149 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCACOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (116)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 116

Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio

Claudio Bandi - Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale La coscienza, quel fenomeno che ci permette di sperimentare il mondo in modo soggettivo, è da secoli oggetto di studio e dibattito tra filosofi, psicologi e, più recentemente, neuroscienziati. Sebbene il dibattito sia lontano dall'essere concluso, gli sviluppi nelle scienze cognitive e nella neurobiologia hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione di questo enigmatico aspetto dell'esistenza umana.

Visita: www.scienzainrete.it

Uso di strumenti negli umani e altri animali: cosa ci raccontano gli studi sui cebi dai cornetti?

Gloria Sabbatini – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR)
Nell'ambito dello studio del comportamento animale, l'uso degli strumenti rappresenta una fascinosa area di ricerca che rivela l'intelligenza e la flessibilità cognitiva di diverse specie. Gli esseri umani, noti per la loro ingegnosità nello sviluppo e nell'utilizzo di strumenti, non sono gli unici esseri viventi a manifestare questa capacità. Nel regno animale, specie diverse hanno dimostrato di saper utilizzare strumenti per raggiungere obiettivi ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Lucy e altri racconti dal tempo profondo. Massimo Polidoro ne parla con Giorgio Manzi

Giorgio Manzi – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma Massimo Polidoro – Giornalista e scrittore

Visita: www.scienzainrete.it

Saluti istituzionali

Chiara Fabi - Direzione Area Mostre e Musei Scientifici Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano

Visita: www.scienzainrete.it

Dalle origini alla diffusione del Sapiens in Eurasia

Stefano Benazzi - Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna L'evoluzione umana recente è un tema di grande interesse per la scienza, in particolare per ciò che riguarda l'origine e la dispersione di Homo sapiens. Gli studi fossili indicano che l'Africa è la culla di questa specie, con le prime tracce risalenti a circa 300-350.000 anni fa, quasi in contemporanea all'evoluzione del Neanderthal in Europa. Questo confronto temporale solleva interrogativi sulle migrazioni e sulle interazioni tra diverse specie umane.

Visita: www.scienzainrete.it

Fossili umani in Italia: Altamura e altre storie

Costantino Buzi - IPHES, Catalan Institute of Human Paleoecology and Social Evolution, Università Rovira i Virgili, Tarragona (Spagna) La paleoantropologia italiana offre uno scenario affascinante e complesso sulla presenza umana preistorica nella penisola, con reperti che risalgono al Pleistocene Inferiore e si estendono fino al Pleistocene Superiore. Questi reperti non solo testimoniano la presenza di varie specie umane, ma anche le dinamiche di migrazione, adattamento e interazione con l'ambiente cambiante.

Visita: www.scienzainrete.it

Homo naledi e altre storie

Damiano Marchi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa La storia dell'evoluzione umana è ricca di sorprese e scoperte che continuamente sfidano la nostra comprensione. Tra queste, alcune delle più intriganti riguardano specie umane la cui esistenza e caratteristiche rompono i modelli evolutivi tradizionalmente accettati. In particolare, la scoperta di Homo naledi in Sudafrica ha aperto nuovi orizzonti nella ricerca, portando alla luce aspetti poco conosciuti dell'evoluzione umana finale.

Visita: www.scienzainrete.it

Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie

Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia Il viaggio attraverso l'evoluzione umana ci porta in Africa, dove si situano due dei più importanti siti archeologici del mondo: Laetoli e Olduvai, situati nella Tanzania settentrionale. Questi siti offrono una finestra preziosa sugli ambienti antichi e sui processi evolutivi che hanno modellato la storia umana. La collaborazione multidisciplinare tra università italiane e internazionali ha permesso di ampliare la nostra comprensione di questi contesti unici.

Visita: www.scienzainrete.it

Il Caucaso e la prima dispersione Out of Africa

Lorenzo Rook - DST Dipartimento di Scienze della Terra (Paleo [Fab ]Lab), Università degli Studi di Firenze

Visita: www.scienzainrete.it

Rappresentazioni della nostra storia evolutiva: tra arte e scienza

Dawid Iurino – Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano - Statale

Visita: www.scienzainrete.it