità di farsi curare.
Con Rossella Miccio (Presidente di @EMERGENCY) e Alan David Scifo ... continua

Leggiamo parole di pace - Enrico Galiano, Simona Maggiorelli - Festival 2022 di Emergency

La storia adesso è qui, alle porte di casa. E la scuola può essere il posto dove imparare davvero a leggerla. “Da Albert Einstein a Gandhi, da Herman Hesse a Giovanni XXIII a Kurt Vonnegut lavoriamo per spegnere il fuoco della guerra”. Enrico Galiano, insegnante e scrittore, intervistato da Simona Maggiorelli, direttore responsabile del settimanale LEFT.

Visita: www.emergency.it

No more war - Giles Duley, Syusy Blady - Festival 2022 di Emergency

ll racconto-intervista di Giles Duley, fotografo che ha documentato e vissuto sulla sua pelle l’impatto della guerra. La presa di coscienza del fallimento di venti anni di intervento occidentale in Afghanistan e di ogni politica estera basata sulla violenza vuole lanciare un messaggio deciso: non vogliamo più nessuna guerra. Giles Duley, fotografo, intervistato da Syusy Blady, conduttrice televisiva.

Visita: www.emergency.it