139 utenti


Libri.itNELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Scienza in Rete (116)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 116

Peter Bauer: una replica digitale della Terra per prevedere il clima che cambia

Il tempo e il clima sono sistemi caotici, nel senso che piccole variazioni possono condurre a grandi mutamenti. L’impredicibilità del tempo meteorologico e per estensione dell’evoluzione climatica dipende da quei dettagli (turbolenze dei venti, microfisica delle nuvole, correnti marine ecc.) che non siamo in grado di far entrare nei nostri modelli se non attraverso approssimazioni e parametrazioni. Le previsioni del tempo hanno conquistato circa un giorno ogni decennio a costo di straordinari potenziamenti delle capacità di calcolo. E lo stesso sviluppo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 Milano - Esseri umani, essere umani (h 14:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma del pomeriggio:
14:30 David Caramelli, Università degli Studi di Firenze
Paleogenomica ed Evoluzione Umana
14:55 Cristina Cattaneo, Università degli Studi di Milano - Statale
Scienza per i Diritti Umani
15:20 Alessandro Achilli, Università degli ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 Milano - Esseri umani, essere umani (h 10:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma della mattina:
10:30 Claudio Bandi – Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale
Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio
10:55 Gianguido Manzelli – Dipartimento di Studi ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 - Esseri umani, essere umani (h 14:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma del pomeriggio:
14:30 Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia
Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie
14:55 Damiano Marchi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
Homo naledi e altre ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 - Esseri umani, essere umani (h 10:00)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma della mattina:
10:00 Parole di apertura - Intervengono
Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano
Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano
10:30 Alessandro Riga - Dipartimento di Biologia (Bio), Università degli Studi di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 21:00)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione. Programma della sera: 21:00 Lucy e altri racconti dal tempo profondo. Massimo Polidoro ne parla con Giorgio Manzi Massimo Polidoro – Giornalista e scrittore Giorgio Manzi – Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma

Visita: www.scienzainrete.it

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 14:30)

Il Museo di Storia Naturale di Milano presenta un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana. Martedì 19 dicembre riapre infatti la sala dedicata alle origini della nostra specie con un allestimento che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti.
Programma del pomeriggio:
ore 14.30 Tracce. Una conversazione sull’evoluzione umana
Silvia Bencivelli, Giornalista scientifica
incontra:
Marco Cherin, Paleontologo (Università di Perugia)
Jacopo Moggi Cecchi, Paleoantropologo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Tracce, la nuova esposizione sulla evoluzione umana al museo di storia naturale di Milano (h 10)

Il Museo di Storia Naturale di Milano presenta un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana. Martedì 19 dicembre riapre infatti la sala dedicata alle origini della nostra specie con un allestimento che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti.
Questo il programma della mattina:
ore 10.00 Saluti istituzionali
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Cultura e Area Mostre e Musei Scientifici
Chiara Fabi, Responsabile Musei ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

I bambini in testa

Uno sviluppo armonioso, sano e felice dei bambini e delle bambine è soprattutto nelle mani e nella testa delle loro mamme e dei loro papà. Ma è cruciale che la società li metta nelle condizioni di svolgere al meglio il loro ruolo, soprattutto una società che non fa più figli come la nostra. Eva Benelli ne parla con Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente del Centro per la salute del bambino.

Visita: www.scienzainrete.it

Guerra o salute: a colloquio con Pirous Fateh-Moghadam