105 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Il tempo del corpo, di Antonella Viola

L’adattamento degli organismi all’ora del giorno così come i loro cambiamenti ritmici e circadiani sono stati documentati da molto tempo, ma solo recentemente possiamo dire con certezza quanto siano importanti e quanto influiscano sul benessere del nostro corpo e quindi della nostra vita. Antonella Viola ci svela la scienza dietro questi meccanismi. Conversano Antonella Viola e Alessio Sokol Incontro realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi Gruppo Hera

Il tempo sospeso

Un focus alla scoperta de "Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929). Tra beneficenza e credito", la mostra che celebra la storia e le vicissitudini di un istituto intimamente intrecciato alle sorti e al tessuto sociale della città e dei suoi abitanti. In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana

èStoria 2009 - Il terrore e la memoria: la strage di Piazza Fontana - Erodoto sabato 23 maggio ore 10.30 - Intervengono Gerardo D’Ambrosio, Manlio Milani e Giorgio Galli. Interviene e coordina Mimmo Franzinelli.
Fatti come la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, che segnò l’avvio della “strategia della tensione” ed è uno dei primi misteri dell’Italia repubblicana, sembrano unire la patria nel lutto e nello shock ma al tempo stesso sono destinati a lacerare ogni cittadinanza che s’interroghi su motivazioni e responsabilità dietro a una simile ... continua

Il tramonto di un impero (Alessandro Barbero, Michel De Jaeghere, Lorenzo De Vecchi)

Conversano Alessandro Barbero, Michel De Jaeghere, Lorenzo De Vecchi.

Il Trecento e la peste nera

Intervengono Franco Cardini, storico Barbara Frale, storica dell’età medievale Interviene e coordina Matteo Sacchi, giornalista e saggista L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.

Il ventennio fascista

èStoria 2017 - Il ventennio fascista - Apih Sabato 27 maggio ore: 11:00 - Intervengono: Paolo Nello e Giuseppe Parlato - Interviene e coordina: Fabio Vander

Indagini al di sopra di un intero regime

La lucida impalcatura di gialli d’autore in un’Italia sferzata da guerra e Fascismo. Conversano Ben Pastor e David Riondino Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere

Insegnare la guerra, educare alla pace

èStoria 2017 - Insegnare la guerra, educare alla pace - Apih Venerdì 26 maggio ore 11:00 - Coordina: Aldo Durì - Intervengono: Florent Boudet, Pierluigi Di Piazza e Angelo Visintin.

Intellettuali e grande guerra

Intellettuali e grande guerra Interventismo e neutralismo per un anno a confronto prima del 24 maggio 1915. Un incontro con voci internazionali per comprendere luci e ombre di una passione e di una scelta controversa. Intervengono: Frédéric Attal, Giordano Bruno Guerri, Joanna Sondel-Cedarmas. Interviene e coordina: Armando Torno.

Intellettuali e politica nell’Italia del secondo dopoguerra

èStoria 2009 - Intellettuali e politica nell’Italia del secondo dopoguerra - Apih sabato 23 maggio ore 12 - Intervengono Mirella Serri e Massimo Teodori. Coordina Mauro Canali.
Alla sinistra italiana di stretta osservanza filo-sovietica di Togliatti si contrapposte tra 1945 e 1948 un altro gruppo, raccolto intorno al quotidiano “Risorgimento Liberale”, diretto da Mario Pannunzio, in quegli anni uno dei più vivaci e brillanti organi d’informazione e di opinione della rinata democrazia cristiana. Con l’aiuto di Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Nicolò ... continua