1074 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULAJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Storia e Mitologia Illustrate (1647)

Categoria: Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1647

L’armatura del generale era davvero migliore di quella dei soldati romani?

Il confronto tra le armature dei generali romani e quelle dei legionari solleva varie questioni, soprattutto riguardo allo scopo e all’uso di queste armature nel contesto militare romano. Prima di tutto, è importante capire che le armature dei soldati e quelle dei generali avevano funzioni diverse. Scopriamolo meglio in questo video!

Cos’è il confucianesimo? L’antica saggezza che ha plasmato la Cina

Il confucianesimo è la filosofia di Kong Qiu (Confucio, 551 - 479 a.C.) nata durante il periodo delle Primavere e Autunni in Cina, che promuove la trasformazione morale dell’individuo come base per l’armonia sociale. Attraverso i concetti di Ren (benevolenza), Li (riti), Xiao (pietà filiale) e l’ideale del Junzi (“persona superiore”), Confucio ha influenzato l’educazione e la politica nella Cina imperiale, così come in Vietnam, Corea e Giappone, sostenendo la virtù personale al posto di leggi severe.

3 grandi geni italiani - Galileo - Leonardo da Vinci - Giordano Bruno

Il misterioso regno Nabateo - Petra e la prosperità della via del commercio

Il Regno Nabateo, un’antica civiltà araba, fiorì a Petra, la sua capitale scolpita nella roccia, e controllava le rotte commerciali dell’incenso, della mirra e delle spezie tra il Mediterraneo e l’Oriente. Originari di tribù nomadi, i Nabatei svilupparono una cultura sincretica e prosperarono fino all'annessione da parte dei Romani nel 106 d.C., lasciando un ricco patrimonio in campo architettonico e nei sistemi di irrigazione.

Il miracolo di Baldovino IV - La battaglia di Montgisard - La storia del re lebbroso - Episodio 4

Baldovino IV, il Re Lebbroso di Gerusalemme, affrontò il potente Saladino in un momento cruciale delle Crociate. Nel 1177, pur essendo numericamente inferiori, guidò un esercito di appena 4.000 crociati contro oltre 20.000 soldati musulmani nella Battaglia di Montgisard. Grazie a tattiche astute e a un attacco a sorpresa, Baldovino ottenne una vittoria inaspettata, gettando il nemico nello scompiglio e salvando Gerusalemme. La sua leadership divenne simbolo di coraggio e fede, rinvigorendo il morale cristiano in Terra Santa. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

Perché i soldati romani indossavano i sandali? Il mistero dietro questa scelta!

Uno degli elementi più caratteristici dell’uniforme del soldato romano era la caliga, il robusto sandalo militare indossato soprattutto dalla fanteria e dalle truppe ausiliarie. Anche se oggi può sembrare strano - dato che associamo i soldati a stivali chiusi e pesanti - i Romani scelsero di indossare i sandali per molte ragioni pratiche e climatiche che influenzavano il rendimento e il comfort durante le campagne militari.

Ercole e la caccia al cinghiale di Erimanto - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 5

Incaricato di catturare due bestie leggendarie, Ercole trascorse un anno inseguendo la Cerva di Cerinia, finché non la ferì e catturò -affrontando poi l’ira di Artemide. Con umiltà, ottenne il suo perdono e promise di liberare l’animale. Successivamente, sconfisse il feroce Cinghiale di Erimanto stremandolo tra le montagne innevate prima di portarlo vivo. Il re Euristeo, terrorizzato, si nascose di nuovo nel suo vaso di bronzo. Con questi trionfi, Ercole rafforzò il suo ruolo di leggenda vivente -e di incubo peggiore per suo cugino.
Arte: Mauro ... continua

Mongoli vs romani: Chi vincerebbe?

Chi vincerebbe in una guerra tra mongoli e romani? In questo video confronteremo questi due eserciti: l’esercito romano nel suo apice e l’esercito mongolo nel periodo di massimo splendore.

Artemisia I di Caria - La brillante regina e comandante che sorprese l’impero persiano

Artemisia I di Caria, regina e comandante navale del V secolo a.C., fu una figura di spicco e fedele dell’Impero persiano. Come sovrana di Alicarnasso si distinse durante la Seconda guerra persiana, in particolare alla battaglia di Salamina. La sua intelligenza e il suo coraggio emersero quando, agendo contro il parere di Serse I, la sua astuzia tattica le salvò la vita e impressionò l’imperatore. Artemisia è ricordata come una delle donne più straordinarie dell’antichità, capace di sfidare le norme del suo tempo con coraggio e leadership.

La conquista romana di Babilonia: Perché durò così poco?

Babilonia è stata una delle civiltà più antiche e influenti del mondo antico, per secoli il centro del potere in Mesopotamia. E i romani erano particolarmente ossessionati da questa città. In questo video vedremo cosa accadde davvero durante la conquista romana di Babilonia.