1052 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (119)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 119

Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie

Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia Il viaggio attraverso l'evoluzione umana ci porta in Africa, dove si situano due dei più importanti siti archeologici del mondo: Laetoli e Olduvai, situati nella Tanzania settentrionale. Questi siti offrono una finestra preziosa sugli ambienti antichi e sui processi evolutivi che hanno modellato la storia umana. La collaborazione multidisciplinare tra università italiane e internazionali ha permesso di ampliare la nostra comprensione di questi contesti unici.

Visita: www.scienzainrete.it

Il Caucaso e la prima dispersione Out of Africa

Lorenzo Rook - DST Dipartimento di Scienze della Terra (Paleo [Fab ]Lab), Università degli Studi di Firenze

Visita: www.scienzainrete.it

Rappresentazioni della nostra storia evolutiva: tra arte e scienza

Dawid Iurino – Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano - Statale

Visita: www.scienzainrete.it

Charles Darwin, un uomo del suo tempo

Alessandro Riga - Dipartimento di Biologia (Bio), Università degli Studi di Firenze

Visita: www.scienzainrete.it

Si fa presto a dire scimmie: noi e gli altri primati

Cristian Capelli - Dipartimento delle Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università degli Studi di Parma L'esplorazione del mondo dei primati offre una finestra unica sulla nostra storia evolutiva e sulla diversità biologica del pianeta. La distinzione tra "scimmie" e "primati" non è solo una questione di terminologia, ma riflette un approccio più ampio alla comprensione della vita sulla Terra e del nostro posto al suo interno.

Visita: www.scienzainrete.it

Come la guerra sta cambiando la scienza

La guerra in Ucraina ha sconvolto la vita in molte aree della regione e ha messo in difficoltà anche l’attività degli scienziati. Ne parliamo giovedì 11 maggio con Kseniia Minakova, fisica dell'università di Kharkiv a cui i bombardamenti russi hanno distrutto il laboratorio e Giacomo Destro, della SISSA di Trieste, autore di “Ragione di stato, ragione di scienza”. Vi aspettiamo numerosi, potrete contribuire alla discussione ponendo le vostre domande in diretta attraverso la chat live

Visita: www.scienzainrete.it

Sulle tracce dell'evoluzione umana

Giorgio Manzi

Visita: www.scienzainrete.it

Il cespuglio degli ominini bipedi e le origini del genere Homo

Jacopo Moggi Cecchi

Visita: www.scienzainrete.it

DNA antico, la nuova chiave di lettura dell’evoluzione umana

Olga Rickards

Visita: www.scienzainrete.it

Le tappe culturali dell’ominazione

Creazioni, innovazioni e main steps nel corso dell'evoluzione umana: da "prima di" a "con" Homo sapiens. Relazione di Marco Peresani

Visita: www.scienzainrete.it