104 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Il dialogo interrotto tra architettura e psichiatria

L’ex Ospedale Psichiatrico, oggi Parco Basaglia, è stato chiuso come istituzione totale in nome di diritti faticosamente conquistati. All’Architettura spetta il compito di aprirlo alla città a garanzia di quei diritti mai del tutto acquisiti o scontati, come esempio di una pratica e una politica dello spazio per la salute mentale.
Il dialogo tra architettura e psichiatria, che in questo luogo ha trovato spazio, si è da tempo interrotto. L’incontro intende indagarne ragioni e ipotesi di ripresa, mettendo a confronto chi studia l’architettura e chi si ... continua

Il diritto di parlare

èStoria 2017 - Il diritto di parlare. Paola Del Din, una vita in prima linea dalla Resistenza alla Guerra Fredda - Apih Sabato 27 maggio ore: 20:00 - Conversano: Paola Del Din e Andrea Romoli

Il fascismo di confine

La questione del rapporto tra fascismo e genti di confine è, naturalmente, una di quelle che destano ancora qualche polemica: la nazionalizzazione coatta e la cancellazione delle identità culturali non tollerate dal regime rappresentano una delle macchie più evidenti del fascismo. Intervengono Giovanni Stelli, Marta Verginella e Anna Maria Vinci Coordina Raoul Pupo Incontro realizzato con il sostegno di Cassa Rurale FVG

Il fascismo tra Croce e Gentile

Croce e Gentile rappresentarono il vertice del pensiero filosofico italiano, durante il Ventennio: due grandi pensatori con molte affinità, ma anche con differenze invalicabili nel rapportarsi con la dittatura di Mussolini. Conversano Michele Ciliberto e Armando Torno

Il fatto personale. Giornali, rimorsi, vendette

èStoria 2017 - Il fatto personale. Giornali, rimorsi, vendette - Apih Sabato 27 maggio ore: 17:00 - Conversano: Antonio Padellaro e Giovanni Tomasin

Il fronte interno: operaie, borghesi, contadine

La Grande guerra modificò profondamente il tessuto sociale dei paesi belligeranti. Con la maggior parte degli uomini impegnati al fronte, il peso delle donne negli equilibri interni degli stati aumentò considerevolmente, ponendo questioni impellenti di giustizia sociale che non poterono più essere rinviate a lungo. Intervengono Giovanna Procacci, Deborah Thom Coordina Fabio Todero

Il genocidio armeno

èStoria 2009 - Il genocidio armeno - Erodoto venerdì 22 maggio ore 10.30 - Intervengono Alberto Rosselli e Yves Ternon. Coordina Marco Cimmino Quello degli armeni è stato tra i primi genocidi condotti su base sistematica nell’età contemporanea: un paradigma delle fratture novecentesche nel dialogo fra esponenti di storia e letteratura.

Il genocidio degli Armeni

Il lascito

Martina Delpiccolo intervista Jane McAdam Freud, figlia di Lucian Freud e bisnipote di Sigmund Freud. Con Martina Delpiccolo e un contributo registrato di Jane Mc Adam Freud

Il manicomio dei bambini

Cosa succede quando a finire nel manicomio, in mezzo alle persone dimenticate e nascoste, sono dei bambini? Crescere in un ambiente disumanizzante e crudele non può che impattare in modo violento la loro psiche in formazione, e lasciare cicatrici permanenti. Nonostante questo, ciò accadeva regolarmente: Alberto Gaino, autore de “Il manicomio dei bambini” ne parla con Lucia Bellaspiga, giornalista, cercando di ricostruire la dura crudezza dell’esperienza manicomiale, e di indicare nuove concezioni nella pedagogia dell’infanzia e ... continua