101 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

La grande guerra: cambiamenti e continuità

èStoria 2018 - L'a Grande Guerra: cambiamenti e continuità - Tenda Apih venerdì 18 maggio ore 16:30 - Interviene: Marco Cimmino

La Grande Russia di Putin (Antonio Carioti e Sergio Romano)

èStoria 2017 - La Grande Russia di Putin - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 12:00 - Conversano: Antonio Carioti e Sergio Romano

La guerra dei nostri nonni

Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, presenta al festival èStoria il suo La guerra dei nostri nonni (Mondadori 2014), accompagnato dalle letture di Alessandra Marc. Fra il reading e la riflessione, lo spaccato di una Grande Guerra senza eroi, attraverso il crudo vissuto di uomini e donne, depositari di memorie intime, civili e familiari. Lettere, diari e testimonianze aprono squarci sulla forza morale di chi ci ha preceduto, all’origine di un’Italia non osservata come un’espressione geografica, bensì come una nazione. Aldo Cazzullo, ... continua

La guerra dei sei giorni

èStoria 2017 - 1967. La guerra dei sei giorni - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 15:30 - Intervengono: Ahron Bregman e Simon Dunstan - Interviene e coordina: Fabio Romano

La guerra infinita (Andrea Frediani, Giordano Vintaloro)

Viene presentato in anteprima il nuovo romanzo di Andrea Frediani, sul veterano pluridecorato Muzio Spurio, stanco di una guerra che sembra non avere mai fine, in Spagna, tra i conquistatori romani e i ribelli celtiberi. Nel 137 a.C. il vecchio soldato ottiene il congedo e torna finalmente dalla sua famiglia, trascurata per anni. Al suo ritorno una tragedia lo costringe a tornare sui suoi passi e a immergersi di nuovo nella cruda realtà da cui era fuggito.
Adesso, però, deve affrontare i temibili, feroci avversari da solo, con l’aiuto della figlia maggiore e del ... continua

La lezione del 1919

All’indomani della grande guerra, la costruzione della pace dimostrò gravi limiti: la conferenza di Parigi e i trattati tra gli Stati (da Versailles a Rapallo, Sèvres e i successivi) non riuscirono a gettare delle solide fondamenta per il futuro. La miopia degli accordi causò non solo un proseguimento strisciante degli scontri in diverse aree dell’Europa Orientale e del Mediterraneo, ma anche alcune delle premesse alla seconda guerra mondiale. Intervengono Stefan Bielanski Marco Cimmino Georg Meyr Hew Strachan

La libertà è terapeutica

Intervengono Anna Dordolin, Franco Rotelli, Alessandro Saullo, Giuseppina Scavuzzo. Interviene e coordina Franco Perazza.
Letture di Gabriella Gabrielli.
L'istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010 di Franco Rotelli sarà la traccia che condurrà la discussione, che parte dai manicomi come luoghi separati e chiusi fino ad arrivare alla storia dell'apertura di questi spazi e alla liberazione dei pazienti, giungendo alla riappropriazione di questi luoghi quali beni della comunità. Una storia iniziata a Gorizia, di cui Gorizia deve riappropriarsi valorizzando ... continua

La lingua Italiana

èStoria 2017 - La lingua Italiana - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 10:00 - Intervengono: Raffaella Bombi e Luca Serianni - Interviene e coordina: Paolo Medeossi

La lunga contesa europea

Il luogo storico della grande guerra nell’incompiuta ricerca di un equilibrio tra le grandi potenze europee. Dall’epoca moderna sino ai giorni nostri, ambizioni e timori, miopie e lungimiranze di chi decise e decide le sorti del vecchio continente.

La marcia su Roma - Lectio di Emilio Gentile

La storia dell’episodio che divenne il mito fondante del Fascismo, attraverso le parole di uno dei massimi studiosi del periodo fascista. La preparazione, gli obbiettivi, le incognite di un evento a tutti noto, ma non sempre davvero conosciuto. Una lectio di Emilio Gentile