138 utenti


Libri.itA PRIMA VISTA POCKET: TEDESCO VERBIRAOWL. LA BELLA E IL BRUTO vol. 1N. 218 EDUARDO SOUTO DE MOURA (2015-2023)I SUPERDOMANDONI. VIRUS E BATTERIIL POMERIGGIO DI UNA FATA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: MicroMegaMondo Butterfly Arc (81)

Categoria: MicroMegaMondo Butterfly Arc

Totale: 81

Finitudine – Coleotteri acquatici – Superstimoli - Suolo vivente

Dalle 18:00 alle 19:00. Enzo Moretto incontra il Prof. Telmo Pievani Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica e docente del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, dove insegna Bioetica e Divulgazione naturalistica. Con lui parleremo del suo libro “Finitudine” dove due premi Nobel, Albert Camus, che si immagina non sia morto nell’incidente del 4 gennaio 1960, e un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, si confrontano su temi esistenziali di scienza e filosofia di grande attualità. Riccardo Poloni ci fa conoscere i ... continua

Birdgardening - Mantidi - Diaperis boleti - Omosessualità e Primati - Allevamento del Futuro

Dalle 18:00 alle 19:00. Enzo Moretto incontra il Dr. Paolo Taranto, Biologo/Naturalista, Fotografo e Documentarista. Con lui parleremo di birdgardening e di mantidi del giardino. Riccardo Poloni introduce il Dr. Tommaso Lisa che ci parlerà del Diaperis boleti attraverso il suo libro “Memorie dal Sottobosco”. Gabriella Galli ci parla di una nuova pubblicazione che spiega l’evoluzione della omosessualità dei primati. Dalle 19:00 alle 19:30, con Francesco Da Schio, incontriamo la veterinaria Francesca Pisseri, autrice del libro “Con-Vivere – L’allevamento ... continua

La farfalla Limenits camilla, Sri Lanka, blatte eusociali, un insetto corazzato e il Suolo Vivente

Dalle 18:00 alle 19:00, Carlo Caimi, fotografo e documentarista amatoriale, ci farà conoscere, con immagini originali, una bellissima farfalla, la Limenitis camilla. Con Enzo Moretto continua il nostro viaggio tra alcuni animali dello Sri Lanka. Gabriella Galli ci parla della interessantissima scoperta di blattoidei eusociali, mentre Riccardo Poloni ci spiega come un coleottero sia diventato oggetto di studio e ispirazione per gli ingegneri per la sua straordinaria resistenza allo schiacciamento e alla pressione. Dalle 19:00 alle 19:30 ci sarà lo spazio dedicato al ... continua

Formicaleone, pomodori killer alla diretta del Micromegamondo

In questa puntata Enzo Moretto direttore di Esapolis, il grande museo vivente della Provincia di Padova, avrà come ospite Dr.Davide Badano, ricercatore università Genova e Sapienza di Roma. Esperto in formicaleoni ed evoluzione delle loro larve celeberrime. La naturalista Gabriella Galli ci parlerà di pomodori killer e il biologo Riccardo Poloni interverrà con alcune fake news sui coleotteri

Formiche sarde. Ragni intelligenti. Competizione sessuale. Api per l’agricoltura

Dalle 18:00 alle 19:00 Enzo Moretto ospiterà Elia Nalini, collaboratore presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano ed esperto di formiche. Ci mostrerà immagini e ci parlerà delle specie di formiche incontrate durante una missione in Sardegna. Riccardo Poloni ci parlerà della guerra della competizione sessuale e alcune delle armi per combatterla. Vedremo come in alcuni gruppi sia arrivata a plasmarne la morfologia e non solo. Gabriella Galli spiegherà come il ragno Portia, ritenuto uno degli aracnidi più intelligenti, abbia veramente la capacità di ... continua

Le piante hanno una mente? I corvi riconoscono i cattivi? SuoloVivente: le cover crops

Intervisteremo il prof Umberto Castiello del Neuroscience of Movement Laboratory al quale chiederemo se anche le piante hanno processi cognitivi comparabili con quelli animali e come “ragionano”. Riccaro Poloni, ci parlerà della correlazione spuria, in pratica quando ci sono correlazioni fuorvianti non legate da causalità, ma che spesso vengono colte da chi vuole costruire verità su misura. Es "se nascono più bambini dove aumentano le cicogne" o “il cambiamento climatico è in verità causato dalla scomparsa dei pirati” e “il numero di film di Nicholas ... continua

Insetti ed economia circolare – Millepiedi giganti fossili – Mosca dell’olivo

L’Europa sta gradualmente sdoganando gli insetti come alimento e come mangime. Ma gli insetti sono veramente una risorsa sostenibile?
Per dare delle risposte, ne discuteremo con la Professoressa Lara Maistrello dell’Università UNIMORE che ci parlerà di insetti utili per fare economia circolare.
Avete indovinato l’animale misterioso? Lo scopriremo con Enzo Moretto che vi lancerà una nuova sfida.
Preparatevi, il prossimo animale misterioso sarà anche mostruoso!
Sapevate che in Italia esistevano millepiedi giganti?
Lo scopriremo con Riccardo ... continua

365 Giorni in Islanda – Farfalle Alpine – Le invincibili – Permacultura in Kenia

Enzo Moretto insieme a Francesco da Schio alle 19:00 vi propongono un collegamento live con il Kenya, dove incontriamo Marco Bonfanti, sostenitore volontario di progetti in permacultura e trainer a spasso per il mondo, libero scrittore presso il blog personale, che sta portando nei villaggi il progetto di permacultura e la sua missione di riconciliazione con la Madre Terra.
Vi piacerebbe conoscere meglio l’Islanda, con la sua natura unica fatta di mare, vulcani, ghiacciai, cascate e aurore boreali? C’è chi ha pensato di viverla per un anno. Lui si chiama Davide ... continua

Diario Naturalista

Ospiti Stefano Faravelli, Anita Frison

La Regia Stazione Bacologica di Padova - Il Carabus olympiae - Eco-Controllo delle Infestanti

Con Enzo Moretto faremo un viaggio indietro nel tempo nell’800, alle origini della Regia Stazione Bacologica.
L’occasione sarà importante per annunciare l'OpenDay del 19 giugno a Esapolis, evento gratuito su prenotazione dedicato in particolare agli abitanti del territorio della Provincia di Padova, e alle Associazioni e Amici del Museo. Durante questa giornata speciale si sarà guidati a scoprire le novità del Museo realizzate nell’ambito del progetto Europeo MusNet, co-finanziato dal programma Europeo Europa Creativa.
Riccardo Poloni ci farà conoscere il ... continua