202 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: MicroMegaMondo Butterfly Arc (91)

Categoria: MicroMegaMondo Butterfly Arc

Totale: 91

Finitudine – Coleotteri acquatici – Superstimoli - Suolo vivente

Dalle 18:00 alle 19:00. Enzo Moretto incontra il Prof. Telmo Pievani Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica e docente del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, dove insegna Bioetica e Divulgazione naturalistica. Con lui parleremo del suo libro “Finitudine” dove due premi Nobel, Albert Camus, che si immagina non sia morto nell’incidente del 4 gennaio 1960, e un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, si confrontano su temi esistenziali di scienza e filosofia di grande attualità. Riccardo Poloni ci fa conoscere i ... continua

Comunità del Cibo: dott. Luca Buffon vendita acquisizione scambio di prodotti agricoli

Comunità del Cibo: dott. Luca Buffon Vendita acquisizione scambio di prodotti agricoli

Conferenza Comunità del Cibo: Le terre dei Carraresi e delle Città Murate

Le comunità del cibo e la produttività nel rispetto della biodiversità: • Lo studio e le pratiche per favorire la produttività della Comunità del Cibo • Gestioni produttive dei sistemi colturali • Sistemi di allevamento a basso impatto ambientale. Relatore Prof. Martino Cassandro. Moderatori - Dr. Enzo Moretto e Dr. Stefano Cremasco

La Regia Stazione Bacologica di Padova - Il Carabus olympiae - Eco-Controllo delle Infestanti

Con Enzo Moretto faremo un viaggio indietro nel tempo nell’800, alle origini della Regia Stazione Bacologica.
L’occasione sarà importante per annunciare l'OpenDay del 19 giugno a Esapolis, evento gratuito su prenotazione dedicato in particolare agli abitanti del territorio della Provincia di Padova, e alle Associazioni e Amici del Museo. Durante questa giornata speciale si sarà guidati a scoprire le novità del Museo realizzate nell’ambito del progetto Europeo MusNet, co-finanziato dal programma Europeo Europa Creativa.
Riccardo Poloni ci farà conoscere il ... continua

La seta dei ragni

In questa puntata Enzo Moretto introdurrà un altro interessantissimo argomento: “espandere i confini della seta di ragno: diversi punti di vista”.
Se ne parlerà con un esperto, il Dr. Gabriele Greco ricercatore all'Università degli studi di Trento e ricercatore in visita alla “Swedish University of Agricultural Sciences” di Uppsala (Svezia). La sua ricerca si concentra sulla biomeccanica dei ragni e della loro seta. La sua passione per i ragni lo ha portato ad essere co-fondatore dell’Associazione Italiana di Aracnologia (2016).
Si parlerà della seta ... continua

L’Aspromonte. Insetti in estinzione? Piante e colore. Allevare insetti in Agricoltura

Dalle 18:00 alle 19:00 Enzo Moretto incontra l’entomologa Elvira Castiglione, del Laboratorio di Entomologia ed Ecologia Applicata (LEEA) dell’Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria. Con lei parleremo di insetti e storie entomologiche dalla Calabria, uno dei maggiori hotspot di biodiversità. Riccardo Poloni ci porta su un tema che in questi ultimi ha avuto ed ha grande risonanza sia nella letteratura scientifica che nei media: Gli insetti sono sull'orlo dell'estinzione? È vero? E quali e quali cause sono implicate. Con Gabriella Galli ... continua

Artropodofauna parietale delle gallerie di origine bellica delle prealpi vicentine

Roberto Bozzo si descrive...
"Parassitato durante la scuola Primaria dal mio Maestro e Naturalista, Patrizio Rigoni, ad osservare la Natura, ho cominciato ad amare gli Insetti. Valorizzando così sempre più consapevolmente, il territorio dove sono nato e vivo. Condivido questa passione con Entomologi e Naturalisti, collaborando anche con i Musei Naturalistici di Vicenza mia città natale e Verona. L’amore per gli Insetti mi portato ad usarli nella rappresentazione pittorica e fotografica. Ritengo che il mio compito sia di scovare, osservare, fotografare ed ... continua

Sirfidi e cavallette italiani come non li avere mai visti!

Un’altra puntata originale e imperdibile per conoscere un altro frammento prezioso del MicroMegaMondo
Cavallette rare e mosche che imitano api e vespe che ci aiutano valutare la biodiversità
Molti conosco le mosche che imitano vespe e api. Si chiamano sirfidi (Syrphidae). Ma pochi sanno quanto possono esserci utili per interpretare la biodiversità. Districarsi tra le varie specie non è affatto facile. Ce ne parlerà uno dei maggiori specialisti del settore, L’entomologo dell’Università di Padova Prof. Daniele Sommaggio.
Conosciamo le cavallette per le ... continua

Biodiversità delle colture agrarie e delle razze allevate tradizionali

Lo studio, il recupero e la trasmissione dei saperi tradizionali relativi alle colture agrarie e alle razze allevate della biodiversità. Relatori Prof. Franco Pivotti e Dr. Maurizio Arduin. Moderatori Dr. Enzo Moretto e Dr. Stefano Cremasco

Le dirette del MicroMegaMondo - 3 aprile 2020

Da Esapolis il Direttore, il Dottor Enzo Moretto, in collegamento con il conduttore di Geo di Rai 3, Emanuele Biggi, per parlare di natura e animali, facendovi scoprire tante curiosità del MicroMegaMondo e non solo, in attesa di poterle esplorare di nuovo dal vivo. Heteropteryx dilatata -