101 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

La famiglia contemporanea: forme e trasformazioni

Il ritmo accelerato dei cambiamenti nell’età contemporanea ha avuto ripercussioni notevoli anche rispetto alla famiglia: un’analisi che intreccia storia, antropologia, sociologia, demografia e statistica per proporre chiavi interpretative e mettere in risalto gli aspetti salienti di mutamenti e continuità. Intervengono Chiara Saraceno Matteo Sacchi

La famiglia digitale (Vittorino Andreoli)

Una lectio magistralis dello psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli per riflettere su come cogliere le opportunità e affrontare i rischi che l’èra digitale presenta oggi alle nostre famiglie. Interviene Vittorino Andreoli

La famiglia islamica oggi

Varie sono le tematiche collegate al ruolo della famiglia islamica nel contesto attuale. Conflitti di culture, di norme, di valori religiosi sono spesso oggetto di attenzione da diverse prospettive. Il confronto con istituti, regole religiose che disciplinano la famiglia islamica è un punto di partenza per dialogare sull’effettiva attuazione di norme poste a tutela di diritti fondamentali. Intervengono Nader Akkad Giuseppe Pascale Coordina Sara Tonolo

La folle cura della mente - Premio Speciale èStoria a Vittorino Andreoli

Quando l’attenzione e la cura verso l’altro diventano la missione di una vita, l’identificazione tra professione e inclinazione umana è totale. Nella cornice del Parco Basaglia di Gorizia Vittorino Andreoli riceve il premio speciale èStoria 2021 per la sua dedizione cinquantennale alla cura psichiatrica e alla più corretta divulgazione del tema presso il grande pubblico. Con Vittorino Andreoli Andrea Zannini

La follia in Ippocrate e Galeno

Per noi uomini occidentali, il cominciamento della storia è sempre in Grecia. E nella nostra missione di esplorazione della follia, ci volgeremo alla medicina antica: i greci, che spesso onoravano la follia come irruzione del divino nella vita umana, celebravano la “mania” divina degli iniziati di Eleusi, celebravano l’ebbro obnubilamento dei Baccanali, parlavano di “malinconia”, che etimologicamente indica la bile nera, liquido fisiologico all’eccesso del quale i medici attribuivano la causa di stati d’animo depressivi, inquietudine, e pessimistica ... continua

La follia liquida

Il trionfo del soggettivismo, lo sgretolarsi delle certezze giuridico-sociali, “la convinzione che il cambiamento è l'unica cosa permanente e che l'incertezza è l'unica certezza” (Zygmunt Bauman) hanno decretato l’insorgere della modernità liquida: in quale misura questi elementi incidono su di noi rendendo sempre più folli le relazioni umane? Conversano Massimo Cirri e Umberto Galimberti

La follia nell'arte

La follia ha lasciato un segno indelebile nella storia delle arte figurative: a partire dalle composizioni carnascialesche di Hyeronimus Bosch, attraverso la furia realista di Caravaggio e la malinconia meditativa delle architetture del Borromini, fino all’espressionismo intimo di Van Gogh. La sottile febbre della pazzia innerva tutta l’arte e a tratti prorompe, incontenibile, in costruzioni mirabili: ce ne parla il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Interviene Vittorio Sgarbi

La follia nella civilizzazione umana

“Andrew Scull è probabilmente lo storico della psichiatria più influente al mondo. Nel suo nuovo libro, il magistrale Madness in Civilization, egli presenta una panoramica sull’argomento che è allo stesso tempo critica e chiarificatrice. Sorretto da uno stile vivido così come da riferimenti clinici e culturali i più vari, Scull ci racconta una grande storia tragica”. Patrick McGrath, autore di Follia, sceneggiatore di Spider. Conversano Andrew Scull e Andrea Zannini

La frontiera: violazioni dei diritti umani e affari delle organizzazioni mafiose

Storia 2018 - La frontiera: tra violazioni dei diritti umani e gli affari delle organizzazioni mafiose - tenda carigo sabato 19 maggio ore 19 - Intervengono Annalisa Camilli Marina Lalovic Cesare Sirignano Coordina Monica Usai

La grande famiglia dei ferrovieri

Una storia di solidarietà, assistenza e identità nell’Italia del Novecento. Proiezione di filmati FS originali a cura dell’Archivio Audiovisivi della Fondazione FS Italiane e, aseguire, approfondimenti di Ernesto Petrucci (Responsabile degli Archivi della Fondazione FS Italiane) e Gianluca Barneschi (storico e studioso delle ferrovie italiane).