143 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: EMERGENCY (386)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (63)

Totale: 323

La mancata accoglienza e i valori negati - Luciano Canfora #diguerraedipace

LA MANCATA ACCOGLIENZA E I VALORI NEGATI con Luciano Canfora, storico e saggista. Partecipa e commenta sui social network con l'hashtag #diguerraedipace #emergencyong In diretta dal Teatro Sociale di Trento. "La mancata accoglienza e i valori negati" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste - EMERGENCY per le scuole

Come funziona la comunicazione della guerra? Perché di certe guerre si parla quotidianamente e altre sono dimenticate? Che valore ha la testimonianza diretta? Per capire la realtà è più utile un documentario o una fiction? Come scegliere le fonti?
Insieme a Michela Grasso di Spaghettipolitics, Giammarco Sicuro, Annalisa Camilli, Andrea Segre, @giorgiotave e Luca Radaelli abbiamo consegnato a ragazze e ragazzi delle scuole superiori una cassetta degli attrezzi per capire come districarsi nella comunicazione della guerra.
Per ribadire che la guerra si può solo ... continua

La salute oltre il capitale. Quel che insegna il virus

Il diritto a essere curati e il dovere a curare. È venuto il momento di riflettere sul paradigma immunitario della democrazia in cui viviamo, dove a quelli che sono dentro i confini vengono promessi diritti, tutela e immunizzazione, mentre quelli che sono fuori, possono essere esposti. La lectio della filosofa Donatella Di Cesare affronta come il Covid-19 ha rivelato la disparità tra protetti e indifesi, costringendoci a pensare un nuovo modo di coabitare. Andrea Sparaciari, giornalista, intervista Donatella Di Cesare, filosofa e accademica.

Raccontare le migrazioni nella pubblicità - Paolo Iabichino, Marta Serafini #diguerraedipace

RACCONTARE LE MIGRAZIONI NELLA PUBBLICITÀ con Paolo Iabichino, direttore creativo di Ogilvy Italia. Intervista Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "Raccontare le migrazioni nella pubblicità" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Le matite che abbattono muri - Takoua Ben Mohamed - Festival 2022 di Emergency

Un incontro sull’arte del fumetto come strumento per combattere e superare gli stereotipi a partire dalle esperienze vissute nella quotidianità: una riflessione su periferie, scuola, bullismo e pregiudizi. Takoua Ben Mohamed, fumettista, intervistata da Luca Raffaelli, scrittore e esperto di fumetti.

Visita: www.emergency.it

Parole, Parole, Parole: guerra, pace e diritti #diguerraedipace

Seconda serata dell'Incontro nazionale 2016 di EMERGENCY a Genova. Magazzini del Cotone, 1 luglio 2016 Guerra, pace e diritti: ne parliamo con: CECILIA STRADA ERRI DE LUCA MICHELA MURGIA PAOLA TURCI HAIDI GIULIANI DARIO VERGASSOLA.

Afghanistan20

Il progetto di EMERGENCY che racconta 20 anni di guerra in Afghanistan dalla parte delle vittime.
Con Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, Giuliano Battiston, giornalista; Marco Puntin, Country Director di EMERGENCY in Afghanistan (in collegamento da Kabul); Andrew Quilty, fotoreporter (in collegamento), Alidad Shiri, scrittore, Sahraa Karimi, regista. Con il contributo di Lorenzo Tugnoli, fotografo. Conduce Giampaolo Musumeci, Radio24.
“Afghanistan20” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il ... continua

Visita: www.emergency.it

Idee che fanno bene - giorno 1: La Sanità deve essere Universale

La sanità deve essere UNIVERSALE. E il Servizio sanitario deve basarsi sull’idea della salute come diritto umano fondamentale, garantito indipendentemente da genere, nazionalità, censo, confessione religiosa.
Anche un Paese come l’Italia, dove il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione, si trova a fare i conti con gli effetti della progressiva privatizzazione del settore sanitario. Sempre più cittadini sono esclusi dal sistema: per scarsa conoscenza dei propri diritti, per difficoltà linguistiche, per incapacità a muoversi in un sistema ... continua

Leggiamo parole di pace - Enrico Galiano, Simona Maggiorelli - Festival 2022 di Emergency

La storia adesso è qui, alle porte di casa. E la scuola può essere il posto dove imparare davvero a leggerla. “Da Albert Einstein a Gandhi, da Herman Hesse a Giovanni XXIII a Kurt Vonnegut lavoriamo per spegnere il fuoco della guerra”. Enrico Galiano, insegnante e scrittore, intervistato da Simona Maggiorelli, direttore responsabile del settimanale LEFT.

Visita: www.emergency.it

Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie?

Con Laura Silvia Battaglia, reporter. “Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie? ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it