215 utenti


Libri.itMARINABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 372

La peste a Gorizia

Conversano Martina Del Piccolo, saggista e ricercatrice Paolo Medeossi, giornalista Data al 1682 l’epidemia di peste che colpì Gorizia lasciandone traccia nella memoria storica e in particolare nell’opera di Giovanni Maria Marusig, come nella Cronaca dei notai Ragogna e nelle cronache delle suore orsoline. Il dialogo racconta non solo i tratti principali dell’epidemia, ma svela anche l’affascinante personalità di Marusig, emblema a suo modo della Gorizia secentesca.

La peste e i suoi ritorni

Interviene Fabio Cavalli, storico della medicina Yersinia pestis: il batterio all’origine della grande paura dell’umanità, fonte di terrore dalla Cina all’Occidente. La lezione segue le ondate pandemiche della peste dal tempo di Giustiniano al Seicento, in “una serie di sfortunati eventi” ripercorsi alla luce della storia della medicina attraverso una ricostruzione puntuale e un’analisi precisa.

La resistenza della patria: l’identità italiana

èStoria 2009 - La resistenza della patria: l’identità italiana - Erodoto domenica 24 maggio ore 12 - Intervengono Christopher Duggan, Ernesto Galli della Loggia e Paolo Peluffo. Coordina Gianfranco de Turris.
“Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani.” L’affermazione, attribuita a Massimo D’Azeglio, enuclea tuttora il problema dell’identità italiana: spesso vista come incompleta, incompiuta o imperfetta, ma capace a tratti anche di ergersi a difesa di valori quali patria e cittadinanza. Un confronto tra storiografia italiana ed ... continua

La rottura istituzionale rispetto alla monarchia e al liberalismo

Un tema di grande spessore, spesso oggetto di nuove interpretazioni anche radicali nel dialogo tra uno storico italiano e uno specialista francese. Intervengono Frédéric Le Moal e Andrea Ungari Coordina Matteo Sacchi

La scoperta del Nuovo Mondo e la distruzione degli indios

Conversano Massimo Livi Bacci, demografo Andrea Zannini, storico dell’età moderna La scoperta del continente americano e i primi arrivi di europei oltre l’oceano ebbero come effetto anche la diffusione di malattie infettive in precedenza assenti tra i nativi americani. I popoli indigeni si ritrovarono del tutto esposti a un contagio letale che giocò un ruolo tragico nel loro destino, contribuendo (insieme all’azione degli europei) a cancellarli quasi per intero dalla storia dell’umanità.

La svolta - Il delitto Matteotti

Un’analisi alla luce della più moderna storiografia dell’episodio che ha portato alla fine dell’esperienza del fascismo parlamentare, aprendo le porte al regime. Le responsabilità fasciste, gli errori dell’opposizione, la figura di Matteotti, senza indulgere all’agiografia. Conversano Mauro Canali e Martina Delpiccolo

La voce d'oro di Mussolini

Chi era l'elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell'Impero? Si chiamava Lisa Sergio e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della "fervente fascista", nota all'estero come la "voce d'oro" di Roma. Conversano Sandro Gerbi e Mimmo Franzinelli

Le Caporetto d’Europa

èStoria 2017 - Le Caporetto d’Europa - Apih Sabato 27 maggio ore: 15:00 - Interviene: Marco Cimmino

Le danze macabre

Intervengono Enrica Cozzi, storica dell’arte Chiara Frugoni, storica dell’arte Il tema delle danze macabre e della morte nell’arte nel basso medioevo viene trattato attraverso una ricostruzione dei celebri affreschi di Clusone e Hrastovlje, in una panoramica che include anche altre meno note testimonianze ricche di spunti interpretativi.

Le folli seduzioni del potere

L’alienazione del potere: come un grande intellettuale liberale rinnegò i valori della democrazia per porsi al servizio di Mussolini, collaborando al consolidamento della dittatura, sino a schierarsi nella guerra civile con la Repubblica sociale e i nazisti, ponendo a repentaglio la sua stessa vita. Intervengono Mimmo Franzinelli e Simon Levis Sullam Coordina Simonetta Fiori