3968 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTALUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1694)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1694

La via del saggio: L’incredibile storia del Taoismo

Il Taoismo è una delle grandi tradizioni spirituali della Cina, insieme al Confucianesimo e al Buddismo. Si basa sulla ricerca dell’armonia con il Tao — la “Via”, forza primordiale che sostiene l’universo. Nato con Laozi e il suo Tao Te Ching, insegna a vivere in modo semplice e spontaneo, scorrendo con la natura tramite il Wu Wei (“azione senza sforzo”). Valorizza l’equilibrio tra Yin e Yang, la purezza del P’u e la virtù (De). Col tempo ha sviluppato correnti religiose e pratiche come meditazione, alchimia interna e arti marziali. Oggi ispira una ... continua

Il regno di Navarra - Il regno forgiato in alleanza con musulmani e francesi

Il Regno di Navarra, nato nei Pirenei (VIII secolo) dall’autonomia dei Vasconi, raggiunse il suo apice con Sancho III il Grande (XI secolo). La sua successiva divisione creò Castiglia e Aragona, futuri rivali. La longevità della Navarra fu dovuta ai Fueros, che limitavano il potere reale. La fragilità, generata dalla guerra civile (XV secolo), culminò nell’annessione da parte di Ferdinando il Cattolico nel 1512. Nonostante la subordinazione a Castiglia, la Navarra mantenne i suoi fueros e le sue istituzioni.

Perché alcuni romani venivano marchiati a ferro rovente?

Una delle pratiche più dure e umilianti dell’Antica Roma, che segnava un individuo per tutta la vita, era la stigmatizzazione, ovvero la marchiatura a ferro rovente. Questa punizione veniva applicata specificamente a coloro che sfidavano l’ordine pubblico o le leggi sulla proprietà e sul potere.

L’armatura micenea era buona? Scopri se proteggeva davvero!

La Panoplia di Dendra, detta anche armatura micenea, è uno degli oggetti più impressionanti mai rinvenuti dell’Età del Bronzo. E in questo video vedremo se questa armatura veniva davvero usata in battaglia.

Ascesa e caduta del clan Hōjō: La fine dello Shogunato Kamakura

Gli Hōjō dominarono lo shogunato Kamakura (1185–1333). Ascesero con Hōjō Tokimasa, suocero di Minamoto no Yoritomo, e divennero reggenti, governando su shōgun simbolici. Promossero riforme e stabilità, ma il costo delle invasioni mongole (1274/1281), fermate dai “kamikaze”, e il malcontento dei samurai indebolirono il regime. Le crisi interne e la ribellione dell’imperatore Go-Daigo (Guerra Genkō, 1331–1333), insieme al tradimento di Ashikaga Takauji, portarono alla caduta: Kamakura cadde nel 1333 e migliaia si suicidarono con il seppuku. La fine ... continua

La brutale rivoluzione degli schiavi haitiani che scosse gli imperi

Nel 1791, mezzo milione di africani ridotti in schiavitù fecero l’impossibile. Si sollevarono, sconfissero gli eserciti di Napoleone e crearono la prima Repubblica Nera del mondo. Questa è la storia della Rivoluzione Haitiana, un’epopea di coraggio e vendetta che il mondo ha cercato di seppellire.

Le 7 meraviglie del mondo antico: Solo una è rimasta!

Le Sette Meraviglie del Mondo Antico furono opere grandiose che simboleggiarono l’ingegno e la cultura di diverse civiltà: la Grande Piramide di Giza (l’unica conservata), i Giardini pensili di Babilonia, la Statua di Zeus a Olimpia, il Tempio di Artemide a Efeso, il Mausoleo di Alicarnasso, il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria. Costruite tra il III secolo a.C. e il II secolo d.C., riflettevano potere, devozione e arte, diventando icone della storia e dell’immaginario umano.

Alessandro Magno: La reggenza e il primo comando - Ep 5 - La saga di Alessandro

A 16 anni, Alessandro è nominato reggente della Macedonia da suo padre, Filippo. Affrontando il disprezzo dei nobili e l’influenza di sua madre, dimostra il suo valore nella sua prima campagna militare da solo. Quando la tribù dei Maedi si ribella, Alessandro li schiaccia con astuzia tattica e, in un atto di grande ambizione, fonda la città di Alessandropoli in suo onore. La vittoria consolida la sua reputazione, ma la sua audacia suscita nel padre un misto di orgoglio e preoccupazione, prefigurando la complessa relazione tra i due.

La crisi del III secolo: L’anarchia militare che quasi distrusse l’impero romano

La Crisi del III secolo (235-284 d.C.) fu un periodo caotico che portò l’Impero romano sull’orlo del collasso. Iniziata con l’assassinio di Severo Alessandro, fu segnata dall’ascesa di oltre 20 “imperatori soldati” in 50 anni, indebolendo l’autorità centrale. L’Impero subì invasioni barbariche, collasso monetario, inflazione ed epidemie. La fragilità sfociò nella frammentazione territoriale, creando stati secessionisti come l’Impero delle Gallie e il Regno di Palmira, guidato dalla regina Zenobia. L’unità fu restaurata da Aureliano (270-275), ... continua

Il terribile destino di Giovanna d’Arco - La storia di Giovanna d’Arco - Ep. 2

Dopo la liberazione di Orléans, Giovanna d’Arco fu catturata a Compiègne e venduta agli inglesi dal duca di Lussemburgo. Reclusa a Beaurevoir e processata a Rouen dal vescovo Pierre Cauchon, resistette nella fede anche di fronte all’accusa di eresia e fu bruciata sul rogo il 30 maggio 1431, invocando «Gesù». Nel 1455, a Notre-Dame de Paris, fu riconosciuta l’ingiustizia del suo processo, e nel 1456 papa Callisto III annullò la sua condanna; nel 1920 fu canonizzata come Santa Giovanna d’Arco.