101 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 3LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: EMERGENCY (354)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (31)

Totale: 323

I non luoghi dei vaccini

I non luoghi dei vaccini. Una campagna vaccinale deve essere realmente inclusiva, anche per gli “invisibili”.
Quali sono gli ostacoli per definire il vaccino un diritto per tutti? In Italia sono 500 mila gli “invisibili”, persone che pur vivendo sul territorio nazionale, da un punto di vista amministrativo risultano inesistenti e che oggi rischiano anche di restare esclusi dal piano vaccini.
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, intervista Sergio Serraino, Coordinatore ambulatorio di EMERGENCY a Castel Volturno, Mauro Destefano, Coordinatore ... continua

Non esistono scommesse impossibili. In ricordo di Gino Strada

Martedì 16 novembre 2021 abbiamo ricordato Gino insieme a tanti amici, al Teatro Dal Verme di Milano. Lo abbiamo fatto attraverso le sue parole, con cui tante volte ha dato forma a un pensiero potente: la possibilità di un mondo in cui l’utopia è solo qualcosa che ancora non c’è. Per ricordare che “non esistono scommesse impossibili”. Per chi non è potuto essere con noi a Milano, ecco il video integrale della serata.

Le persone, prima di tutto: le attività e i programmi di EMERGENCY in Italia

EMERGENCY è impegnata in tutto il mondo per offrire un'assistenza medica gratuita e di alta qualità, a chiunque ne abbia bisogno. Insieme a Michele Iacoviello, Coordinatore Ambulatori mobili di EMERGENCY, e Ahmed Echi, mediatore culturale EMERGENCY, racconteremo cosa fa l'associazione in Italia: per esempio a Ragusa, dove opera Ahmed e dove un progetto lanciato qualche anno fa sta arrivando a un punto cruciale del suo sviluppo.

Le nuove generazioni stanno bene?

Con Federico Taddia, autore tv e conduttore. “Le nuove generazioni stanno bene?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Parole, Parole, Parole: guerra, pace e diritti #diguerraedipace

Seconda serata dell'Incontro nazionale 2016 di EMERGENCY a Genova. Magazzini del Cotone, 1 luglio 2016 Guerra, pace e diritti: ne parliamo con: CECILIA STRADA ERRI DE LUCA MICHELA MURGIA PAOLA TURCI HAIDI GIULIANI DARIO VERGASSOLA.

Vivere il tempo insieme ai bambini - Festival 2022 di Emergency

Tra gli aspetti della vita che meno frequentano le bambine e i bambini di oggi c’è l’attesa. Visioni e accadimenti hanno bisogno di mutare e prendere una loro forma, necessitano di tempo per tradursi in qualcosa che ciascuno, adulti e bambini, possa interiorizzare e intendere. Una condivisione di esperienze per apprendere come ascoltare i bambini e per lavorare nella prospettiva di educazione allo spirito critico e alla pace. Con Franco Lorenzoni, insegnante.

Visita: www.emergency.it

Che cosa significa per un bambino vivere in Yemen?

Con Laura Silvia Battaglia, reporter. “Che cosa significa per un bambino vivere in Yemen?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Dall’Europa al Medio Oriente: raccontare la guerra - F. Mannocchi, N. Piro, A. Romenzi

DALL'EUROPA AL MEDIO ORIENTE: RACCONTARE LA GUERRA con Francesca Mannocchi, reporter, Alessio Romenzi, fotografo. Modera Nico Piro, giornalista. #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Dall'Europa al Medio Oriente: raccontare la guerra" è una delle iniziative del 17° Incontro nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento. #diguerraedipace

Ciao Gino

"Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili". "Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo 'il nemico'? Chi paga il prezzo della guerra?" "Curare i feriti non è né generoso né misericordioso, è semplicemente giusto. Lo si deve fare".

Visita: www.emergency.it

Raccontare le migrazioni nella pubblicità - Paolo Iabichino, Marta Serafini #diguerraedipace

RACCONTARE LE MIGRAZIONI NELLA PUBBLICITÀ con Paolo Iabichino, direttore creativo di Ogilvy Italia. Intervista Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Raccontare le migrazioni nella pubblicità" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.