586 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: EMERGENCY (406)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (83)

Totale: 323

Le matite che abbattono muri - Takoua Ben Mohamed - Festival 2022 di Emergency

Un incontro sull’arte del fumetto come strumento per combattere e superare gli stereotipi a partire dalle esperienze vissute nella quotidianità: una riflessione su periferie, scuola, bullismo e pregiudizi. Takoua Ben Mohamed, fumettista, intervistata da Luca Raffaelli, scrittore e esperto di fumetti.

Visita: www.emergency.it

Un mondo nuovo - Teatro Valli di Reggio Emilia (3 settembre 2022)

Un mondo nuovo": letture, citazioni, musica e pensieri per immaginare e costruire un mondo nuovo. Più solidale, più umano. Con le parole di Gino, la partecipazione di Stefano Fresi e Daniele Silvestri, il concerto "La musica che verrà" della Buxus Consort Strings.

Il caso dei vaccini: basta la scienza per garantire il diritto alla salute?

La scienza ha fatto progressi enormi che garantiscono condizioni di salute inimmaginabili fino a un secolo fa. Ma basta la scienza per garantire il diritto alla cura a tutti? Intervista con Ilaria Capua, direttrice Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida. “Il caso dei vaccini: basta la scienza per garantire il diritto alla salute?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste - EMERGENCY per le scuole

Come funziona la comunicazione della guerra? Perché di certe guerre si parla quotidianamente e altre sono dimenticate? Che valore ha la testimonianza diretta? Per capire la realtà è più utile un documentario o una fiction? Come scegliere le fonti?
Insieme a Michela Grasso di Spaghettipolitics, Giammarco Sicuro, Annalisa Camilli, Andrea Segre, @giorgiotave e Luca Radaelli abbiamo consegnato a ragazze e ragazzi delle scuole superiori una cassetta degli attrezzi per capire come districarsi nella comunicazione della guerra.
Per ribadire che la guerra si può solo ... continua

Parole, Parole, Parole: guerra, pace e diritti #diguerraedipace

Seconda serata dell'Incontro nazionale 2016 di EMERGENCY a Genova. Magazzini del Cotone, 1 luglio 2016 Guerra, pace e diritti: ne parliamo con: CECILIA STRADA ERRI DE LUCA MICHELA MURGIA PAOLA TURCI HAIDI GIULIANI DARIO VERGASSOLA.

La mancata accoglienza e i valori negati - Luciano Canfora #diguerraedipace

LA MANCATA ACCOGLIENZA E I VALORI NEGATI con Luciano Canfora, storico e saggista. Partecipa e commenta sui social network con l'hashtag #diguerraedipace #emergencyong In diretta dal Teatro Sociale di Trento. "La mancata accoglienza e i valori negati" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Raccontare le migrazioni nella pubblicità - Paolo Iabichino, Marta Serafini #diguerraedipace

RACCONTARE LE MIGRAZIONI NELLA PUBBLICITÀ con Paolo Iabichino, direttore creativo di Ogilvy Italia. Intervista Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Raccontare le migrazioni nella pubblicità" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie?

Con Laura Silvia Battaglia, reporter. “Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie? ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Duemila miliardi di dollari in armi. Ma indifesi di fronte alla pandemia (Luca Liverani)

In Italia il numero di posti letto negli ospedali è sceso a 3,2 ogni 1.000 abitanti e oltre 43.000 operatori sanitari sono stati tagliati. Intanto, però, la spesa militare continua a crescere. Con Luca Liverani (giornalista di @AvvenireNEI).

Afghanistan. 20 anni di guerra

La conferenza "Afghanistan. 20 anni di guerra" è il racconto di EMERGENCY di 20 anni di guerra dalla parte delle vittime, il dramma degli afgani in fuga, le prospettive di accoglienza.
All'incontro, organizzato a Casa EMERGENCY sabato 18 settembre 2021, hanno partecipato:
Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY
Nico Piro, inviato TG3
Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del Comune di Milano
David Lan, produttore di "The Walk".
L'evento "Afghanistan. 20 anni di guerra" è stato inserito nel programma degli appuntamenti della tappa ... continua